L’entusiasmo del pubblico perugino non è stato sufficiente ad evitare una figuraccia alla Nazionale di Prandelli. Il Lussemburgo a cinque minuti dalla fine gela il Curi e porta via un pareggio insperato alla vigilia. Italia che ha curato molto i collegamenti senza affondare troppo ma che era riuscita a sbloccare subito il risultato con Marchisio. Un po’ di sfortuna con le due traverse ad inizio ripresa ma per Cesare Prandelli c’è tanto da lavorare, soprattutto nella fase di non possesso. Discreto Balotelli, Pirlo buono nel primo tempo, cassano ha fatto vedere qualche numero quando è entrato.

 

CRONACA 
Il primo tiro è del Lussemburghese Joachim che al 7° calcia da fuori centralmente e Buffon blocca sicuro. Due minuti dopo Balotelli fa il fenomeno sulla destra e scodella al centro per Marchisio che infila Moris. Balotelli al 15° si libera bene ma alza troppo il pallonetto sull’uscita del portiere. Grande taglio di Verratti per Balotelli poco prima della mezzora ma Balo spara sul portiere. Destro di Candreva al 40° ma la palla esce. Grande parata di Moris su una punizione di Pirlo poco prima dell’intervallo. Squadre al riposo sull’1-0. La ripresa inizia con una rasoiata di Balotelli dal limite, fuori di poco. Al 7°, destro dai sedici metri di Bensi, blocca in due tempi Buffon. Grande giocata di Balotelli al 12°, che si libera di due uomini ma colpisce la traversa. Un minuto dopo altra traversa; la colpisce di testa Candreva su cross di Balotelli. Intanto è entrato Cassano al posto di Verratti. Italia che dopo un buon inizio di ripresa sembra aver rallentato con il Lussemburgo che anche se timidamente ci prova. Ciabattata di Candreva su angolo di Cassano. Moris devia in tuffo in angolo un bel sinistro a girare del nuovo entrato Cerci. E a cinque dal termine arriva l’incredibile pareggio del Lussemburgo con un colpo di testa di Chanot su azione d’angolo con i difensori azzurri che stanno a guardare. Italia che reagisce con rabbia e Moris salva su Abbate. Dopo tre minuti di recupero termina 1-1. 
 

IL TABELLINO

ITALIA (4-3-2-1): Buffon; Abbate, Bonucci (33°st Ranocchia), Chiellini, De Sciglio; De Rossi, Pirlo (27°st Aquilani), Verratti (10°st Cassano); Candreva (32°st Insigne), Marchisio (Parolo); Balotelli (32°st Cerci). A disp. Sirigu, Perin, Mirante, Darmian, Paletta, Motta, Immobile. All. Prandelli

LUSSEMBURGO (4-3-3): Moris, Jans, Shnell, Chanot, Janisch; Mutsch, Philipps (10°st Payal), Gerson (1°st Da Mota); Holter (27°st Deville), Joachim (42°st Turpel), Bensi (38°St Martins). A disp.: Joubert, Hoffmann, Bastos, Laterza, Frising, Ivesic. All. Holtz 
ARBITRO: Damir Skomina (Slo), assistenti: Praprotkin (Slo) e Vukan (Slo). 4° uomo: Tagliavento (Ita)
MARCATORI: 9° Marchisio, 40°st Chanot
AMMONITI: 31° Bensi, 4°st Philipps, 44°st Abbate
NOTE: spettatori 24.000. Angoli: 4-3. Recupero: 0 pt ;3 st 

Danilo Tedeschini 

 

Prandelli, complimenti a Perugia: Ci hanno accolto in modo meraviglioso
"Perugia ci ha accolto in maniera meravigliosa": il Ct dell'Italia Cesare Prandelli ha aperto cosi' la conferenza stampa dopo l'amichevole con il Lussemburgo.
"Devo fare i complimenti agli spettatori - ha sottolineato il Ct -, c'e' stata grande partecipazione e grande entusiasmo. E' stata una serata molto bella".
L'amichevole si e' giocata davanti a oltre 24.000 spettatori. In un Curi completamente gremito. Con gli spettatori che dopo aver cantato tutti insieme l'inno di Mameli prima del fischio d'inizio, ne hanno intonato alcuni brani anche durante la partita. Incoraggiando ed applaudendo costantemente gli azzurri.
 

Condividi