FOLIGNO - Arriveranno a scuola con i tablet nello zaino, i 22 studenti della prima A, classe pilota dell'Istituto tecnico economico Scarpellini di Foligno che, da quest'anno, sperimenteranno i vantaggi di un'istruzione digitale. I dispositivi, acquistati dalla scuola con fondi propri e concessi agli alunni in comodato d'uso gratuito per due anni (ovvero l'intera durata del corso di studi del biennio), sono stati consegnati stamani agli studenti.
 

Nel corso della cerimonia il dirigente scolastico dell'istituto, Giovanna Carnevali, ha anche presentato il progetto Smart society, piano di innovazione didattica e tecnologica della scuola, che oltre ai tablet prevede l'uso di lavagne interattive multimediali in tutte le classi prime, seconde e quinte dell'istituto, piattaforma e-learning per la gestione virtuale delle classi, editoria digitale con app e e-book, potenziamento della rete wi-fi, registro elettronico per l'annotazione on line di voti e assenze. Gli studenti potranno cosi' navigare sul web, imparare a usare la Rete in modo consapevole e sicuro, scaricare appunti, condividere testi, preparare presentazioni interattive, partecipare a blog, accedere ad una apposita piattaforma didattica.
 

Nel contempo, l'istituto scolastico folignate ha avviato una rivoluzione metodologica della didattica attraverso attivita' integrate di formazione e aggiornamento dei suoi docenti, per tenere dietro alle sollecitazioni dei cosiddetti "nativi digitali", la cui prima generazione si iscrive alle superiori
proprio quest'anno. Dunque una nuova pedagogia: o, per meglio dire, "pad-agogia": perche' la scuola 2.0, immaginata a piu' riprese dai vari ministri del dicastero dell'Istruzione, allo Scarpellini e' gia' una realta'. E - tengono a sottolineare i dirigenti dell'istituto folignate - senza il sostegno dei fondi ministeriali.
 

Alla cerimonia di stamani - riferisce un comunicato - c'era anche l'assessore regionale all'Istruzione, Carla Casciari, la quale ha ricordato che nelle scuole umbre, dalle elementari alle medie superiori, ci sono in tutto 535 lavagne interattive, 14 classi 2.0 e l'88% degli istituti scolastici e' connesso.

Condividi