PERUGIA - La scienza diventa ancora spettacolo e "divertimento intelligente" con la terza edizione dell''Isola di Einstein alla Polvese dal 5 al 7 settembre. L''evento organizzato da Psiquadro in collaborazione con la Provincia di Perugia (proprietaria dell''isola piu'' grande del Lago Trasimeno) e'' inserito tra le iniziative per sostenere la candidatura di Perugia a capitale europea della cultura 2019. Prevede piu'' di 70 performance scientifiche in cinque aree dedicate ed ospiti nazionali ed internazionali. Stamani a Perugia, nella sede della Fondazione Perugiassisi2019, e'' stata presentata l''iniziativa con il presidente di Psiquadro Leonardo Alfonsi che ha sottolineato come "in tre edizioni si sia passati da uno a tre giorni anche per il crescente successo di pubblico che si diverte a riflettere e riflette divertendosi". "Psiquadro e'' stato uno dei primi soci ad aderire al progetto di candidatura ed abbiamo subito patrocinato il suo evento per le importanti finalita''", ha poi sottolineato la direttrice della Fondazione Loredana De Luca. Gli organizzatori puntano a superare le circa 6.000 le presenze delle scorso anno grazie a piu'' di 30 spettacoli in cartellone, senza contare le pillole di scienza per intrattenere i visitatori in attesa di imbarcarsi al molo di partenza. "Sistemeremo per l''occasione l''attracco di San Feliciano - ha detto il sindaco di Magione Giacomo Chiodini -, unico punto da cui si puo'' arrivare alla Polvese, un parco naturale che si presta molto bene ad eventi di questo tipo". Stesse iniziative in programma all''arrivo all''isola, oltre che sui battelli di collegamento.

Un''occasione imperdibile per le famiglie e i ragazzi di tutte le eta'' - e'' stato spiegato - e soprattutto per chi cerca un turismo culturale o desidera trascorrere tre giorni in mezzo alla natura. Una trentina saranno gli ospiti dell''edizione 2014 provenienti dalle migliori compagnie e dai piu'' prestigiosi science center europei e del Mediterraneo (Regno Unito, Svizzera, Slovenia, Ungheria, Portogallo, Belgio, Israele, Spagna e ovviamente Italia). Con L''Isola di Einstein che quindi "vuole confermarsi per il suo forte profilo europeo" ha spiegato Alfonsi. "E come punto di riferimento nazionale e internazionale - ha aggiunto - della divulgazione scientifica, per far incontrare scienziati, comunicatori e artisti di strada". "Il Trasimeno va ''venduto'' grazie ad iniziative come questa - ha affermato il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi - e la Polvese deve rimanere al centro delle attenzioni delle istituzioni anche quando la Provincia non ci sara'' piu''". Fra le novita'' di quest''anno anche due serate speciali.

"Con il ripristino - ha annunciato Gabriella Bianconi di Umbria Mobilita'' - dei traghetti notturni che solitamente dopo la fine di agosto vengono sospesi". Venerdi'' 5 settembre alle 21.30 ci sara'' il connubio tra scienza e musica con il concerto dei Tetraktis realizzato con gli strumenti musicali in vetro realizzati dall''azienda Steroglass-Blueside di Perugia, mentre il sabato sera sara'' incentrato sull''astronomia con la partecipazione del presidente dell''Istituto Nazionale di Astrofisica, Giovanni Bignami. In piu'', spazio anche alle escursioni naturalistiche per scoprire piu'' da vicino il mondo dei rapaci e dei pipistrelli.
 

Condividi