PERUGIA - La Sagra musicale umbra si avvia alla conclusione, domenica, ed offre domani due appuntamenti centrali: prima il cardinale Gianfranco Ravasi a Perugia per una lectio magistralis sul tema "Libera nos a malo - La liberta'", poi il concerto nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, con la premiazione della seconda edizione del concorso di composizione sacra intitolata a Francesco Siciliani.

Protagonista del concerto, il St. Jacob's Chamber Choir di Stoccolma diretto da Gary Graden con Markus Wargh all'organo. Al concorso sono pervenute 146 partiture da tutto il mondo: 115 dall'Europa, 14 dalle Americhe, quattro da Africa, Asia e Oceania.

L'iniziativa e' stata sostenuta dal cardinale Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, e dalla Fondazione Perugia Musica Classica. Il suo obiettivo e' di arricchire il patrimonio musicale della liturgia con un contributo contemporaneo.

I tre finalisti del concorso che si contendono il Premio della Giuria, il Premio del Pubblico e quello della Critica – i voti di questi ultimi due sono raccolti in tempo reale attraverso l'uso di Ipad - sono Leonardo Schiavo di Vicenza, Andrea Venturini di Udine e Federico Zattera di Schio (Vicenza). Sono stati selezionati sottoponendo anonimamente le partiture ai membri della giuria presieduta da Ennio Morricone.

"Il concorso di musica sacra - ha spiegato Ravasi – intende perseguire l'incontro tra musica contemporanea, con la sua nuova grammatica, e il sacro, che ha canoni, testi e temi propri, dunque promuovere questa sinergia. Se per la prima edizione avevo suggerito come testo il Simbolo degli Apostoli, per la seconda edizione i musicisti si sono confrontati sul Pater Noster".

Condividi