La manifestazione nazionale studentesca del 18 ottobre della Rete Studenti Medi si avvicina e vogliamo ricordarlo a tutti gli studenti e a tutta la cittadinanza: l'8 Ottobre i ragazzi di Perugia e Terni si sono presentati all'ingresso delle scuole delle loro rispettive città, muniti di striscioni, volantini e giornalini, per rilanciare i temi che li accompagneranno durante la manifestazione e per tutto l'anno scolastico.

In un momento in cui l'identità e il ruolo sociale della scuola pubblica vengono messi in discussione, in un momento in cui i nostri diritti vengono calpestati e il nostro futuro è sempre più incerto, noi vogliamo rispondere creando vera partecipazione e coscienza collettiva tra tutti gli studenti: "vogliamo una scuola migliore che abbia al centro i nostri bisogni educativi. Vogliamo che il diritto allo studio sia garantito per tutti. Una scuola di qualità si può avere solo con la riforma dei cicli, con l'accesso libero all'università, con l'innalzamento dell'obbligo scolastico a 18 anni. La vita degli studenti non può limitarsi agli ambienti scolastici, vogliamo rìvivere e rendere vive le nostre città, chiediamo quindi spazi fisici dove poterci incontrare, discutere, esprimere. Chiediamo di essere ascoltati, perchè per troppo tempo le nostre parole sono state vane."

La mobilitazione nazionale di quest'anno è stata nominata 'La Grande Bellezza', poichè sono gli studenti ed il loro mondo, ossia coloro che creeranno la società del domani, la grande bellezza di questo paese, loro e gli spazi in cui vivono, spesso luoghi decadenti ed abbandonati a se stessi, luoghi scolastici e cittadini che verrano risistemati e valorizzati dagli studenti stessi.

"Ci siamo presentati dinnanzi a tutte le scuole della nostra regione per annunciare la grande manifestazione studentesca che si terrà il 10 ottobre in tutte le città del paese. In particolare, in Umbria avrà luogo nelle città di Perugia e Terni, con la partecipazione di studenti provenienti da tutte le realtà scolastiche del nostro territorio. Partirà dalle piazze principali delle due città, e si concluderà in luoghi scelti dai ragazzi, che veranno valorizzati e risistemati dagli stessi".  Dichiara Costanza Spera, coordinatrice regionale di Altrascuola - Rete degli Studenti Medi Umbria.

"Da anni operiamo nelle difficoltose realtà scolastiche del nostro paese, e da anni vediamo il susseguirsi di governi che, costantemente, tentano di mettere in dubbio la pubblica istruzione e la sua inviolabilità, danneggiando gli studenti ed il loro mondo. La situazione tragica dell'edilizia scolastica, l'inesistenza di servizi, sconti e welfare per gli studenti e la costante violazione del diritto allo studio sono tutte conseguenze delle indisciplinate azioni degli ultimi governi. L'attuale governo Renzi propone, in particolare, una riforma della scuola che, pur trattando temi importanti, si presenta ancora una volta come l'ennesimo tentativo di valorizzazione della scuola privata a discapito di quella pubblica.".

Conclude Costanza Spera: "Scenderemo in piazza, ancora una volta, per ricordare l'inviolabilità del diritto allo studio, la necessità di strutture e servizi adeguati agli studenti ed il concetto di pubblica istruzione, che tale deve rimanere! Porteremo in piazza gli studenti delle nostre città, tutti uniti per dimostrare che sono loro la grande bellezza di questo paese, che per restare tali hanno bisogno di tutele e di strutture adeguate, che non posso essere ottenute con la privatizzazione e la svendita della scuola pubblica".

Condividi