UMBERTIDE - E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Umbertide il numero 9 di settembre di “Umbertide Cronache on line” (56 pagine – 250 foto) che  si apre con le pagine dedicate alla rievocazione storica della Fratta dell’Ottocento.

A seguire, spazio alle altre due manifestazioni più importanti del Settembre Umbertidese, le Fiere e la rassegna delle bande musicali che quest’anno ha festeggiato le nozze d’argento.

In “Panorama di vita amministrativa” articoli dedicati ai tagli del Governo, alla prima riunione per costituire l’Unione dei comuni, alla nuova viabilità in piazza Mazzini.

La rubrica “Economia e lavoro” si sofferma, in particolare, sul riconoscimento a una lavoratrice della Nuova Cer andata in pensione, sulla valorizzazione del turismo rurale in Perù, su un incontro in Comune per discutere della crisi economica a livello locale, sui contributi per le attività del centro storico, sulla ripresa dei lavori del Puc 2 e sull’inaugurazione dell’asilo nido privato “L’angelo custode”.

La rubrica sulla storia cittadina ricorda Rolando Paneni, l’ultimo della“Brigata Cremona”, recentemente morto e Alberto Mancini che ha ricevuto, alla memoria, il riconoscimento come partigiano combattente per la libertà.

Due pagine, con molte foto, sono state riservate alla grande festa a Preggio per i 100 anni di Eufemia Matteucci.

Lo spazio sportivo è stato riservato alla presentazione della nuova Pallacanestro femminile “Acqua e Sapone”, del Basket Club Fratta e della Tiberis 2012/2013.

La rubrica culturale presenta le “Amabili presenze” della Rometti a Roma, la riapertura della chiesa di Santa Maria, quella del cinema Metropolis, la proroga della mostra di Clerici alla Rocca e la nuova stagione di “A Zonzo” su Trg.

L’associazionismo locale trova spazio con articoli sulla passeggiata a Torre Certalda, la premiazione per i lavori estivi dei giovani, la Xª edizione del torneo “Peter Pan” e la partecipazione dell’associazione “Insight” al grande concerto per l’Emilia terremotata.

L’ultima pagina è riservata alla rubrica "Come eravamo" che pubblica due cartoline della piazza del Mercato negli anni ‘60 tratte dall’Archivio fotografico Comunale e due foto della fine degli anni ’40 dell’amico Sergio Ceccacci.

Condividi