Martedì 28 Leonardo Di Costanzo, regista de L'intervallo, al Cinema Zenith! Prosegue La grande bellezza. Sabato il Cinema che ci pare ci porta dalle parti di David Lynch

 

da lunedí 27 maggio a domenica 02 giugno 2013

 

La grande bellezza

 

Un film di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Carlo Buccirosso, Sabrina Ferilli, Pamela Villoresi. Titolo originale id. Drammatico, durata 150 min. - colore - Italia, Francia 2013. Medusa

Spettacoli: tutti i giorni ore 18:00 - 21:00; martedì 28/05 spettacolo unico ore 18:00

intero € 6,00 - ridotto € 4,50 (escluso festivi)

Toni Servillo ancora al servizio di Sorrentino

Ideato e scritto dallo stesso Sorrentino con Umberto Contarello, il film è ambientato e interamente girato a Roma. Dame dell'alta società, parvenu, politici, criminali d'alto bordo, giornalisti, attori, nobili decaduti, alti prelati, artisti e intellettuali veri o presunti tessono trame di rapporti inconsistenti, fagocitati in una babilonia disperata che si agita nei palazzi antichi, le ville sterminate, le terrazze più belle della città. Ci sono dentro tutti. E non ci fanno una bella figura. Jep Gambardella, 65 anni, scrittore e giornalista, dolente e disincantato, gli occhi perennemente annacquati di gin tonic, assiste a questa sfilata di un'umanità vacua e disfatta, potente e deprimente. Tutta la fatica della vita, travestita da capzioso, distratto divertimento. Un'atonia morale da far venire le vertigini. E lì dietro, Roma, in estate. Bellissima e indifferente. Come una diva morta.

 

martedí 28 maggio 2013

 

L'intervallo

 

Un film di Leonardo Di Costanzo. Con Francesca Riso, Alessio Gallo, Antonio Buil Puejo, Carmine Paternoster, Salvatore Ruocco. Titolo originale id. Drammatico, durata 90 min. - colore - Italia, Svizzera, Germania 2012. Cinecittà Luce

Cinema Zenith, 28/05/2013

Spettacoli: martedì sera ore 21:30

intero € 6,00 - ridotto € 4,50 (escluso festivi)

KILL.IT vol. 2: il regista presenterà il film al pubblico dello Zenith

Una piccola opera grezza e autentica, visivamente straordinaria, capace di arrivare più lontano delle proprie aspirazioni

L'intervallo inizia con una considerazione zoologica sulle diverse ragioni che spingono a cantare tipologie differenti di uccelli caratterizzati da un canto molto simile: "...così un canto di sfida può essere confuso con un canto d'amore". Ed è per ragioni d'amore che forse sono spinte da una volontà di sfida, che Veronica si trova prigioniera in un ospedale abbandonato di Napoli simile ad un castello diroccato, guardata a vista da un altro recluso, obbligato con la forza a farle da carceriere per un giorno. I due ragazzi, impossibilitati ad uscire da quel luogo senza senso, vivranno una giornata di vacanza dalla quotidianità che li schiaccia. Scritto appositamente per il cinema, senza basarsi su nessun testo di partenza, girato in fretta e modellato nei dialoghi e nelle inflessioni sulla lingua parlata realmente grazie al contributo e alle piccole improvvisazioni dei due attori protagonisti (scovati e allenati da mesi di "preparazione"), il film di Leonardo Di Costanzo(...)

  

sabato 01 giugno 2013

 

Cuore selvaggio

 

Un film di David Lynch. Con Nicolas Cage, Laura Dern, Willem Dafoe, Brent David Fraser, Diane Ladd. Titolo originale Sailor & Lula. Drammatico, durata 127 min. - colore - USA 1990. Cinema Zenith

Cinema Zenith, 01/06/2013

Spettacoli: spettacolo unico ore 15:30

prezzo speciale € 3

La prima rassegna cinematografica realizzata dagli studenti delle scuole superiori. Seguili su fb: Il Cinema che ci pare

Il C#!%nema che ci pare! Film scelti dai ragazzi, non film «da ragazzi».

Da un romanzo di Barry Gifford. Sailor, in libertà vigilata, e Lula, scappata di casa, si amano follemente e tentano di raggiungere il Texas. Thriller d'inseguimento che ha cadenze di film nero, modi di un film di strada ed eccessi di violenza da melodramma gotico. Lynch connota la sua storia maledetta del profondo Sud con una dimensione ironica e parodistica che ne rovescia il senso e ne rivela la vera natura di favola comica, nel significato "basso" della parola, ma anche vicino al fumetto, quella di due innamorati che attraversano un mondo atroce dal cuore selvaggio. Anche quando apparentemente s'accomoda alle leggi di un genere, Lynch rimane un visionario impressionista e grottesco che guarda all'America di oggi con occhio impietoso. Palma d'oro a Cannes.AUTORE LETTERARIO: Barry Gifford

Condividi