"Noi per Trevi" ha presentato i candidati

Si presenta al folto pubblico giunto a testimoniare con entusiasmo il proprio sostegno sulle note dell' Inno di Mameli la lista NOI PER TREVI. Un bagno di folla accoglie la presentazione del programma e della lista di centrosinistra presso il ristorante la Cerquetta. Con un omaggio al 150° dell'Unità d'Italia ad aprie l'iniziativa l'intervento del portavoce della coalizione e segratario del Pd trevano Rediano Busciantella Ricci.
La giornata svoltasi alla presenza dei vertici locali, regionali e provinciali dei partiti che compongono la coalizione di centrosinistra (PD, NUOVO PSI,IDV,FEDERAZIONE DELLA SINISTRA -comunisti italiani e rifondazione comunista-, UDC) ha visto la partecipazione del vice presidente della provincia Aviano Rossi, dell´assessore regionale Silvano Rometti, dell´assessore provinciale Carlo Antonini, del senatore Maurizio Ronconi, del consigliere regionale Luca Barberini,del segretario regionale del Pd Lamberto Bottini, del segretario provinciale del Pd Andrea Rossi.
Coesa, ben assortita, con persone di qualità e spessore, all´insegna del rinnovamento vero con ben otto nuovi volti, tre dei quali a testimoniare una grande apertura del centrosinistra nei confronti della società civile. Si presenta così ai nastri di partenza, la squadra di Bernardino Sperandio alle elezioni comunali del 15 e 16 maggio prossimi. Tra i dodici candidati ci sono giovani, donne, rappresentanti del mondo dell´impresa, del sindacato, del pubblico impiego, liberi professionisti, produttori d´olio, operai, pensionati, precari. Quattro le conferme della passata amministrazione e nove le new entry con il candidato sindaco: persona colta e capace che non ha mai avuto incarichi in amministrazione, né in partito.
Ci sono laureati in giurisprudenza, medicina, economia e commercio, scienze politiche, ingegneria, scienze geologiche, insomma una lista qualificata e fortemente rappresentativa di tutte le frazioni del territorio comunale e del mondo dell´associazionismo che annovera tra gli altri l´ex difensore civico della città e il presidente dell´associazione produttori d´olio Trevi.Oltre al sindaco uscente che farà da capolista mettendo a disposizione il bagaglio di competenze acquisite, ci sono due assessori e un consigliere comunale, due le donne e un´età media complessiva di circa 40 anni.
"Sono le persone con le caratteristiche e le qualità migliori per interpretare la nostra idea di Trevi, è una lista fatta persone autorevoli che hanno assunto con grande convinzione l´onore e l´onere di rappresentare gli interessi collettivi, spiega il candidato sindaco Sperandio, "Noi per Trevi" non presentiamo solo dei nomi, ma anche un chiaro programma elettorale nel quale in maniera molto corretta e responsabile,mettiamo nero su bianco le nostre idee per il benessere e la crescita della città, rendendo noti ai cittadini gli impegni concreti per le famiglie, i giovani, le imprese, i lavoratori, gli anziani, che intendiamo prenderci.
Noi per Trevi non ci mettiamo solo la faccia, ma anche i progetti e le idee migliori per la crescita e il benessere dei trevani."
LISTA N. 3 NOI PER TREVI – BERNARDINO SPERANDIO SINDACO
1.GIULIANO NALLI 49 anni, sposato, è padre di Elia e Jessica e vive nella frazione di Cannaiola. Dipendente di Trenitalia, vanta un’ ampia e qualificata esperienza amministrativa, avendo ricoperto nella precedente legislatura l'incarico di Sindaco di Trevi. E' attualmente presidente della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio e Presidente della Strada regionale dell'olio DOP Umbria. Amante dello sport all'aria aperta, pratica regolarmente il ciclismo e la corsa.
2.PAOLA BARONCI Nasce a Foligno nel 1972 e vive a Trevi nella frazione di Santa Maria in Valle. Sposata, ha una figlia. Nel 1999 si laurea presso l'Università degli Studi di Perugia in Scienze Geologiche. Dopo aver prestato la sua opera come Tecnico Rilevatore e Grafica presso Studio privati, a partire dal 2003 svolge attività libero professionale per la committenza pubblica e privata di studi geologico-geomorfologici, geologico-tecnici e idrogeologici.
3. GIULIANO 3.BORDONI Nasce a Trevi nel 1958 dove tutt'ora risiede nella frazione di Borgo Trevi. Sposato ha due figli. Nella seconda metà degli anni ' 80, dopo la laurea in Medicina Veterinaria, svolge la libera professione presso le aziende zootecniche di Trevi nel settore degli animali da reddito. Dal 1991 è un dirigente veterinario della A.S.L. 3 di Foligno e si occupa di igiene degli alimenti di origine animale. Dal alcuni anni è impegnato in alcune associazioni di volontariato locali in qualità di socio fondatore dell'Associazione Festeggiamenti Amici Sacra Famiglia di Borgo e come consigliere del Terziere del Piano.
4. ROBERTO VENTURINI Nasce a Foligno il 16 marzo 1982 e da sempre vive a Bovara. Ha ottenuto la laurea magistrale in Scienze Politiche all´Università di Perugia e il master in Export Management presso la Facoltà di Giurisprudenza della stessa Università. Parla in modo fluente l´inglese e lo spagnolo. Da sempre lavora presso l´azienda agraria di suo zio (dedita alla produzione dell’olio extra vergine di oliva dei colli trevani) e gestisce un negozio di prodotti tipici locali. E’ presidente dell´Associazione produttori olio di Trevi. Ama viaggiare, giocare a tennis e a calcetto. Gli piace leggere libri, in particolare testi di economia e storia.
5.GIANNI TERENZI Nasce a Foligno il 7.giugno 1958. Sposato e padre di tre figli. Dirigente sindacale della Cgil da circa trenta anni. Attualmente è responsabile del sindacato pensionati Cgil di Trevi.
6. FRANCESCO PIETROLATI Nasce a Trevi il 26 luglio 1948. Ha conseguito nel 1972 Sposato ha una figlia. La prima esperienza lavorativa si è svolta a Sellano come responsabile amministrativo della prestigiosa ditta "Acque minerali Tullia". Successivamente ha lavorato, fino alla quiescenza, alla Banca Nazionale del Lavoro. E’ stato anche docente di matematica nelle scuole medie di ordine inferiore. Ha ricoperto per otto anni l'incarico di Difensore Civico nel Comune di Trevi e per cinque anni lo stesso incarico nel Comune di Campello sul Clitunno. Ha fatto parte del Consiglio della U.S. Trevana. E’ stato per un decennio presidente della pallavolo con la Trevi Volley, che attualmente milita nel Campionato Nazionale di B1.
7.STEFANO TOFI 39 anni, sposato e residente a Matigge. E’ Perito Capotecnico in Telecomunicazioni, con competenze in Elettronica, Automazione ed Acustica Ambientale. Responsabile dell’Ufficio Tecnico di una grande Azienda del Territorio trevano nel Settore Impiantistico; addetto ai Processi di Qualità e responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza nella stessa Azienda. E' stato membro della Commissione per il Sociale, l’Associazionismo e lo Sport del Comune di Trevi nella precedente Legislatura, e Rappresentante per il Comune di Trevi nel Consiglio dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino. Impegnato nel Sociale, collabora con varie Associazioni di volontariato tra le quali il circolo di Matigge, l’Oratorio di S.Antonino Fantosati, e la Parrocchia di S.Antonino e S.Clemente. Attivo nelle discipline sportive di Danza, Ciclismo ed Atletica Leggera, è Coordinatore dell’Associazione A.S.D. Satrini Group Athletic Trevi.
8. STEFANIA MOCCOLI 38 anni, laureata in Giurisprudenza, è residente nella frazione di Santa Maria in Valle. Ha un lavoro precario di collaboratrice a progetto presso la Regione Umbria dove si occupa della comunicazione istituzionale presso la Direzione sanitaria. E’ assessore uscente: nella passata legislatura ha gestito le deleghe alle politiche sociali e giovanili, associazionismo e volontariato, scuola e formazione, immigrazione e pari opportunità. E’ stata rappresentante del Comune di Trevi nel Consiglio di amministrazione della Fondazione Riccardo Teti, ente amministrato dall’Università degli Studi di Perugia che si occupa della promozione di borse di studio per studenti in medicina residenti nel territorio dell’Arcidiocesi Spoleto-Norcia. E’ stata rappresentante dei piccoli comuni umbri in seno al Consiglio direttivo del Fondo Umbro di Cooperazione degli Enti locali (FELCOS) che si occupa di promuovere e comunicare progetti di scambio e cooperazione con paesi emergenti, per il quale ha seguito un progetto di sviluppo e miglioramento della condizione femminile in Marocco. E’ impegnata da anni nella promozione di attività di socializzazione e aggregazione della frazione in cui vive svolgendo il ruolo di segretaria nell’associazione sportiva Collecchio. Ama scrivere e collabora alla redazione di alcuni notiziari locali di informazione e attualità. Membro del gruppo dirigente del Partito Democratico di Trevi nel quale svolge il ruolo di referente per la comunicazione .
9.PAOLO PALLUCCHI nasce a Trevi il 3 luglio 1970. Residente a Trevi, frazione Bovara, in via Faustana. Coniugato con Annalena Griselli è padre di due figli: Massimo e Camilla. Maturita' tecnico-scientifica e corso triennale in infermieristica, dal 1997 svolge la professione di infermiere al pronto soccorso dell’ospedale di Foligno. E’ impegnato in varie associazioni, oltre ad essere volontario della Croce Rossa Italiana da un decennio. E’ Vice Sindaco uscente con delega ai Lavori pubblici, Personale e Polizia Municipale.
10.GIANLUCA TRIBOLATI 44 anni, Analista Contabile, risiede a Trevi nella frazione di Santa Maria in Valle. Sposato ha un figlio. E’ dirigente d’azienda, segretario Confartigianato di Foligno e Vice Presidente C.E. Banca Credito Coop. Locale. E’ responsabile del Comitato tecnico Consorzio fidi Regionale Co.se.fi.r - Confartigianato. Ama il motociclismo.
11.MASSIMO ORLANDO LEZI Nasce a Spoleto il 19 settembre 1971. Vive a Trevi nella frazione di Cannaiola. Perito commerciale è dipendente del Ministero della Giustizia. E’ stato Vice Coordinatore del PD Trevi dal 2007/2010. Attualmente è segretario territoriale FNS.CISL Umbria.
12.ANDREA GIANNANTONI Nasce a Foligno il 12 gennaio 1965. Ha abitato nella frazione di Borgo Trevi fino a circa due anni fa, ora risiede a Trevi. E' sposato ed è padre di due figli.Ha vissuto esperienze significative nel campo del volontariato (Operazione Mato Grosso) ed ha partecipato attivamente a numerose attività legate ad associazioni del territorio trevano. Fra queste ricordiamo l'impegno di molti anni con "I Cantori di Cannaiola", con la compagnia teatrale "Arca" e con la parrocchia di Borgo Trevi.Laureato in Ingegneria Civile, dal 1993 svolge attività di libero professionista e di ricerca nel campo della Ingegneria Strutturale.

Lunedì
18/04/11
20:06
Forse in lista ci sarebbe stato bene anche qualche metalmeccanico della FIOM.
Martedì
19/04/11
08:20
Senza offesa e col massimo rispetto, io invece, coi tempi che corrono, avrei messo in lista anche qualche brillante dirigente di azienda, magari con esperienza nella gestione aziendale, meglio se matuata in una agrande società che eroga servizi.
Comunque auguri ai candidati che comunque meritano il massimo rispetto perché rappresentano la massima espresione culturale del gruppo che si candida al governo della città.
Martedì
19/04/11
17:31
Di questo passo e con certe teste, va a finire che il centro-sinistra alle prossime elezioni potrebbe davvero candidare Montezzemolo o megli ancora il super manager di MEDIASET Gonfalonieri. Belle capocce!!!!!