Andare “alle radici del Sagrantino”. Con questo obiettivo prende il via domani, venerdì 20 settembre, a Montefalco il più importante evento dedicato ad una delle Docg più importanti d’Italia, in grado di giocare un ruolo di primo piano nello scacchiere dei grandi vini rossi del mondo.

L’inaugurazione ufficiale di Enologica34 è prevista alle ore 11.00 presso il Complesso di  S. Agostino. Dopo il rituale taglio del nastro con le autorità, sarà presentata l’Etichetta d’Autore, disegnata quest’anno dall’artista Stefania Orru.

A seguire la prima iniziativa con l’apertura del Banco d’Assaggio dei Vini di Montefalco, dalle 11.30 alle 20.30, insieme ad installazioni ispirate alla dimensione emozionale del Sagrantino: “Il Design scende in Cantina: nuove idee per l’enoarredo”, in collaborazione con l’Istituto Italiano Design. Stessa location anche per la Taverna del Sagrantino, con i piatti della tradizione umbra che tutti i giorni di Enologica34, dalle ore 12.30 alle 22.30, si potranno gustare in abbinamento ai vini di Montefalco (in collaborazione con Le Delizie del Borgo e il Sommelier Ombretta Uboldi).

Dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle ore 15.30 alle 18.30, il Teatro Comunale S. Filippo Neri ospiterà, così come anche nella giornata di sabato 21 settembre, la Sala degustazione dei Sagrantino riservata alla stampa specializzata, in collaborazione con AIS Umbria. I giornalisti invitati e accreditati avranno a disposizione una sala a loro riservata dove potranno assaggiare, in tutta tranquillità e secondo le modalità da loro scelte (bottiglie scoperte o blind tasting), tutti i Montefalco Sagrantino dei produttori presenti.

Straordinaria in questa edizione è la partecipazione delle aziende vitivinicole produttrici di Sagrantino, 30 in totale, le quali oltre ad essere presenti a Montefalco, proporranno anche una vasta serie di eventi in cantina, sia per il pubblico che per la stampa. Molto lunga e prestigiosa infatti è la lista dei giornalisti ospiti ed accreditati, provenienti per l’occasione da ogni parte del mondo.

Il titolo del primo convegno in programma, previsto alle ore 15.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Montefalco, è “Sostenibilità=Competitività: Expo 2015 una sfida per i territori agricoli d’Italia”. A Montefalco, distretto vitivinicolo d’eccellenza, si incontreranno dunque, a vario titolo, molti attori coinvolti nella rivoluzione culturale della green economy, tra nuovi modelli imprenditoriali da sviluppare e la grande occasione di visibilità internazionale che Expo 2015 saprà concretizzare. Dopo i saluti del Sindaco Donatella Tesei, di Amilcare Pambuffetti, presidente Consorzio Tutela Vini Montefalco, e di Giorgio Mencaroni, presidente Camera di Commercio Perugia, sono previsti, tra gli altri, interventi di Leonardo Valenti, professore di viticoltura all’Università degli Studi di Milano, Luigi Mariani, professore di agrometeorologia all’Università degli Studi di Milano, Enzo Mescalchin, Unità Agr. Biologica Fondazione E. Mach S. Michele all'Adige (TN), Marco Sabellico, vice Direttore Gambero Rosso Forum della sostenibilità, Michele Crivellaro, responsabile divisione Ambiente, Territorio e Responsabilità sociale per CSQA certificazioni, Roberto Arditti, direttore Affari Istituzionali EXPO 2015, Mario Guidi, presidente di Confagricoltura, Fernanda Cecchini, assessore all’Agricoltura della Regione Umbria.

Il Complesso di  S. Agostino sarà inoltre il luogo scelto, dalle 14.30 alle 22.30, per le degustazioni di cioccolato in abbinamento al Sagrantino Passito. Spazio infine alla musica con due appuntamenti previsti per venerdì 20 settembre: alle ore 19.30, nel Complesso di S. Agostino, con un concerto jazz ( The Day of Wine and Roses: Laura Lala – voce, Shade Mangiaracina – pianoforte; Graziano Brufani  - contrabbasso; Carlo Bosco – batteria) e alle ore 21.15, presso il Museo Civico San Francesco, con un concerto a cura della rassegna Segni Barocchi (Accademia Harmonica, “Antiche arie e danze”).

Il giorno dell’inaugurazione, alle ore 12 presso il Complesso di S.Agostino, ci sarà anche un aperitivo a cura di ItalProget, sponsor di Enologica34, per far conoscere i segreti e le qualità della nuova “frigocantina” DegustiBox, innovativo prodotto studiato per la conservazione e la mescita dei vini più pregiati, sia a casa che al ristorante.

Organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco in collaborazione con il Comune di Montefalco (partner sono la Strada del Sagrantino e l’Ais Umbria), la manifestazione giunta alla 34esima edizione proseguirà poi fino al 23 settembre con un programma che prevede ancora una ricca e suggestiva serie di iniziative rivolte sempre al grande pubblico, alla stampa specializzata e agli addetti ai lavori (in particolare la giornata di lunedì 23 settembre).

Lista delle 30 cantine aderenti

Adanti, Alessandrini Andrea, Antonelli, Arnaldo Caprai, Briziarelli, Casale Rialto, Castelgrosso, Colle Ciocco - Spacchetti, Còlpetrone, Di Filippo, Dionigi, Fattoria Colleallodole – Milziade Antano, Fuccelli, La Veneranda S.s., Le Cimate - Az. Agr. Bartoloni, Lungarotti, Moretti Omero, Novelli, Pardi, Perticaia, Poggio Turri - F.lli Tocchi, Rocca di Fabbri, Romanelli, Scacciadiavoli, Tabarrini, Tenuta Bellafonte, Tenuta Castelbuono, Terre de’ La Custodia, Terre de’ Trinci, Virili Piero.

Condividi