Meredith: Sollecito, la laurea un "esperimento" su se stesso

(di Claudio Sebastiani) (ANSA) - PERUGIA - Nel 2008 Raffaele Sollecito discusse, nel carcere di Perugia, la tesi per la laurea triennale in ingegneria informatica, da pochi mesi arrestato per l'omicidio di Meredith Kercher dal quale si e' sempre proclamato estraneo. Oggi, libero e in attesa della Cassazione, ha ottenuto la specialistica nel campo della realta' virtuale all'Ateneo di Verona con un'analisi dei social network. Che e' stata anche un "esperimento" su se stesso, dal quale emerge che sul web il suo nome e' piu' accostato alla parola innocente che a colpevole.
Vicino al giovane pugliese, come sempre in questi anni, il padre Francesco e il resto della famiglia, con la fidanzata Greta e gli amici. Ma anche uno dei suoi legali, l'avvocato Luca Maori e i consulenti informatici della difesa, non hanno voluto mancare. Per fare poi festa in un ristorante, con il pranzo concluso da una torta fatta preparare dal padre.
Con il classico cappello accademico e la scritta 'L'ingegnere Raffaele Sollecito raggiunge uno dei piu' importanti traguardi della sua vita!'.
Sollecito, oggi con pantaloni neri, camicia bianca e cravatta verde intenso, ha scritto completamente in inglese la tua tesi su "Social network analysis and semantic proximity", ottenendo un voto di 88 su 110. Per lui al termine della discussione l'abbraccio del padre, gli applausi e le strette di mano di amici e compagni di corso. "Ora penso all'esame di Stato per l'abilitazione da ingegnere. Poi ho un progetto 'segreto' per la
programmazione aziendale, che puo' offrire servizi utili. Vedremo se trovero' i fondi per finanziarlo" ha spiegato all'ANSA ancora impegnato nei festeggiamenti.
Della tesi presentata oggi ha spiegato che si e' trattato di un'analisi strutturale dei social network e di "prossimita' semantica". "Cioe' - ha cercato di rendere piu' semplice Sollecito - un esame del significato sul web delle parole, degli interessi alle quali sono accostate e del tempo di interazione. Tenendo conto di diversi parametri". Di qui l'idea di condurre quello che definisce "un esperimento su me stesso", esaminando attraverso un motore di ricerca quante volte il suo nome sia accostato alla parola innocente e quante a colpevole.
L'interesse generale per il processo - spiega Sollecito - e' aumentato in occasione della sentenza di Firenze (che ha nuovamente condannato lui e Amanda Knox - ndr). Ma soprattutto e' raddoppiato l'accostamento tra il mio nome e 'innocente'. Dato che e' rimasto elevato anche quando l'attenzione su Internet per il processo e' scemata".
Nei prossimi mesi Sollecito, e la Knox, saranno attesi da un'altra tappa cruciale della vicenda cominciata a Perugia la notte del primo novembre del 2007 con l'omicidio di Meredith Kercher. La Cassazione dovra' infatti esaminare i ricorsi delle difese contro la condanna a 25 e 28 anni e mezzo di reclusione decisa dalla Corte fiorentina, dopo che a Perugia i due giovani erano stati giudicati prima colpevoli e poi innocenti (venendo quindi scarcerati) con una sentenza pero' annullata. Un delitto per il quale Sollecito ha sempre rivendicato la sua estraneita'.

Recent comments
5 anni 13 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 20 weeks ago
5 anni 20 weeks ago