NORCIA (PERUGIA) - Tre valanghe si sono abbattute stamani sulla strada che da Forca Canapine conduce a Castelluccio di Norcia. Sono in corso verifiche per accertare se hanno interessato auto o altri mezzi di passaggio. Le tre valanghe hanno un fronte piuttosto esteso. Secondo le prime informazioni quando sono precipitate hanno distrutto il bosco e la sede stradale. Sul posto si trovano carabinieri, vigili del fuoco, forestale e polizia provinciale. Atteso anche personale del Cai con i cani per la ricerca di eventuali dispersi.
 

Non si registrano particolari disagi dovuti al gelo e al maltempo sulla rete viaria della provincia di Perugia, ad eccezione di Castelluccio e Forca Canapine dove insiste il pericolo di slavine. A renderlo noto l’area Viabilità della Provincia di Perugia che con i suoi uomini e mezzi sono all’opera per spargere il sale sulle strade ghiacciate. Ovviamente nelle zone montane è raccomandato viaggiare con pneumatici da neve viste le basse temperature che non consentono al ghiaccio di sciogliersi.

Non avrebbero coinvolto mezzi o persone le tre valanghe che stamani hanno interessato la strada tra Forche Canapine e Castelluccio di Norcia. Le verifiche sono ancora in corso. Dopo il primo distacco, e' intervenuta una pattuglia del corpo forestale dello Stato per verificare la situazione. A quel punto il personale e' stato sorpreso alle spalle da un'altra valanga mentre una terza e' precipitata poco dopo. Nessuno e' comunque rimasto ferito. Nella zona ci sono circa due metri di neve. Con accumuli ancora piu' consistenti in alcuni punti. Per questo l'intera area e' considerata a rischio valanghe e per evitare rischi non viene permesso l'accesso ai mezzi spazzaneve che dovrebbero liberare la strada.

La Sp 477 di Castelluccio è chiusa al traffico per motivi di sicurezza dovuti alla caduta di slavine, quindi si possono raggiungere le località di Castelluccio e Forca Canapine passando per Visso. A comunicarlo è l’area Viabilità della Provincia di Perugia che ha spiegato come anche la Regione Marche e la Protezione Civile stiano valutando le misure da prendere sulla via di comunicazione per Visso per il pericolo presente delle slavine. L’ipotesi al vaglio è la chiusura della strada per Visso, ma così Castelluccio rimarrebbe isolata e a questo punto al Comune di Norcia scatterebbe il piano di protezione civile.

Nessuna persona coinvolta - Non c'era la segnalazione di dispersi ma le ricerche di eventuali persone rimaste coinvolte nelle tre slavine che stamane si sono staccate dalla montagna, coprendo la sp 477 tra Castelluccio di Norcia a Forca Canapine, sono proseguite per tutto il giorno. Impegnati i vigili del fuoco e il Soccorso alpino e speleologico. Battuto tutto il fronte nevoso, si e' avuta la conferma che nessuna persona o mezzo era rimasto intrappolato nella neve.

 

Condividi