PERUGIA - Tutto mozartiano il concerto della Sagra Musicale Umbra in programma domani al Santuario della Madonna dei Miracoli di Castel Rigone (inizio alle 21).

Diretta da Alessandro Siciliani, figlio di Francesco Siciliani, il cui nome e' indissolubilmente legato alla nascita e alla storia della Sagra, l'Orchestra da camera di Perugia e la voce del mezzosoprano Kremena Dilcheva eseguiranno pagine tratte dall'oratorio La Betulia liberata: all'iniziale Sinfonia seguiranno due arie di Giuditta, "Parto inerme e non pavento" e "Prigionier che fa ritorno". Chiudera'  il concerto la Sinfonia in sol minore K. 183, una delle pagine piu' geniali e drammatiche di un Mozart diciassettenne molto preso dai fermenti preromantici del movimento Sturm und Drang.

Il concetto di liberta', che costituisce il filo conduttore di questa edizione della Sagra, sara' oggetto domani, alle ore 17 presso la Fondazione Marini Clarelli Santi di Perugia, di una riflessione dello storico ed editorialista del Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia. Titolo: chi e perche' e' contro la liberta'.

Si tratta del primo dei due incontri di approfondimento organizzati dalla Sagra, il secondo dei quali e' affidato al cardinale Gianfranco Ravasi che nel pomeriggio di sabato prossimo, 13 settembre, sara' a Perugia, nell'aula magna dell'Universita' per stranieri per trattare il tema "Libera nos a malo - La liberta'".

Condividi