PERUGIA - L’Umbria delle istituzioni, delle famiglie e degli archivi ha frugato tra i propri ricordi dell’epopea del Risorgimento, ha scelto i più preziosi e li ha messi a disposizione del Consiglio regionale che, in occasione delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, li ripropone nella mostra “Arte e patriottismo nell’Umbria del Risorgimento” inaugurata oggi a Palazzo Cesaroni e che rimarrà aperta fino al 20 dicembre 2011. Sono oltre 200 i frammenti di memoria esposti: cinquanta tra dipinti, sculture, disegni e incisioni; cimeli (bandiere, divise, fucili), e oltre centocinquanta documenti che raccontano in maniera viva e compiuta il contributo al Risorgimento offerto dalla regione e dai suoi protagonisti, quella “gioventù ribelle” che anche in Umbria ha visto personaggi di spicco. La mostra, che copre un arco che va dal 1849 al 1870 e ripropone anche i contenuti delle celebrazioni in Umbria del 1911 e del 1961, ha ottenuto la concessione del logo ufficiale delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nella cerimonia inaugurale, tenutasi oggi nella Sala consiliare, dopo l’esecuzione dell’inno nazionale, nell’Aula animata dalla presenza dei figuranti dell’associazione “Fratta dell’Ottocento” di Umbertide in costume risorgimentale, il saluto dei rappresentanti del Consiglio regionale e della presidente della Regione, Catiuscia Marini.

Ai due vicepresidenti Orfeo Goracci e Andrea Lignani Marchesani il compito di portare il saluto del Consiglio regionale e del presidente Eros Brega, assente per motivi di salute, che insieme all’intero Ufficio di Presidenza ha fortemente voluto questa mostra, quale contributo originale dell’Assemblea legislativa alle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia. Orfeo Goracci (vicepresidente): “La mostra rientra nelle celebrazioni del 150° promosse dal Consiglio Regionale. Un primo evento è stato il Consiglio regionale straordinario convocato il 16 marzo scorso; altra iniziativa il Concorso “Viva l'Italia-L'Italia Unita in Europa” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria. Il Risorgimento rappresenta la pagina più intensa e bella dello sforzo che il popolo italiano ha compiuto nella sua storia per costruire un Paese unito politicamente, prima che geograficamente. A distanza di 150 anni assistiamo all'incredibile rivendicazione di un secessionismo anacronistico ed antistorico. L'Italia ha oggi bisogno di un nuovo Risorgimento per assicurare un futuro dignitoso a tutti coloro che vi abitano. Per ridisegnare una prospettiva comune, parando le derive egoistiche, ritrovando nelle proprie e altrui radici gli elementi comuni, ricercando il confronto, l’integrazione e la sussidiarietà”.
Andrea Lignani Marchesani (vicepresidente) “Il 150° dell’Unità d’Italia, è un punto di partenza e non di arrivo, non una semplice celebrazione ma l’occasione per rinsaldare la coesione della nostra comunità civile, perché ciò che sostanzia la Nazione preesiste allo Stato che ne è strumento. Ed oggi il vero rischio che corriamo è il venir meno della coesione e dei vincoli comunitari provocato dal preoccupante diffondersi dell’individualismo e dell’egoismo. E’ di straordinaria importanza poi il fatto che, oggi, a 150 anni dalla nascita dello Stato unitario, ci ritroviamo tutti insieme a condividere dei forti valori comuni, anche coloro i quali che un secolo e mezzo fa avversarono questo processo”.
Catiuscia Marini (presidente Regione Umbria) “La mostra mette in risalto quei personaggi umbri che hanno offerto un contributo di grande rilievo al Risorgimento, dalla Repubblica Romana del 1849, fino alla costituzione della Provincia dell’Umbria del 1860. Questa iniziativa, bella e significativa, coincide con la fine dei lavori di restauro che ci restituiscono la bellezza di Palazzo Cesaroni, un edificio eretto in un luogo fortemente simbolico per l’Umbria post unitaria, sulla piazza dove si stagliava la Rocca Paolina simbolo del potere pontificio, poi demolita dai perugini per erigere al suo posto le sedi del nuovo governo centrale e locale. Oggi le principali istituzioni regionali, Giunta e Consiglio e la Provincia di Perugia sono qui, in questo luogo carico di storia. Questo contributo offerto dal Consiglio regionale al 150° dell’Unità non ha un valore solo celebrativo, perché il tornare alle radici e alle ragioni fondative dello Stato unitario offre anche l’occasione per rimettere al centro le questioni attuali del confronto tra autonomie regionali e locali e Stato centrale, per riflettere sulla realizzazione di una reale autonomia, soprattutto finanziaria. Un tema che cominciò a porsi fin da allora, e sul quale si impegnarono molti dei protagonisti umbri del Risorgimento che la mostra oggi ci ripropone e la cui testimonianza di impegno civile e politico su questi temi spetta a noi, oggi, rilanciare”.

Massimo Duranti a nome degli altri curatori (Domenico Cialfi, Alessandra Migliorati, Claudia Minciotti Tsoukas, Antonella Pesola, Mario Squadroni) ha illustrato i contenuti e le modalità di realizzazione della mostra definiti da un più ampio comitato scientifico da lui coordinato e composto. La mostra, che documenta il periodo che va dalla vicenda della Repubblica Romana (1849) alla proclamazione di Roma Capitale (1870), si sviluppa dall’androne a sinistra dell’entrata di Palazzo Cesaroni, lungo lo Scalone d’Onore che sale al Piano Nobile, nei corridoi di quest’ultimo fino ad arrivare alla Sala Brugnoli che, proprio in questa occasione, è stata riaperta al pubblico dopo i lavori di consolidamento e restauro.

Il lavoro preparatorio e di ricerca, come ha spiegato Duranti, ha permesso di portare alla luce curiosità e anche novità di notevole interesse storico e documentale. Un lavoro in progress tanto che, ha spiegato il curatore, soltanto poche ore fa è stato possibile scoprire ed esporre (nello Scalone d’Onore) un cimelio prezioso: la bandiera che sventolò a Palazzo dei Priori il 14 settembre 1860, nel giorno della liberazione di Perugia. Altra scoperta fatta nel corso del lavoro di preparazione riguarda la famosa serie di acquerelli che documenta l’eccidio di Perugia del 1859 ad opera dei mercenari svizzeri al soldo dello Stato pontificio, per anni attribuiti a Napoleone Verga, ma che da uno studio più attento sono risultati opera di Cesare Martinelli, giovane patriota perugino.
Di rilievo poi l’esposizione (per soli tre giorni, fino a mercoledì 2 novembre) dell’originale della Costituzione della Repubblica Romana, firmato dai protagonisti di quella vicenda, custodito nella biblioteca Augusta di Perugia, qui riportato dai due segretari della Repubblica, i perugini Ariodante Fabretti e Giovanni Pennacchi. In mostra anche la pistola appartenuta al patriota perugino Francesco Guardabassi, tra i primi ad essere nominato senatore del Regno d'Italia nel nuovo stato unitario.

Altra curiosità la piccola barca (un beccaccino di appena quattro metri, con fondo piatto), oggi di proprietà del Comune di Terni con cui Garibaldi fuggì da Caprera nel 1867 attraversando il braccio di mare che separava l’sola del suo esilio dalla Maddalena, da cui si partì per la sfortunata impresa di Mentana. Sarà poi esposta una banconota del 1867 (“soccorso a sollievo dei romani” ancora sotto il dominio dello Stato Pontificio) con la firma autentica di Giuseppe Garibaldi. E di Anita, compagna dell’eroe dei Due Mondi, è in mostra una sella da cavallo che un artigiano di Todi trattenne per sé, perché volle regalare alla sfortunatissima sposa allora incinta, una sella più confortevole nella fuga da Roma nel 1849. E un’altra sorpresa, che viene però dall’oggi, è una grande bandiera italiana in cashemire “Tra me d’Italia”, realizzata a maglia che l’imprenditore Brunello Cucinelli ha voluto rendere omaggio all’Unità d’Italia e alla mostra.

Dopo un breve concerto, che ha proposto musiche risorgimentali dirette dal maestro Massimo Bartoletti, con Legio Felix e il Quintetto di ottoni del Conservatorio musicale di Perugia, voce recitante Maurizio Perugini, “Arte e patriottismo nell’Umbria del Risorgimento” ha aperto ufficialmente i battenti, rimarrà aperta fino al 20 dicembre (domeniche e festivi inclusi) con il seguente orario: dal lunedì al sabato mattino 10-13, pomeriggio 15-18.30; domenica e festivi solo al mattino, dalle 10 alle 13.

SCHEDA MOSTRA
La mostra, interamente documentata da un ricco catalogo della casa editrice Effe Fabbri che si chiuderà il 20 dicembre, è organizzata in quattro sezioni. La prima sezione “Scene dalla primavera dei popoli: gli umbri e la Repubblica romana” presenta con opere d’arte e documenti il contributo che i nostri patrioti (da Francesco Guardabassi a Nicola e Giuseppe Danzetta, Ariodante Fabretti, Colomba Antonietti, Zeffirino Faina, Giovanni Pennacchi…) hanno dato ad eventi come la istituzione della Repubblica romana del 1849. Il ruolo che ebbero fu così rilevante che dopo il fallimento dell’impresa, il manoscritto della Costituzione romana fu messo in salvo dall’umbro Giovanni Pennacchi che, insieme al perugino Ariodante Fabretti, era stato segretario dell’assemblea costituente.
Nella seconda sezione “I tragici fatti di Perugia del 20 Giugno 1859 e l’Umbria dei plebisciti” si espongono - fra le tante opere - noti acquerelli, che narrano la terribile repressione dei mercenari svizzeri al soldo del potere temporale del papa contro i sussulti di libertà dei perugini. Oltre alla ricca documentazione sullo svolgimento del plebiscito nella nostra regione che sancì l’adesione allo stato unitario.
La terza sezione “Gli umbri dalla guerra regia alla guerra di popolo” racconta con dipinti e documenti, anche in questo caso spesso inediti o poco noti, la partecipazione dei nostri patrioti alle grandi battaglie risorgimentali (Custoza, Mentana, Campagna romana).
La quarta sezione, infine “Le celebrazioni della nuova Umbria 1911-1961”, racconta come la nostra regione celebrò i primi due anniversari, con dovizia di particolari e di documenti del tutto sconosciuti alle nuove generazioni”.

La mostra sarà aperta al pubblico da domenica 30 ottobre fino a martedì 20 dicembre con il seguente orario: dal lunedì al sabato mattino 10.00-13.00, pomeriggio 15.00-18.30; domenica e festivi solo al mattino dalle 10.00 alle 13.00.
Sono previste visite guidate per le scuole (prenotazioni: 0755763368/3219) e visite guidate a richiesta (almeno 15 persone-prenotazioni: 0755763323/3203).
Sponsor dell’iniziativa per l’allestimento tecnico la ditta “Guidobaldi spa” di Foligno. 

Condividi