Le Giornate Europee del Patrimonio, istituite nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea intendono potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un'occasione di straordinaria importanza per riaffermare, presso l'opinione pubblica, il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche sociali italiane. Anche quest’anno, la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici dell’Umbria partecipa all’iniziativa, giunta alla 31a edizione, organizzando alcuni eventi:

 

Perugia - Galleria Nazionale dell’Umbria

Sabato 20 settembre 2014 sarà possibile accedere al museo fino alle ore 24.00, con visite guidate, al prezzo simbolico di un euro. Doppio appuntamento con il personale della Soprintendenza BSAE che accompagnerà il pubblico per approfondire la conoscenza dei capolavori del museo perugino e illustrerà un’opera di Orazio Gentileschi, eccezionalmente ospitata dalla Galleria dell’Umbria, descrivendone il suo caravaggismo mediato. Le visite guidate avranno inizio alle ore 21.00

 

San Giustino (Pg) - Castello Bufalini, via Largo Crociani, 3

Anche Castello Bufalini si apre gratuitamente al pubblico, sabato 20 settembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 fino alle 18.30. Il visitatore potrà percorrere un viaggio nel passato in  una delle poche dimore storiche che conserva gran parte dell’arredo di pertinenza, costituito da una raccolta archeologica e di dipinti, da mobili, tessuti storici, vari oggetti di ornamento, ceramiche e cristalli che suggeriscono l’atmosfera di un ambiente vissuto da un’antica famiglia umbra, i Bufalini. L'ultimo ingresso è previsto 30 minuti prima della chiusura.

 

San Giustino (Pg) - Castello Bufalini, via Largo Crociani, 3

Nella splendida cornice del portico del Castello sarà allestito il 20 settembre alle ore 21.00, uno spettacolo, in prima assoluta, dal titolo “L’amore vince su tutto”, tratto da “Il Florio” testo scritto da Francesca Turini Bufalini (1553-1641), apprezzata poetessa alla corte romana del Contestabile  Filippo Colonna che racconta dell’amore tormentato, ma a lieto fine, tra il musulmano Florio e la cristiana Biancofiore. Lo spettacolo sarà presentato da  Fabio De Chirico, Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici dell’Umbria e introdotto da Giuditta Rossi e Paolo Bà. A firmare scenografia e costumi è Valentina Alunno, autore ed esecutore della musica è di Massimo Aquilani. L’iniziativa è resa possibile anche grazie alla collaborazione del Comune di San Giustino e degli Amici dei Musei e Monumenti-Porta dell’Umbria. Ingresso gratuito

 

Precetto di Ferentillo (Tr) - Chiesa di Santo Stefano

Sabato 20 settembre alle ore 17.15 e domenica 21 dalle ore 15.00 alle 18.30 sarà possibile visitare la chiesa di Santo Stefano e un cantiere di restauro con visita guidata gratuita a cura di Margherita Romano e Gianni Castelletta. Un percorso inedito, alla scoperta dei lavori di restauro che saranno svelati non solo agli addetti ai lavori, ma anche ad un pubblico curioso e attento che potrà entrare in un cantiere aperto solo da pochi giorni. L’attenzione sarà rivolta alle complesse operazioni di pulitura e di recupero dello stendardo monumentale di Nicola De Amici (1722)della Chiesa di Santo Stefano del borgo di Precetto. Lo stendardo settecentesco, bifacciale, misura  2x3 metri e raffigura da un lato, la Vergine tra i santi Antonino e Illuminata e dall’altro il martirio del protomartire Stefano.

Condividi