Garanzia giovani: vicepresidente Casciari illustra programma regionale

Ammontano a 22 milioni 788 mila 681 euro le risorse a disposizione della Regione Umbria per finanziare il Programma Europeo Garanzia Giovani, indirizzato ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, con l’obiettivo di abbassare il livello di disoccupazione in questa fascia età: lo ha ricordato stamani, la vicepresidente della Regione Umbria con delega alle Politiche giovanili, Carla Casciari, nel corso di una conferenza stampa organizzata a margine dell’incontro che la vicepresidente terrà nel pomeriggio di oggi, con gli assessori alle politiche sociali dei Comuni umbri, per illustrare le opportunità in arrivo per i giovani residenti sul territorio regionale. Alla conferenza stampa era presente il coordinatore di Anci Umbria per le Politiche giovanili, Riccardo Maraga.
“La Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 aprile 2013 sull’istituzione di una ‘Garanzia per i giovani’ – ha riferito Maraga - invita gli Stati con un tasso di disoccupazione giovanile oltre il 25 per cento, a garantire ai soggetti di età inferiore ai 30 anni un’offerta valida di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio o altra misura di formazione. Il piano nazionale definisce le azioni comuni da intraprendere sul territorio mediante un unico Programma Operativo Nazionale, che prevede una collaborazione tra le Regioni e gli enti locali. In questo contesto la Regione e i Comuni debbano interagire per fare un’opera di sensibilizzazione verso i giovani interessati in modo da far conoscere loro tutte le opportunità del Programma”.
“La Regione Umbria - ha detto la vicepresidente Casciari - ha predisposto un programma regionale che è stato partecipato al Tavolo dell’Alleanza e approvato lo scorso maggio e al possono accedere tutti i giovani, di età compresa tra i 15 e i 29 anni, non occupati e non impegnati in percorsi scolastico formativi. Il programma operativo regionale è partito quindi a fine maggio e sono già operative tutte le misure scelte dalla Regione. In Umbria – ha aggiunto Casciari – si stima che il 15,8 per cento di giovani sia fuori dal circuito della formazione e del lavoro, un dato al di sotto della media nazionale, ma sicuramente significativo”.
La vicepresidente ha quindi riferito che nell’ambito di Garanzia Giovani sono stati attivati il portale “Lavoro per Te” e il sito www.garanziagiovani.regione.it, attraverso i quali si sono iscritti al Programma 5.976 giovani, di cui 1650 sono stati già convocati dai Centri per l’Impiego di Perugia, Foligno, Città di Castello, Terni, Gubbio, Gualdo Tadino. Dei 1650 convocati si sono presentati solo 900, di cui 870 già sono già stati avviati ai percorsi.
Garanzia giovani a livello nazionale e regionale si concretizza in programmi, iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati e incentivi, “in pratica in tutta una serie di misure – ha detto Casciari - per offrire opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, in un’ottica di collaborazione tra tutti i soggetti interessati”.
A conclusione dell’incontro la vicepresidente si è soffermata in particolare sulla misura relativa al servizio civile che “si rivolge – ha precisato - a giovani di età compresa fra 18 e 29 anni non compiuti. Il bando per la presentazione dei progetti da parte degli enti accreditati sia nell’albo regionale, che nell’albo nazionale, è stato pubblicato il 16 giugno con scadenza il 4 agosto, da parte dell’Ufficio nazionale servizio civile a valere sui fondi comunitari di competenza della Regione Umbria”. “Ad oggi – ha aggiunto - con le risorse disponibili è possibile attivare 333 volontari di servizio civile per un massimo di 24 mesi. Il percorso di ogni ragazzo non dovrà superare i 12 mesi”.
“A breve si concluderà la valutazione dei progetti sia da parte dell’Ufficio nazionale, sia da parte del servizio regionale competente e, ad oggi, sono stati richiesti in totale dagli enti accreditati 315 posti ( volontari) di cui 144 da enti accreditati all’albo regionale e 171 da enti accreditati all’albo nazionali aventi sedi di attuazione nel nostro territorio regionale”.
“La pubblicazione del bando per i volontari di servizio civile è prevista per la prima quindicina di ottobre – ha riferito la vicepresidente - potranno accedere, in prima battuta i giovani di età compresa fra 18 e 29 anni non compiuti che abbiano già avuto contatto con il centro per l’impiego prima dell’emanazione del bando, poi a scalare fino ad esaurimento dei posti disponibili potranno essere selezionati tutti i giovani che, tramite il centro per l’impiego, sceglieranno tale misura. I settori prescelti anche in questo programma sono l’assistenza, l’educazione e promozione culturale, il patrimonio artistico e culturale”.

Recent comments
5 anni 22 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago