TODI - Pressione fiscale contenuta al minimo, riduzione delle spese correnti e mantenimento dei servizi prestati. Grande attenzione a sociale, cultura e manutenzioni. Sono i punti qualificanti del Bilancio di Previsione 2014 approvato dal Consiglio comunale di Todi nella seduta del 28 luglio 2014.

Linee guida e dettagli del documento contabile sono stati illustrati nella conferenza stampa svoltasi mercoledì 30 luglio nella Sala Giunta del Comune di Todi alla presenza del Sindaco Carlo Rossini e dell’Assessore al Bilancio Luca Pipistrelli.

“Su un bilancio di 20 milioni di euro – ha esordito il Sindaco – l’opposizione di centro destra ha presentato proposte di modifiche ed emendamenti per qualche decina di migliaia di euro, pari a poco più di un millesimo del bilancio comunale. Questo dato è il segno lampante che la ‘montagna’ ha partorito un ‘topolino’, e che la maggioranza di centro sinistra ha, evidentemente, messo a punto un bilancio credibile. L’atteggiamento dell’opposizione durante la seduta fiume – ha continuato il Sindaco – non ha portato nessun contributo costruttivo al dibattito. Il centro destra non è mai sceso nel merito delle questioni e si è limitato ad un comportamento da avanspettacolo”.

“Il bilancio approvato – ha proseguito il Sindaco – risente in larga parte delle scelte compiute dallo Stato centrale e dai vincoli imposti agli Enti Locali, che attualmente hanno uno strettissimo margine di autonomia impositiva a fronte di un’ulteriore diminuzione dei trasferimenti statali: le entrate tributarie proprie del Comune di Todi, pari a 10.479.298 euro, rappresentano nel 2014 la quasi totalità (73,25%) delle entrate correnti che si attestano a 14.306.270 euro”.

“In questo quadro – ha continuato Carlo Rossini – abbiamo cercato di mitigare il più possibile gli effetti dei meccanismi di imposizione fiscale stabiliti dallo Stato compiendo scelte precise a favore delle fasce più deboli e con provvedimenti all’insegna dell’equità e progressività contributiva. Dopo l’estate partirà un programma specifico per l’accertamento delle entrate tributarie del Comune, un progetto concordato e condiviso con le organizzazioni sindacali ed attuato in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate. L’obiettivo è avere un quadro delle entrate certe su cui poter effettuare le adeguate azioni di progettazione e programmazione a breve e medio termine”.

“Abbiamo confermato e, in alcuni casi, potenziato – ha ribadito il Sindaco - gli interventi in tre settori chiave: sociale, cultura e manutenzioni. Sul primo, ci troviamo a fronteggiare nuove esigenze che sono emerse con il progredire della crisi economica. Sulla cultura continuiamo ad investire come pochi altri Comuni: basti pensare, ad esempio, che quest’anno raddoppieremo la stagione di prosa. Otre a quella del Teatro Stabile, infatti, da ottobre il Nido dell’Aquila ospiterà una rassegna di teatro contemporaneo. Per le manutenzioni abbiamo recentemente potenziato il Servizio comunale con l’acquisto di due nuovi mezzi per fronteggiare le continue richieste ed emergenze. Basti pensare che in un anno e mezzo abbiamo ricevuto 230 allerte meteo dalla Protezione Civile”.

Entrando nel dettaglio, l’Assessore al Bilancio Luca Pipistrelli ha sottolineato la riduzione delle spese correnti, per il 2014, pari a 176.000 euro, evidenziando come negli ultimi due anni sono stati effettuati tagli per oltre 1.500.000 euro, di cui circa 500.000 sulle spese per il personale.

“Nel quadro della scarsa autonomia impositiva a nostra disposizione – ha precisato l’Assessore – l’Amministrazione comunale mantiene la qualità dei servizi contenendo al minimo, per quanto di competenza del Comune, la pressione fiscale. Il mantenimento della spesa corrente in equilibrio e sotto controllo è stato perseguito attraverso azioni specifiche volte ad una maggiore equità fiscale rapportata alla capacità contributiva dei cittadini, unito al rilancio della capacità di attuare progetti e programmi anche mediante il reperimento di risorse aggiuntive importanti sia regionali che comunitarie”.

“La scelta di fondo – ha proseguito Pipistrelli – è stata di non aumentare le tariffe dei servizi a domanda individuale: rimarranno quindi inalterate le rette relative ai servizi scolatici, inclusa la refezione scolastica, ed i servizi socio assistenziali”.

Per l’addizionale IRPEF sono state confermate le aliquote vigenti nel 2013 ed è stata ampliata la soglia di esenzione, portata da 7.500 a 10.000 euro. Ciò consentirà di esentare il 13,5% della popolazione rilevante ai fini IRPEF, pari a circa 1200 cittadini tuderti.

Riguardo l'IMU si è scelto di seguire, anche nel 2014, l’impostazione generale di difesa delle classi più deboli e di attenzione alle attività produttive e commerciali cercando di favorire gli investimenti e l’occupazione tenendo bassa la pressione fiscale con la conferma dell’intero pacchetto approvato nel 2013. È stata quindi confermata l’esenzione dal pagamento dell’IMU per le abitazioni concesse in uso gratuito ai familiari “in linea retta” entro il primo grado di parentela.

Riguardo la TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili), la nuova tassa prevista dalla normativa nazionale, sono state impostate al minimo le aliquote e definite le scadenze di pagamento in 2 rate, la prima il 16/10/2014 e la seconda il 16/12/2014.

Per la Tassa sui Rifiuti (TARI) sono state approvate le aliquote minime sia per le abitazioni che per le attività produttive. Per il pagamento dell’imposta, le cui tariffe sono state definite attraverso il metodo “normalizzato”, le scadenze saranno così dilazionate: primo acconto (pari al 33%) entro il 31/08/2014; secondo acconto (pari al 33%) entro il 30/11/2014; il saldo entro il 16/02/2015.

Riguardo ai rifiuti, l’Assessore ha ribadito come il Comune di Todi sia posizionato stabilmente ben oltre la quota del 65% nella raccolta differenziata, ed ha sottolineato il miglioramento della qualità e della quantità dei servizi offerti. Sono stati infatti introdotti nuovi servizi di pulizia delle caditoie stradali, la pulizia sia meccanizzata che manuale del centro storico, dei nuclei frazionali e delle lottizzazioni secondo un programma di interventi calendarizzato e verificabile da tutti i cittadini sul sito internet istituzionale. Entro settembre 2014, inoltre, sarà completato l’allargamento del servizio di raccolta differenziata nell’area nord del territorio comunale.

Condividi