Cinema: rivive il Modernissimo a Perugia

PERUGIA - Il 16 dicembre 1978 iniziava la storia del Modernissimo cinema d'essai. Da da oggi 16 dicembre 2014, questo storico spazio della citta' di Perugia rivivra', sotto anche altre forme oltre quella cinematografica, con il nuovo nome Postmodernissimo. Il merito e' di quattro giovani professionisti del mondo della cultura (Giacomo Caldarelli, Ivan Frenguelli, Andrea Frenguelli, Andrea Mincigrucci), agevolati in questa loro iniziativa dalla famiglia Donati proprietaria degli spazi, che hanno quindi rivitalizzato questo vecchio cinema trasformandolo nel primo "cinema di comunita'".
Ieri mattina si e' svolta la presentazione alla stampa, dopo tre mesi di lavori, di questo nuovo spazio polivalente dedicato al cinema e alla cultura che rappresenta un polo culturale e sociale d'attrazione a vocazione europea per le arti visive e non solo.
Un progetto di riqualificazione dello storico stabile di via del Carmine, che ha ospitato prima il teatro Minerva, poi negli anni '30 il Cinema Carmine, successivamente il Cinema Moderno ed infine il Modernissimo d'essai fino alla sua chiusura nel 2000.
All'interno della struttura sono state ricavate tre sale. C'e' la sala piu' grande (quella storica) con 160 posti totali e poltrone colorate di verde come in passato e denominata "Sala Donati", in omaggio alla famiglia che ha dato il via a tutto 36 anni fa. Poi la "Sala Visconti" (ricavata nella ex galleria del cinema) con 60 poltrone ed infine la "Terza Sala" da 30 posti circa dedicata ai piu' piccoli ed anche dove si sperimentera' di piu' con la programmazione. Completano il tutto un bar-bistrot, una libreria e uno store dedicato al cinema e al merchandising, una piccola galleria d'arte con artisti che saranno ospitati periodicamente ad interpretare lo spazio e una hall pensata per la socialita' e per accogliere anche le famiglie con bambini al seguito.
Il Postmodernissimo quindi guarda al passato e alla memoria storica di una citta' ma utilizzera', hanno inoltre sottolineato i responsabili del progetto, quanto di meglio puo' offrire la nuova tecnologia in materia di proiettori e di sistema audio.
Questa sera, dalle 18, l'appuntamento per l'apertura del sipario sara' ad invito per tutti i soci (una cinquantina quelli che hanno aderito alla cooperativa con la forma dell'azionariato diffuso) e per i sostenitori (circa 300 quelli che al momento hanno aderito al crowdfunding).
In totale con questa campagna di raccolta fondi sono stati superati i 20.000 euro. Per la gestione dell'attivita' imprenditoriale e' stata infatti creata una forma di impresa sociale denominata "Anomima impresa sociale societa' cooperativa" fondata dai quattro promotori del progetto.
L'avvio della programmazione ufficiale, quella aperta al pubblico, sara' invece da giovedi' prossimo con i primi film in cartellone nelle tre sale. Ad inizio gennaio partira' infine la stagione teatrale, mentre a fine gennaio tocchera' pure a quella musicale. Una offerta che va ad evidenziare quindi la polifunzionalita' degli spazi.

Recent comments
5 anni 24 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 31 weeks ago
5 anni 31 weeks ago
5 anni 31 weeks ago