SPOLETO - Una vera e propria “ febbre del cioccolato “ è stata quella che ha contagiato le tantissime persone che hanno transitato per Corso Mazzini, nei tre giorni che hanno visto un re incontrastato, in tutta la sua dolcezza, il cioccolato. “Siamo veramente soddisfatti della riuscita della manifestazione, soprattutto perché Corso Mazzini  e Piazza della Libertà sono  stati letteralmente invasi da una folla di persone, dalla mattina a notte inoltrata, ininterrottamente.” Ci ha detto Maresa Silvestri, Presidente della Pro Loco di Spoleto, organizzatore dell’ evento “ Cinquantamila persone? Forse di più, ma ciò che conta è che hanno preso d’assalto non solo gli stand del cioccolato, ma anche i negozi, i bar, i ristoranti, oltre naturalmente i nostri siti  d’arte.”

D’altra parte, vista l’ esperienza dei tanti maestri cioccolatieri, provenienti da tutta Italia, il risultato era scontato, ed il successo assicurato.

Tantissimi complimenti sono arrivati infatti anche dai negozianti,  che entusiasti e sorpresi da questo enorme flusso di persone, sono immediatamente diventati soci della Pro Loco di Spoleto. “Un evento così non lo avevamo mai visto,  che ha veramente reso vivo il centro storico, dandoci grandi soddisfazioni lavorative” Questa è la frase che viene ripetuta da tutti, seguita da una domanda “Ma l’ anno prossimo torneranno?” “Stiamo lavorando affinchè la manifestazione torni a Spoleto, e non solo, ma non vogliamo togliere la sorpresa.” Ha proseguito la Presidente. Certo è che questa manifestazione è riuscita a far “esaurire” i parcheggi sia della Spoletosphera che il parcheggio della Posterna e quello delle scale mobili.

Certo che 22 bellissimi stand allineati lungo Corso Mazzini, si sono perfettamente inseriti nella via, creando  uno scenario da favola, complici anche i giocolieri presenti, che hanno  fatto divertire non solo i bambini, ma anche i grandi. Quella di Spoleto è stata una kermesse unica nel suo genere, in quanto oltre al cioccolato è stato dato spazio alla musica, con gli allievi della scuola di Musica “A. Onofri” di Spoleto, all’ arte, con i pittori della “Galleria 4e25” , e con il concerto dell’ Orchestra Giovanile delle Scuole dell’Umbria  “Nicola Rossi” , che con i suoi 62 elementi, tra i più bravi dell’ Umbria, si è esibita in Piazza della Libertà, di fronte ad un pubblico di oltre 500 persone, tra adulti ed in piedi.

Alcuni di questi artisti sono spoletini, e molti di loro sicuramente diventeranno famosi.

La vendita del cioccolato in questo lungo week end ha toccato le vette più alte del turismo spoletino. Cioccolato in tutte le forme, dagli animali, ai personaggi dei cartoni animati, scarpette e borsette trendy,e ancora strumenti musicali ecc… ad ogni problema una soluzione cioccolosa!

La Festa del Cioccolato è un tour che sta facendo il giro d’Italia, che vede protagonista il cioccolato considerato “puro” perché senza additivi e conservanti, proposto in svariate ricette preparate dal pool di cioccolatieri dell’Associazione “Choco Amore” provenienti dal Veneto, dalla Lombardia, dalla Campania e dalla Sicilia.

La manifestazione sta riscuotendo un notevole successo di pubblico grazie alla squisitezza e le peculiarità di questo prodotto definito dai Maya il “Cibo degli Dei”. Il cioccolato artigianale infatti è difficilissimo da trovare in commercio ed impossibile nella grande distribuzione perché delicato e facilmente deperibile.

La Pro Loco di Spoleto ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita della manifestazione e vi dà appuntamento al prossimo anno con una edizione ancora più strepitosa.

Condividi