Castiglione del Lago, al via i preparativi per la 48esima Festa del Tulipano

di Renato Casaioli
CASTIGLIONE DEL LAGO – Sono scattati i preparativi per la 48esima edizione della Festa del Tulipano di Castiglione del Lago che si svolgerà dal 9 al 13 aprile. Già al lavoro i "progettisti" volontari delle contrade di Castello, Fontivegge, Mulino, Prati e Piana per la preparazione dei tradizionali carri allegorici ricoperti da tulipani colorati.
Quella del tulipano (il cui nome deriva dal turco «tullband», che significa copricapo, turbante), della sua coltivazione è una storia lunga e piena di analogie con la crisi che sta investendo il mondo d’oggi. Importati dalla Turchia in Europa nel 1554 dal fiammingo Ogier Ghislain de Busbecq che ne spedì alcuni bulbi al botanico Carolus Clusius, responsabile dei giardini reali olandesi. Rappresentarono per poco meno di un secolo, uno status symbol. I prezzi salirono alle stelle, per poi crollare rovinosamente tra il 1637.
Insomma con ogni probabilità rappresentarono la prima bolla speculativa. I bulbi divennero così preziosi che venivano acquistati davanti a un notaio in una primitiva forma di contratto futures, dove, a differenza di un mercato spot, veniva consegnato il diritto su un bulbo di Tulipano in una data futura e ogni singolo contratto veniva comperato e venduto diverse volte. Nel pieno della bolla speculativa un contratto poteva passare di mano anche dieci volte in un solo giorno. Poi il crollo, la miseria improvvisa per molti e il fiore fece impazzire gli uomini.
Sembrerebbe proprio che l’uomo non impari mai dalla propria storia. Ma torniamo ai giorni nostri. Quest'anno, in occasione del 60esimo anniversario della RAI, il consiglio dell'Associazione Turistica Pro Castiglione, ha scelto un tema che farà sognare i giovani e, soprattutto, i meno giovani: Carosello, la popolarissima trasmissione che tutti i bambini italiani aspettavano prima di andare a letto dal 1957 al 1977. Il sorteggio ufficiale, che si è svolto qualche giorno fa, ha stabilito gli accoppiamenti dei personaggi con le contrade. Il Castello è abbinato a "Calimero", la contrada Mulino realizzerà il suo carro con "Jo Condor", Fontivegge si cimenterà con "Carmencita", Piana è con "l'Omino coi Baffi", la contrada Prati con "Salomone, pirata pacioccone".
«La Rai ha accolto con entusiasmo la nostra idea - ha affermato Giuliano Segatori, presidente della Pro Castiglione - e tra poche settimane la troupe di Sereno Variabile di Osvaldo Bevilacqua registrerà un servizio che andrà in onda a marzo. La puntata, oltre a illustrare le bellezze ambientali e artistiche di Castiglione del Lago, presenterà le tradizioni enogastronomiche del nostro territorio: l'olio extravergine, il vino, il pesce, la fagiolina, la frutta, gli ortaggi e la carne tipica locale». Sereno Variabile servirà da lancio per le due principali manifestazioni della primavera castiglionese: la Festa del Tulipano e Coloriamo i Cieli, che danno al paese lustro e visibilità nazionale ed internazionale.
«Il coinvolgimento e l'entusiasmo che suscita questa festa popolare - spiega Segatori - è quasi commovente. La Festa del Tulipano rimane per tutti la vera "festa del paese", la più amata e la più attesa. Sono tantissimi i giovani che stanno già lavorando alacremente alla progettazione e alla realizzazione dei nuovi carri: sono loro che animano le contrade e costituiscono la forza trainante della manifestazione».
La Festa del Tulipano inizierà mercoledì 9 aprile alle 19,30 con l'apertura delle taverne e dalle 21 con il corteo storico di Ascanio della Corgna per proseguire nelle serate seguenti con i duelli tra le contrade e l'elezione di Madonna Primavera e Messer Castiglione. Venerdì 11 corteo storico di Ascanio della Corgna e prove di qualificazione del Palio. Sabato 12 taverne aperte dalle 12,30 mentre la sera in piazza Mazzini si svolgeranno i tradizionali giochi in costume con gli ospiti. Domenica 13 aprile dalle 9 fino a sera la kermesse castiglionese avrà il suo clou: esibizioni di bande musicali, gruppi folkloristici e sbandieratori, concorso "Balconi, piazzette e vetrine fiorite" e poi, nel pomeriggio, la sfilata dei carri delle 5 contrade e alle 18,30 l'emozionante Palio del Tulipano.

Recent comments
5 anni 8 weeks ago
5 anni 13 weeks ago
5 anni 14 weeks ago
5 anni 14 weeks ago
5 anni 14 weeks ago
5 anni 14 weeks ago
5 anni 14 weeks ago
5 anni 15 weeks ago
5 anni 15 weeks ago
5 anni 15 weeks ago