Tordibetto Assisi -  Il comitato organizzativo “Parco della Mamma” in collaborazione con la Pro Loco di Tordibetto, la Comunità del Sacro Convento, il Comune di Assisi e con le competenze medico-scientifiche dell'Accademia Perugina e Umbra (Università di Perugia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Centro di Medicina Perinatale e della Riproduzione) promuove la Festa delle mamme e dei nati prematuri.
La manifestazione si svolgerà nel weekend del 11/12 settembre, in concomitanza con la tradizionale Festa della Madonna. 
Un weekend pieno di attività e proposte che spaziano dall’intrattenimento per tutta la famiglia, sino a momenti di approfondimento più strettamente scientifici. La location scelta come luogo fortemente simbolico ed evocativo è il Parco della Mamma di Tordibetto. Intorno alla statua lì apposta e realizzata dallo scultore Enrico Manfrini, si sviluppa l’intera idea dell’evento.

Todi - Secondo concerto (10.9.21 ore 21) del Festival di Musica Sacra a Todi (serata internazionale con lo speciale patrocinio di Reale Ambasciata di Danimarca Accademia di Danimarca a Roma) Concerto del Duo Marie Stockmarr Becker e Ilaria Macedonio (Viola e Clavicembalo) con musiche di J.S. Bach e con lo speciale patrocinio di Reale Ambasciata di Danimarca Accademia di Danimarca a Roma.
Todi, Tempio della Consolazione, venerdì 10 settembre, ore 21

Città della Pieve - Per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, continuano a Città della Pieve le iniziative dedicate al poliedrico genio di Dante. L'11 settembre, alle ore 18, verrà inaugurata a Palazzo Della Corgna la mostra "Dante e l'Umbria: Iconografia dantesca da Giotto ai giorni nostri", a cura dell'Associazione Accademia Pietro Vannucci, in collaborazione con il Comune di Città della Pieve, il Comune di Perugia e la Regione Umbria. 
Presso il Teatro Accademia degli Avvaloranti, sabato 11 settembre alle 21.15, si terrà invece il concerto "Tres Morillas" del coro polifonico "Regesta Cantorum" diretto dal Maestro Antonio Spagnolo. Le offerte raccolte durante la serata saranno devolute alla Residenza Protetta Creusa Brizi Bittoni. 
Infine, una novità: domenica 12 settembre alle ore 11.30 la Città propone agli appassionati di fotografia e agli instagrammers incalliti una nuova esperienza da vivere: il Trekking Fotografico, dedicato alla realizzazione di splendidi e originali scatti tra vicoli medievali, luoghi insoliti e panorami mozzafiato, accompagnati da una guida turistica ed un esperto fotografo. 

 

Perugia - Doppio appuntamento questa settimana da POPUP • libri / spunti / spuntini in piazza Birago. Venerdì 10 settembre, alle 18.30, in collaborazione con Mannaggia – Libri da un altro mondo, verrà presentato il libro BEESWING. I Fairport Convention, il folk-rock, la mia voce. 1967-75 (Jimenez edizioni), memoir intimo e profondo di Richard Thompson leggenda vivente della musica inglese, inventore del folk-rock con i Fairport Convention. Dialogherà con gli editori Michela Carpi e Gianluca Testani Fabrizio “Fofo” Croce, dj e agitatore culturale. Sabato 11 settembre, questa volta alle 11.30, terzo e ultimo appuntamento di Bike & Book, itinerari letterari in bici, la rassegna promossa dallo spazio culturale di via Birago in collaborazione con FIAB Perugia Pedala. Al termine della pedalata mattutina sui luoghi del romanzo Qui dovevo stare (Fandango Libri) alle 11.30 incontro in piazza con l'autore Giovanni Dozzini, che dialogherà con il giornalista Fabrizio Marcucci.

 

Penna in Teverina - Venerdì 10 e sabato 11 settembre si dà il via alla prima edizione del TRANSAMERIA FESTIVAL: viaggi ed esperienze tra paesaggi umbri, colori, profumi e i prodotti dell’autunno  all'insegna del cibo buono, pulito e giusto secondo Slow Food. 
Il primo evento, dal titolo "Alla scoperta della solfatara, tra geologia e polle gorgoglianti”, sarà dedicato al territorio di Penna in Teverina, lungo l'antica Via Amerina in occasione dell’inaugurazione dei recenti lavori di valorizzazione dell’Anello della Solfatara. 
Prima di confluire nel Tevere, infatti, il Torrente del Rio Grande si incrocia con un interessante manifestazione geologica legata alla risalita di anidride carbonica dal sottosuolo: la Solfatara di Penna. E proprio qui sarà realizzato il primo evento del Transameria Festival, che proseguirà sino al 17 ottobre con un fitto calendario di appuntamenti.
Si comincia con attività esperienziali per ragazzi, conferenze e trekking scientifici in linea con gli obiettivi del progetto NET – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: unire e connettere ricerca scientifica, società, istituzioni e associazioni per promuovere la scienza e il territorio, offrendo un’informazione semplice, diretta e coinvolgente. NET è un progetto coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che da diversi anni riunisce undici tra i più importanti Enti pubblici di ricerca e Università  del nostro Paese.

Condividi