Alcune iniziative per la XIII Settimana della Cultura a Terni
Mercoledì 13 aprile
, alle ore 15.30, con partenza dal Piazzale CAOS – Centro Arti Opificio Siri, in Viale Campofregoso a Terni, si svolgerà "Col naso all'insù", passeggiata fotografica tra i palazzi storici di Terni; un percorso urbano, macchina fotografica alla mano, alla riscoperta di piccole e grandi bellezze che la quotidianità ci fa spesso trascurare, a cura di Aroti Meloni. L'appuntamento, inserito nel programma della XIII Settimana della Cultura, è organizzato da Kairós – Servizi Culturali e Turistici, in collaborazione con Regione Umbria e Comune di Terni. La partecipazione è gratuita. Informazioni presso il CAOS – Centro Arti Opificio Siri ai numeri 0744-285946/0744-279976 oppure all'indirizzo email info@kairos.tr.it; sito web www.kairos.tr.it.

Giovedì 14 aprile, alle ore 16.00, con partenza da Piazza S. Francesco (davanti all'omonima chiesa) a Terni, si svolgerà "Ma do' ce l'ònno...", itinerario tra i luoghi simbolo di una identità collettiva; visita guidata alla città di Terni a cura di Eugenio Grasso, presidente dell’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria. Il titolo dell'appuntamento è tratto dalla poesia “Prima Terni, po’ Londra e Parì!” del poeta dialettale ternano Furio Miselli. L'evento, inserito nel programma della XIII Settimana della Cultura, è organizzato da Kairós – Servizi Culturali e Turistici, in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Terni e A.G.T.U. - Associazione Guide Turistiche dell'Umbria. La partecipazione è gratuita. Informazioni presso il CAOS – Centro Arti Opificio Siri ai numeri 0744-285946/0744-279976 oppure all'indirizzo email info@kairos.tr.it; sito web www.kairos.tr.it.

Venerdì 15 aprile, alle ore 17.00, presso l'aula didattica del Museo Archeologico di Terni, ospitato nel complesso del CAOS – Centro Arti Opificio Siri, in Viale Campofregoso 116 a Terni, si svolgerà "I mille colori dell'oro - La stoffa si accende di luce", laboratorio rivolto a bambini da 5 anni in su. I bambini saranno guidati all’osservazione attenta di alcune opere rinascimentali e alla realizzazione di motivi decorativi su tessuto. L'appuntamento, inserito nel programma della XIII Settimana della Cultura, è organizzato da Kairós – Servizi Culturali e Turistici, in collaborazione con Regione Umbria e Comune di Terni. La partecipazione è gratuita. Informazioni presso il CAOS – Centro Arti Opificio Siri ai numeri 0744-285946/0744-279976 oppure all'indirizzo email info@kairos.tr.it; sito web www.kairos.tr.it.

Domenica 17 aprile, a partire dalle ore 16.00, presso lo Studio 1 e la Sala Carroponte del CAOS – Centro Arti Opificio Siri, in Viale Campofregoso 98 a Terni, si svolgerà "Itinerari didattici", una serie di attività didattiche dedicate a bambini e ragazzi, un percorso itinerante composto da diverse “stazioni di lavoro”, in ciascuna delle quali è possibile partecipare ad un micro laboratorio.
- Visti da vicino: stimolare i processi cognitivi, educare lo sguardo e conoscere nuove tecniche, verrà riproposta una delle esperienze didattiche legate a Bruno Munari.
- Corpo in-forme: esercizi di espressività. Il corpo come materia plastica da inventare a partire dalla relazione con elementi e monomeri.
L'appuntamento, inserito nel programma della XIII Settimana della Cultura, è organizzato da Kairós – Servizi Culturali e Turistici, Indisciplinarte e Skenè, in collaborazione con Regione Umbria e Comune di Terni. La partecipazione è gratuita. Informazioni presso il CAOS – Centro Arti Opificio Siri ai numeri 0744-285946/0744-279976 oppure all'indirizzo email info@kairos.tr.it.


"L'Aquila 2009/2011" al CAOS per la XIII Settimana della Cultura
In occasione della XIII Settimana della Cultura, Kairos - Servizi Culturali e Turistici e Indisciplinarte, in collaborazione con il Comune di Terni e l'Istituto Abbruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea, presentano, dal 9 al 16 aprile 2010, presso il CAOS - Centro Arti Opificio Siri, in Viale Campofregoso 98 a Terni, la rassegna di appuntamenti "L'AQUILA 2009/2011", a cura di Emiliano Dante.
Programma:
Sabato 9 Aprile
L'AQUILA NOVE UNDICI.
mostra fotografica di Emiliano Dante
Fotografie del terremoto e video della città attuale.
Catalogo con presentazione di Ester Coen.
CAOS / Open Studio / 10:00 – 20:00
vernissage Sabato 9 Aprile h 18:00
fino al 16 Aprile
INTO THE BLUE di Emiliano Dante
proiezione del film, a seguire incontro con il regista
CAOS / Sala dell'Orologio / h 21:15
Domenica 10 Aprile
SANGUE E CEMENTO di Gruppo Zero
proiezione del film
CAOS / Sala dell'Orologio / h 16:00
INTO THE BLUE di Emiliano Dante
proiezione del film
CAOS / Sala dell'Orologio / h 18:30
COMANDO E CONTROLLO di Alberto Puliafito
proiezione del film, a seguire incontro con il regista
CAOS / Sala dell'Orologio / h 21:15
Martedì 12 Aprile
INTO THE BLUE di Emiliano Dante
proiezione del film
CAOS / Sala dell'Orologio / h 16:00
COMANDO E CONTROLLO di Alberto Puliafito
proiezione del film
CAOS / Sala dell'Orologio / h 18:30
IL PROFESSORE / RADICI – L'AQUILA DI CEMENTO di Luca Cococcetta
proiezione dei film, a seguire incontro con il regista
CAOS / Sala dell'Orologio / h 21:15
Mercoledì 13 Aprile
RIPRENDIAMOCI di Francesco Paolucci
proiezione del film realizzato con i ragazzi della tendopoli di Centi Colella, a seguire
incontro con il regista e con i ragazzi coinvolti nel progetto. L'incontro è rivolto agli studenti della scuola media e media superiore.
CAOS / Sala dell'Orologio / h 11:00
USCITA DI SICUREZZA di Giuseppe Bianchi
+ NONOSTANTE TUTTO E' PASQUA di Ferzan Ozpetek
+ L'ASSEGNAZIONE DELLE TENDE di Paolo Sorrentino
proiezione dei film
CAOS / Sala dell'Orologio / h 16:00
FOTOGRAFARE L'AQUILA – fotoreporter e terremoto
incontro con Danilo Balducci, Marco D'Antonio, Janos Callà, Roberto Grillo, Albertina
D'Urso, con proiezione dei loro lavori e dibattito con il pubblico.
CAOS / Sala dell'Orologio / h 18:00
JU TARRAMUTU di Paolo Pisanelli
proiezione del film, a seguire incontro con il regista
CAOS / Sala dell'Orologio / 21:15
Giovedì 14 Aprile
JU TARRAMUTU di Paolo Pisanelli
proiezione del film
CAOS / Sala dell'Orologio/ h 16:00
USCITA DI SICUREZZA di Giuseppe Bianchi
proiezione del film
+ LA CALMA PERDUTA di Goffredo Passi
proiezione del film e incontro con il regista
CAOS / Sala dell'Orologio / h 18:00
MACERIE di Paolo Serbandini
proiezione del film, a seguire incontro con il regista
CAOS / Sala dell'Orologio / h 21:15
Venerdì 15 Aprile
MACERIE di Paolo Serbandini
proiezione del film
CAOS / Sala dell'Orologio / h 16:00
SCRITTORI A CONFRONTO
Come la creatività può essere risorsa per reagire al terremoto, incontro con giovani autori. Partecipano Sara Ciambotti, autrice di Diario di Sara (Rizzoli), Valentina Nanni e Emiliano Dante, autori di Terremoto zeronove - diari da un sisma (Textus).
CAOS / FAT bar bookshop / h 19:00
SANGUE E CEMENTO di Gruppo Zero
proiezione del film.
CAOS / Sala dell'Orologio / h 21:15
Sabato 16 Aprile
TERREMOTO: UNA GENERAZIONE
Tavola rotonda dibattito sulle vicende di L'Aquila dopo il terremoto
con al partecipazione di Antonello Ciccozzi - ricercatore di antropologia culturale
all'Università di L'Aquila, Marco Morante - architetto, Riccardo Brignoli - docente di
psicologia generale, Università di L'Aquila, Sara Ciambotti - scrittrice, Valentina Nanni – medico , Filippo Tronca - giornalista, progetto E.V.A. Durante l'occasione sarà presentato un estratto della rivista <<Umbria 20 20>> con tre interventi su L'Aquila.
CAOS / Sala dell'Orologio / h 16:30
CANTO 6409 di Dino Viani
proiezione del film, a seguire incontro con il regista. Seguirà una presentazione di lavori fotografici inediti di Dino Viani sul terremoto di L'Aquila.
CAOS/ Sala dell'Orologio / h 21:15


Appuntamenti per la XIII Settimana della Cultura a Otricoli
In occasione della XIII Settimana della Cultura (09-17 Aprile 2011) la Società Cooperativa Kairos - Servizi Culturali e Turistici, gestore del Museo Antiquarium Comunale di Otricoli, dell'Antiquarium Casale San Fulgenzio e dell’area archeologica di Ocriculum, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria e con il Comune di Otricoli, aderisce alle iniziative nazionali organizzando i seguenti eventi:

APERTURE STRAORDINARIE ANTIQUARIUM CASALE SAN FULGENZIO
L’Antiquarium Casale San Fulgenzio, situato all’interno dell’area archeologica di Ocriculum, è impostato su una cisterna romana a vista, costituita da un unico ambiente rettangolare coperto con volta a botte (lungo m. 28, largo m. 4,30 e alto m. 4,25), pertinente ad una villa suburbana costruita in opera cementizia. L’intero ambiente di circa mq. 230, completamente ristrutturato per permettere la visita alla cisterna, ospita un’aula didattica e una mostra archeologica permanente costituita da reperti inediti e di grande pregio rinvenuti durante le campagne di scavo condotte, dal 1960 al 2005, nell’area archeologica di Ocriculum; di notevole pregio tra i reperti archeologici esposti: i vasi preromani in bucchero (rinvenuti nelle necropoli preromane di Cerqua Cupa e Crepafico), due urne cinerarie marmoree decorate, numerose terrecotte architettoniche, i frammenti di un letto funebre decorato in osso e le numerose iscrizioni, ritratti e sculture in marmo.
Orari:
SABATO 09 e 16 APRILE: ORE 10-19
DOMENICA 10 e 17 APRILE : ORE 10-19

VISITE GUIDATE AREA ARCHEOLOGICA di OCRICULUM
L’area archeologica di Ocriculum, estesa su un’area di circa 36 ettari, rappresenta certamente, per le sue dimensioni, per lo stato di conservazione, le caratteristiche dei suoi monumenti e per la ricchezza dei materiali rinvenuti durante gli scavi, uno dei centri più importanti non solo dell’Umbria ma dell’Italia centrale. I resti dell’antica città romana sono inseriti in un paesaggio naturale di notevole bellezza per la varietà delle culture, per l’aspetto del terreno, e per la vicinanza del Tevere formando un complesso unico dal punto di vista archeologico e ambientale. Della città di Ocriculum, visitabile con percorsi pedonali, sono attualmente ben visibili le principali strutture della città romana: imponenti monumenti funerari di diverse tipologie, l’Anfiteatro, le Terme, un pilone monumentale d’ingresso, un grande Ninfeo, un tratto basolato di Via Flaminia su cui si affacciano un monumento funerario rotondo e una fonte pubblica, l’area del foro e della basilica, il Teatro, l’imponente monumento delle Grandi Sostruzioni e una cisterna romana a vista su cui poggia l’Antiquarium Casale S. Fulgenzio.
Orari visite guidate con partenza dal bar “Il Casottino”:
SABATO 09 e 16 APRILE: ORE 10 e ORE 15
DOMENICA 10 e 17 APRILE: ORE 10 e ORE 15

APERTURE STRAORDINARIE ANTIQUARIUM COMUNALE DI OTRICOLI
Il Museo, situato all’interno del Palazzo Priorale di Otricoli, collega con un percorso didattico ideale le tre identità storiche di Otricoli: il centro preromano, l’antica città romana di Ocriculum e l’attuale centro storico medievale, ricco di materiali antichi riutilizzati nel tessuto urbano. Nell’Antiquarium sono esposti reperti archeologici di notevole pregio provenienti dalla città romana di Ocriculum; di particolare interesse: l’unico calco originale della testa colossale di Giove (di 58 cm.), una raccolta archeologica di superficie, un peso da bilancia, una mensa da altare, quattro iscrizioni funerarie decorate, un sostegno da tavola e numerosi materiali lapidei precedentemente riutilizzati come materiale da decorazione o da costruzione nel centro storico.
Orari:
SABATO 09 e 16 APRILE: ORE 10-13
DOMENICA 10 e 17 APRILE : ORE 10-13

VISITE GUIDATE CENTRO STORICO di OTRICOLI
L’attuale centro storico risulta molto particolare conservando, come “difesi” dalla cinta muraria altomedievale, edifici e monumenti di epoche storiche anche molto lontane tra loro che vanno dall’età medievale fino ad oggi. L’elemento più qualificante del “castello” è il suo centro caratterizzato dalla presenza di due profferli di tipo viterbese, di numerose costruzioni totalmente tufacee, da grandi palazzi rinascimentali e soprattutto dalla Collegiata S. Maria Assunta. La chiesa è un interessante esemplare di luogo di culto preromanico del VII sec. quasi totalmente ristrutturata nel IX sec. ; divisa in tre navate da pilastri in muratura e colonne, presenta al suo interno rilevanti rifacimenti (subiti soprattutto nel rinascimento e nel seicento) e un cospicuo numero di materiali decorativi di età romana e medioevale (tra cui un pala lignea del XII sec.). Nell’epoca moderna contemporaneamente alla nascita del Borgo e cioè di “un paese accanto al castello”, con caratteristici edifici (dell’800 e del ‘900) e vita propri, il centro storico continuò ad ampliarsi attraverso la costruzione di edifici di notevole valore. Elementi qualificanti dell’architettura del Settecento sono l’ Oratorio di San Giuseppe da Leonessa, la Chiesa di S. Salvatore, il Palazzo Priorale, attuale sede comunale, dell’ Antiquarium Comunale, e la casa Squarti-Perla con la sua eccezionale porta costruita interamente da frammenti antichi; di particolare rilievo, inoltre, per i secoli XIX e XX, oltre ai portici del Borgo, antiche stazioni di posta, altri tre palazzi interni al centro storico situati nei pressi della Collegiata.
Orari visite guidate con partenza dall’Antiquarium Comunale di Otricoli:
DOMENICA 10 APRILE: ORE 15
SABATO 16 APRILE: ORE 15

Per informazioni e prenotazioni: Agnese Nunzi – 329-9482481.


Prorogata la mostra "Il velo di Maya o dell'ironia dell'Iran: Marjane Satrapi" a Palazzo di Primavera
La mostra "Marjane Satrapi - Il velo di Maya o dell'ironia dell'Iran", allestita negli spazi del Palazzo di Primavera, in Via Giordano Bruno 3 a Terni, è stata prorogata fino al 17 aprile. Promossa in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2011, "Marjane Satrapi - Il velo di Maya o dell'ironia dell'Iran" è una mostra antologica che raccoglie le tavole tratte da Persepolis, il romanzo a fumetti autobiografico che ha reso celebre l’autrice iraniana Marjane Satrapi in tutto il mondo. Un’esposizione utile a farci conoscere il punto di vista di una donna in un'epoca dove nulla è scontato, dove tutto si somiglia e si differenzia, e a farci riflettere sulle grandi potenzialità comunicative del fumetto, capace di aiutarci a comprendere con facilità differenti mondi, modi e stili. La mostra è accompagnata dalla proiezione di un documentario appositamente realizzato dal gruppo inguine.net, ispirato al lavoro dell’autrice, e dagli interventi artistici degli studenti del triennio dell'indirizzo “Immagine fotografica filmica e televisiva" del Liceo Artistico O. Metelli di Terni, che hanno reinterpretato alcuni particolari suggestivi dei disegni della Satrapi. La mostra è curata e realizzata dall'associazione Mirada, la rassegna e il progetto sono a cura di Chiara Ronchini, l'organizzazione è curata da Civita e Indisciplinarte con il sostegno di Comune di Terni, Donna Sempre, Centro Regionale per le Pari Opportunità, con la collaborazione di Fumetteria Antani; i servizi museali e didattici sono curati da Kairos - Servizi Culturali e Turistici in collaborazione con ACT - Arte Cultura Terni. Da martedì 1 marzo, il CAOS - Centro Arti Opificio Siri ospiterà le proiezioni del film Persepolis, dal martedì alla domenica, alle ore 16; ingresso 1 euro.
Marjane Satrapi
Marjane Satrapi è nata il 22 novembre 1969 a Rasht, sulle rive del mar Caspio. Discendente di una nobile famiglia, ha avuto un nonno comunista e la madre femminista dai quali ha ereditato la coscienza politica. Ha passato la sua infanzia a Teheran, dove ha conosciuto la rivoluzione e la guerra contro l'Iraq. Durante la guerra Marjane ha dovuto lasciare l'Iran, mal sopportando il clima instaurato dal nuovo regime: ha appena 14 anni quando viene mandata a Vienna in un liceo francese. Tornata in patria studia Belle arti, ma i suoi progetti sugli eroi, e soprattutto sulle eroine della mitologia iraniana, non convincono il regime e deve lasciare di nuovo il suo Paese. Dopo aver studiato Arte a Strasburgo si trasferisce a Parigi, dove tutt'ora abita. Dal 1977 scrive e illustra libri per i bambini. Nel 2000 esce il suo primo volume, Persepolis, in cui racconta la storia del suo paese e di come, ragazzina di nove anni, ha vissuto la rivoluzione degli anni Ottanta. È stata insignita del premio per il miglior albo al Festival International de la Bande Dessinée d'Angoulême del 2004 per il suo Broderies (in Italia Taglia e cuci), pubblicato l'anno precedente e per il più recente Pollo alle prugne. Nel 2007, Persepolis è diventato un lungometraggio d'animazione, diretto dalla stessa Satrapi.
In occasione della mostra "Marjane Satrapi - Il velo di Maya o dell'ironia dell'Iran", Kairos, in collaborazione con ACT - Arte Cultura Terni, propone attività didattiche e visite guidate per le scuole.
Di seguito una breve descrizione delle proposte:
Attività didattica per le scuole elementari e medie (fino al secondo anno), comprensiva di visita guidata alla mostra più laboratorio sul fumetto; durata 3 ore; costo € 50 per classe fino ad un massimo di 25 ragazzi;
Attività didattica per le classi III delle scuole medie e per le scuole superiori, comprensiva di visita guidata alla mostra e di proiezione del film "Persepolis" presso il CAOS; costo € 35 per classe fino ad un massimo di 25 ragazzi.
Marjane Satrapi - Il velo di Maya o dell'ironia dell'IranVisita guidata alla mostra; costo € 25 per classe fino ad un massimo di 25 ragazzi.
Le attività vengono effettuate su prenotazione scritta da inviare via mail all'indirizzo info@kairos.tr.it o tramite fax al numero 0744428061. La prenotazione deve avvenire almeno una settimana prima della visita. Il pagamento potrà essere effettuato presso Palazzo Primavera dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 almeno 3 giorni prima della visita. Info e prenotazioni allo 0744428061 o all'indirizzo info@kairos.tr.it.
Dal 26 febbraio al 17 aprile.
Palazzo di Primavera - Via Giordano Bruno, 3 - Terni. Tel. 0744/402199.
Dal martedì alla domenica: 10.00/13.00 – 16.00/19.00
Ingresso gratuito.


Libri e...
Presso la Biblioteca Comunale "Maestra Emilia Bettelli" di Avigliano Umbro (TR), dal 27 gennaio si svolgono attività gratuite per bambini e ragazzi da 0 a 16 anni.
Questo ciclo di attività ha lo scopo principale di promuovere il piacere e la scoperta della lettura nei bambini, nei ragazzi e negli adolescenti.La biblioteca non è più solo luogo dell'incontro tra libro e lettore ma anche spazio relazionale dove si può interagire, giocare, scoprire, ridere, disegnare e, perché no, riflettere e imparare attraverso storie narrate, lette e proiettate.
Di seguito il programma delle attività previste fino ad aprile:
"Leggere per crescere"7 e 21 aprile

da 0 a 3 anni 15.00/16.30
da 3 a 6 anni 16.30/18.00

"Libri e fantasia"
28 aprile

da 7 a 12 anni 15.00/18.00
"Libri e cinema"

23 aprile
da 12 a 16 anni (e oltre...) 15.00/18.00

Info: Kairos Società Cooperativa - Servizi per la Cultura e il Turismo - 0744/428061 - info@kairos.tr.it


“Ri-pensare il fare: la nuova imprenditoria nel quadro di un diverso sviluppo locale”
Giovedì 31 Marzo, presso il Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba, ad Avigliano Umbro (TR), si è svolto PRIN 2008 - “Ri-pensare il fare: la nuova imprenditoria nel quadro di un diverso sviluppo locale”, a cura dell'Università degli Studi Di Perugia - Facoltà di Scienze della Formazione - Cattedra di Sociologia e del Comune di Avigliano Umbro. Sono intervenuti, tra gli altri, il Prof. Domenico Secondulfo dell'Università di Verona, la Prof.ssa M.C. Federici dell'Università di Perugia e il Sindaco di Avigliano Umbro, Arch. Giuseppe Chianella.


Segnaliamo inoltre...
Fino al 10 aprile
Fat Art Gallery - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni
Mostra "Eclectic chairs", personale di Tamara Inzaina
Mini-Project#2 “Una sedia, tante sedie…” a cura di Chiara Ronchini.
A cura di Indisciplinarte in collaborazione con FAT, CAOS - Centro Arti Opificio Siri, ACT - Arte Cultura Terni, Comune di Terni - Assessorato alla Cultura, Regione Umbria, Governo Italiano - Ministero della Gioventù.

Sabato 02 e lunedì 04 aprile, ore 21,00; domenica 03 aprile, ore 17,00
Stagione di Prosa 2010/'11 del Teatro Secci di Terni
Teatro Secci - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso - Terni.
Le Fate - (favole).
Due tempi di Paolo Poli liberamente tratti da Bandello, Beaumont, Brunhoff e Perrault.
Con Paolo Poli.
A cura del Teatro Stabile dell'Umbria e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Terni.

Domenica 03 aprile, ore 16,00 e 18.30; martedì 05 aprile, ore 16,00; mercoledì 06, giovedì 07 e venerdì 08 aprile, ore 16.00, 18.30 e 21,15
Microcinema
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
CAOS d'essai - Il CAOS si fa cinema.
Proiezione del film "Another Year", di Mike Leigh. Con Jim Broadbent, Lesley Manville, Ruth Sheen. Drammatico - durata 129' - Gran Bretagna 2010.
Biglietti: intero 5 €; ridotto 3 €; <8 anni gratuito.

Martedì 05 aprile, ore 19,00
L'opera in diretta
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Anna Bolena
di Gaetano Donizetti.
In diretta dal Wiener Staatsoper.
Direttore: Evelino Pidò.
Regia: Eric Genovese.
Interpreti: Anna Netrebko, Elina Garanca, Francesco Meli, Ildebrando D'Arcangelo.

Martedì 05 aprile, ore 15,15
"Lungo cammino verso la libertà"
Auditorium di Palazzo di Primavera - Via G. Bruno, 3 - Terni.
La schiavitù ieri e oggi.
Nuovo appuntamento col corso introduttivo alla conoscenza dei diritti umani e delle loro violazioni, tenuto dal Prof. Marcello Ricci.
Il corso è organizzato dal Centro per i Diritti Umani con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Terni e in collaborazione con Indisciplinarte.


 

Condividi