PERUGIA - "La proposta del nuovo Programma di sviluppo rurale ha superato positivamente l'esame preliminare di Bruxelles ed ora procederemo celermente con gli ultimi incontri partecipativi per arrivare alla definitiva approvazione da parte della giunta regionale e all'invio alla commissione europea entro la scadenza del 22 luglio". Lo ha sottolineato l'assessore alle Politiche agricole della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, aprendo la riunione del "Tavolo Verde", dove e' proseguito il confronto sulla bozza del documento elaborato dagli uffici regionali e condiviso, in questi mesi, con i rappresentanti del mondo agricolo e produttivo in generale, delle istituzioni, dell'universita' e ricerca, degli ordini professionali.  

"C'e' un impianto ben strutturato - ha detto, secondo quanto riferisce una nota della Regione - e che tiene nel debito conto gli assi fondamentali dell'innovazione, dell'ambiente e dell'inclusione sociale. I funzionari delle Direzioni europee, nell'incontro tecnico che si e' svolto la scorsa settimana a Bruxelles, hanno complessivamente riconosciuto la qualita' delle nostre scelte. In particolare, e' stata molto apprezzata la
strategia dei progetti settoriali con cui ci siamo posti l'obiettivo di sostenere la crescita di comparti di grande importanza per l'Umbria, quali la zootecnia, il tabacco, il vino". 

Quanto all'allocazione delle risorse, "nella proposta che presenteremo alla commissione europea - ha rilevato l'assessore - abbiamo fortemente incrementato la dotazione finanziaria per la connettivita' in banda larga di cittadini e aziende nelle zone rurali. Solo un esempio delle azioni contenute nel documento per la programmazione dei prossimi sette anni, che ha tra le sue l'innovazione e la competitivita' dell'agricoltura e dell'agroalimentare dell'Umbria, ma anche la qualificazione e le pari opportunita' di usufruire degli stessi servizi in tutto il territorio regionale".  

In attesa che vengano pubblicati i regolamenti comunitari e si completi l'iter dell'Accordo nazionale di partenariato, la proposta di Programma di sviluppo rurale 2014-2020 intanto e' pronta per gli ultimi ritocchi. "Martedi' 15 luglio – ha comunicato l'assessore - il documento verra' esaminato dalla I commissione consiliare regionale e successivamente al Tavolo generale dell'Alleanza. Il giorno successivo, in consiglio regionale, e' prevista l'approvazione del Quadro strategico regionale 2014-2020 in cui sono contenute le linee programmatiche del 'Psr'. Si passera' cosi' all'approvazione da parte della giunta regionale e all'invio del nostro Programma a Bruxelles". 

"La valutazione positiva fin qui ottenuta - ha concluso l'assessore Cecchini - ci fa ben sperare che l'Umbria rientri tra le prime Regioni per cui si chiudera' l'istruttoria, inaugurando la fase della nuova programmazione con maggiori risorse e azioni ancora piu' mirate per la crescita della nostra agricoltura e del nostro territorio".

Condividi