Acquasparta/ Tra luglio e agosto due mesi di eventi culturali a Palazzo Cesi

ACQUASPARTA - Far tornare a vivere tutto l'anno uno storico ed importante centro culturale e scientifico, sia a livello regionale che nazionale, e' il principale obiettivo che sta dietro alla rinascita di Palazzo Cesi ad Acquasparta di Terni. Intanto sono stati ideati, tra luglio ed agosto, due mesi di eventi, fra visite guidate, laboratori ludico-didattici, mostre, incontri e degustazioni gastronomiche, per celebrare la riapertura estiva di questa antica dimora del duca Federico Cesi e prima sede dell'Accademia dei Lincei, la piu' antica societa' scientifica del mondo, da lui fondata nel 1603.
L'iniziativa 'Estate a palazzo', promossa dal Comune di Acquasparta e curata dall'associazione Naiadi (nata per valorizzare anche in chiave turistica le risorse storico, culturali, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di Acquasparta), s'inserisce in un ampio progetto di valorizzazione condotto dall'Universita' degli Studi di Perugia (proprietaria del palazzo) insieme alla Fondazione Perugiassisi 2019: cosi' e' stato sottolineato stamani a Perugia durante la presentazione nella sede della stessa Fondazione che, per il suo presidente Bruno Bracalente, "e' sempre piu' la casa di tutte le istituzioni culturali della regione che vogliono fare sinergia".
Il progetto che coinvolge Palazzo Cesi, di cui pertanto la manifestazione 'Estate a Palazzo' e' solo il primo passo (sabato 5 luglio alle 17 ci sara' la presentazione del progetto, il taglio del nastro e la prima visita guidata ad ingresso libero), e' finalizzato soprattutto alla nascita di un museo virtuale sulla figura di Federico Cesi e sull'Accademia dei Lincei, e segue di pochi mesi "la firma della convenzione che ha affidato
l'usufrutto trentennale di Palazzo Cesi all'amministrazione comunale - ha ricordato il sindaco di Acquasparta, Roberto Romani - per un ammontare di 1.050.000 euro, somma che verra' pagata attraverso i lavori e gli interventi necessari per la riqualificazione del complesso".
In parallelo, come ha annunciato il rettore dell'Universita' di Perugia, Franco Moriconi, guidato dall'intenzione di "ridare smalto a questo patrimonio artistico e culturale italiano", e' stato istituito un gruppo di lavoro "per collaborare con l'amministrazione comunale di Acquasparta in un percorso di studio e di valorizzazione del Palazzo attraverso una serie di iniziative a breve e lungo termine". In particolare, le
specifiche competenze di questo pool di professori permetteranno "di promuovere una serie di studi sul palazzo, di ottimizzare le grandi potenzialita' che questa struttura offre in termini di organizzazione di convegni, mostre, concerti, giornate di studio ed altro, mentre altri obiettivi - ha aggiunto il rettore - riguardano anche la ricostituzione dell'importantissimo ed antico orto botanico".
Soddisfazione e' stata espressa anche dall'assessore regionale Fabio Paparelli, per un progetto che "grazie anche alla buona amministrazione di Acquasparta e al concorso di Regione, Universita' e Fondazione Perugiassisi presto ridara' all'Umbria un pezzo della sua storia".
Gli eventi che rientrano nel programma di 'Estate a palazzo' saranno ospitati anche nella Casa della cultura 'Matteo d'Acquasparta' (nell'ex complesso monastico di San Francesco).

Recent comments
5 anni 12 weeks ago
5 anni 17 weeks ago
5 anni 17 weeks ago
5 anni 17 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago