(Avi News) – ACQUASPARTA – Il Festival Federico Cesi Musica urbis festeggia la riapertura al pubblico dello storico palazzo Cesi ad Acquasparta. E lo fa con una serie di eventi, nella sua stagione d’anteprima, che faranno rivivere l’antica dimora sulle note della musica classica.

Domani, lunedì 14 luglio alle 21.30, a ingresso gratuito, ci sarà il primo dei concerti programmati nella sala del Trono di palazzo Cesi, ‘Cesi’n Jazz’. Angelo Bruzzese al pianoforte, Paolo Benelli al basso, Francesco De Chicchis alla batteria, Monica Limongelli e Alessandra Castellano al flauto eseguiranno la Suite n.1 di Claude Bolling.

Prosegue, poi, con due appuntamenti, nella sua sezione di anteprima, l’omaggio del festival promosso dall’associazione culturale musicale Fabrica Harmonica al flautista ternano Giulio Bricciali. Martedì 15, sempre alle 21.30 e a ingresso gratuito, Paolo Fratini, solista dell’Orchestra sinfonica della Rai di Torino, e la pianista Gloria Reimer eseguiranno il Carnevale di venezia composto dal musicista e, mercoledì 16 luglio, alle 18.30, il maestro Gian Luca Petrucci terrà un incontro di approfondimento sulla figura di Briccialdi.

Inoltre, domenica 13 luglio prenderà il via il ‘Musicampus festival’, dedicato ai giovani musicisti fino ai 18 anni di età, provenienti da diverse parti d’Italia, che per otto giorni trasformeranno la residenza cinquecentesca, prima sede dell’Accademia dei Lincei, nel  ‘Palazzo della musica’.

Ancora per l’anteprima, ma questa volta nella chiesa di Santa Maria a Calvi dell’Umbria, Fabrica Harmonica, in collaborazione con l’associazione Amici della musica locale, ha organizzato, sabato 12 luglio, alle 19, il concerto ‘Donna Sacra Dea’.

Appuntamento che si colloca nel filone festivaliero degli eventi dedicati alla figura della donna nella musica.  Annalisa Pellegrini, soprano e direttrice della manifestazione, e Angelo Bruzzese all’organo eseguiranno, infatti, brani di autori famosi dedicati alle donne (come il Bist du bei Mir di J.S.Bach), o che sublimano la figura femminile (come la famosissima preghiera della Vergine degli Angeli di Giuseppe Verdi).

Il maestro Bruzzese omaggerà il genio femminile anche eseguendo due composizioni organistiche di Marietta Piccolomini ed Hénriette Rénier. Al concerto, patrocinato dal Centro per le pari opportunità della Regione Umbria, verrà distribuito gratuitamente il mensile informativo Donna Amica dell’associazione omonima ternana.

Condividi