Sviluppare azioni sinergiche per raggiungere gli obiettivi del Decennio ONU per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, facendo del “Cridea” (Centro regionale per l’informazione, la documentazione e l’educazione ambientale) della Regione Umbria il punto di riferimento delle iniziative in calendario, rafforzare in materia ambientale le sinergie fra le tre dimensioni dell’educazione (formale, informale, non formale), garantendo l’impiego dei 23 “Cea” (Centri di educazione ambientale) dell’Umbria e il coinvolgimento delle Agende 21 locali. Sono queste le finalità del Piano d’azione triennale per l’educazione allo sviluppo sostenibile (Pass 2009-2011), approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Ambiente Lamberto Bottini, in attuazione del Protocollo d’Intesa sottoscritto lo scorso aprile insieme alla Commissione italiana dell’Unesco. Il ‘Pass’, finanziato per l’annualità 2009 con quasi 440mila euro, è articolato in una serie di azioni finalizzate, tra l’altro, al sostegno dei “Cea” e alla formazione di operatori e insegnanti, alle scuole e a progetti sperimentali, ad attività di divulgazione e comunicazione per la Settimana nazionale di Educazione allo Sviluppo sostenibile e agli Ecomusei.
“Il Programma - dice l’assessore Bottini - trova un terreno di sperimentazione nel Patto per lo Sviluppo siglato tra Regione, Istituzioni locali e culturali, forze economiche e sociali, che individua nella sostenibilità ambientale una delle basi delle politiche per migliorare la qualità globale dell’Umbria. Incoraggiando queste attività, la Giunta prosegue nel suo impegno di stimolo e formazione all’autocoscienza dei cittadini nei confronti dell’ambiente, alla conservazione delle biodiversità, ad implementare l’attitudine all’apprendimento e al lavoro cooperativo, a fornire opportunità di scambio e condivisione di saperi e buone pratiche”.
Per il 2009, in base alla delibera di Giunta, 286mila 500 euro saranno riservati alle scuole primarie e secondarie di primo grado che realizzeranno progetti con i “Cea”, per bandi e percorsi di educazione ambientale a favore di operatori e insegnanti; 58mila 338 euro finanzieranno interventi e corsi di formazione e informazione, anche attraverso convegni e seminari; più di 48mila euro verranno utilizzati per progetti sperimentali e di sostegno a festival, manifestazioni e iniziative editoriali, mentre 22mila euro saranno messi a disposizione per iniziative legate alla “Settimana nazionale per l’Educazione allo Sviluppo sostenibile” e 25 mila euro per pubblicare e distribuire riviste, gestire archivi e aggiornare il sito web del “Cridea”.
Recent comments
4 anni 50 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 5 weeks ago