paolo vinti1.jpg
di Paul Beathens India. Come previsto il Partito del Congresso sta vincendo le elezioni. Raggiunge, per i primi exit poll, la maggioranza relativa. Ottenendo dai 195 ai 215 seggi. L'Upa, che è uno schieramento di sinistra che comprende anche il partito di sinistra, ottiene dai 105 ai 120 seggi. Il Byp, che è l'opposizioni indù, ottiene dai 175 ai 195 seggi. La valutazione è che si va verso un governo di coalizione, con la conferma del premier Singh. Presidente della Repubblica dell'India è una donna Panahti Pratil. Fa parte del Partito del Congresso. Iran. Il 12 giugno elezioni presidenziali. sarà confermato Ahmadinejad. Argentina. Il 21 giugno si va alle elezioni politiche. La valutazione è che vincerà il partito peronista. Europee. Si va verso una presidenza Ppe della Commissione europea e un presidente Pse del parlamento europeo. I comunisti otterranno almeno 50 deputati con il gruppo parlamentare Gue-Nge. Rifondazione supererà la soglia di sbarramento. Italia. Il 6 e 7 giugno il centrosinistra tiene vincendo in Umbria. Cambierà il governo in Italia prima o poi. Referendum. Sarà bocciato. La legge elettorale rimarrà intatta. Sindaci. Wladimiro Boccali a Perugia, Di Girolamo a Terni, Stella a Orvieto, Benedetti a Spoleto, Matteo REnzi a Firenze, Flavio Del Bono a Bologna. Province. Luca Baldelli eletto con Rifondazione, Marco Guasticchi alla presidenza di Perugia, Polli a terni e Vasari ad Arezzo. Condividi