Treboniano Gallo, storia di una statua ritrovata

di Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - Le vie del Signore o del caso, fate voi, sono infinite, si sa. Non sappiamo come abbia fatto l'imponente statua in bronzo (alta 2 metri e 41 centimetri) dell'imperatore di Roma Caio Vibio Treboniano Gallo, perugino doc, cui erano stati attribuiti già in vita i titoli di Pio, Felix, Augusto, si sia salvata dalle turbolenze, dalle guerre e dalle invasioni, che hanno attraversato i secoli dalla sua atroce morte (nel 253: fu massacrato, insieme al figlio Volusiano dai suoi stessi soldati) in poi l'Italia e Roma. E' accertato, tuttavia, che nel 1805, nelle vicinanze di San Giovanni in Laterano, smontata e posta in una cassa di legno, l'opera d'arte fu ritrovata dall'ambasciatore russo (oltre che imprenditore e filantropo) alla corte dei Lorena di Firenze, conte Nicola Demidoff, che dalla natìa San Pietroburgo, si era stabilito in Toscana. La statua era finita proprio nei possedimenti aviti dei Demidoff (diventati ricchi, da semplice artigiano che era il capostipite, con la fabbricazione delle armi) in Russia.
Lì era rimasta per decenni, quando nel 1902 venne posta all'asta, a Parigi e regolarmente acquistata dal Metropolitan Museum di New York, restaurata e, successivamente, esposta (nel 1905). Il tutto - curiosità che riguarda la nostra comunità regionale - in contemporanea, grosso modo, con l'acquisto - per nulla chiaro, anzi sicuramente non lecito - del famoso carro del Colle del Capitano di Monteleone di Spoleto (anche quello esposto nello stesso museo newyorkese).
Ora un gruppo di professori universitari perugini di varie discipline (Cotana, Bonamente, Sgamellotti, Ugolini e il sovrintendente Pagano) con la sponsorizzazione del Rotary Club Perugia Est, presieduto dal professor Emilio Gentile, effettuerà, oltre ad altre importanti iniziative per ricordare la figura e la storia dell'imperatore perugino, una sorta di clonazione della statua, grazie ad una scannerizzazione in 3D dell'opera, per poi replicarla, sempre in bronzo ed esporla, definitivamente, nella Rocca Paolina.

Recent comments
4 anni 30 weeks ago
4 anni 35 weeks ago
4 anni 35 weeks ago
4 anni 35 weeks ago
4 anni 36 weeks ago
4 anni 36 weeks ago
4 anni 36 weeks ago
4 anni 36 weeks ago
4 anni 37 weeks ago
4 anni 37 weeks ago