Una ricerca dello studioso Filippo Orsini sull'Ordine di Santo Stefano

Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - In poco meno di tre secoli (dal 1562 al 1855) l'Umbria ha dato esattamente 238 cavalieri all'Ordine di Santo Stefano, fondato da Cosimo I de Medici, Granduca di Toscana, per combattere la pirateria berbera, saracena e turca nel Tirreno e più in generale nel Mediterraneo. Lo studio, che ha richiesto molti mesi di impegnativo lavoro documentale, è stato brillantemente condotto a termine da Filippo Orsini, direttore dell'Archivio comunale di Todi e noto ricercatore storico ed è stato illustrato ad una attenta e affascinata platea nel corso del recente convegno, che si è tenuto nell'aula magna della Scuola di Lingue Estere dell'Esercito nel complesso del Santa Giuliana.
Quasi tutte le città umbre, in questi tre secoli, hanno fornito la loro migliore aristocrazia. Non solo le città più grandi come Perugia (61 cavalieri, tra cui Baglioni, Almeni, Baldelli, Coppoli, Della Corgna) o Terni (5, con i Rosci, Castelli, Perotti, Canale, Rustici), ma anche cittadine come Orvieto (41, con gli Alberici, Saracinelli, Lattanzi, Albani, Simoncelli, Montemarte, Guidoni, Magalotti), Città di Castello (32, con i Vitelli, Bourbon del Monte, Bourbon di Petrella, Bufalini, Fucci, Guelfucci), Gubbio (27, con i Ghirelli, Fabiani, Bovarelli, Andreoli, Bentivoglio, Biscaccianti), Amelia (16, con i Geraldini, Mandosi, Farrattini), Todi (14, con gli Astancolle, Atti, Leoni, Carocci, Corradi, Prosperi, Leoncini), Spoleto (12, con i Parenzi, Brancaleoni, Campello, Falconi, Leoncilli, Leguzzi, Alberini), Foligno (7, con Elmi e Gherardi), Narni (12, con gli Eroli, Lambardi, Cesi, Ridolfini), ed ancora Norcia (2, con i Colizzi), Assisi (2, con i Servanzi-Confidati), Cascia (2, Santi), persino Cannara (1, con i Contucci).
Alcuni di questi cavalieri hanno raggiunto i gradi più alti dell'Ordine: gran connestabile, ospitaliere, tesoriere o influenti membri del consiglio.
Curioso e singolare anche un altro fatto e che cioè l'allora duca di Toscana, nel fondare l'istituzione, creò quale primo cavaliere dell'ordine (il 30 marzo 1562) un umbro: Chiappino Vitelli, che in realtà si chiamava Gian Luigi (figlio di Nicolò II e di Gentilina della Staffa e marito di una Cybo, Eleonora). Quest'ultimo, proveniente da uno dei rami dei Vitelli di Città di Castello, condottieri di ventura da quasi un secolo e con più esponenti, si era già fatto un nome quale stratega e combattente sia contro i pirati di Dragut a Tripoli (nel 1550), sia nella guerra di Siena (1557) tanto da essere investito, dallo stesso duca, del marchesato di Cetona. Sotto il mantello dei cavalieri di Santo Stefano Chiappino combattè in Africa (la battaglia del Pignone, in Marocco) e all'assedio di Malta (1565). Nel 1570 Chiappino era al fianco di Cosimo I (che in una lettera lo chiama "illustrissimo signore" e "mio nobile gentilhuomo dilettissimo") nella cerimonia ufficiale a Roma con la quale il duca veniva elevato al titolo di Granduca di Toscana. Successivamente il Vitelli, uomo di azione, accettò le proposte del re di Spagna Filippo II e andò a combattere nelle Fiandre, in quella regione, focolaio di guerre, che qualche storico ha definito "il Vietnam dell'epoca". Chiappino morì - la sua fine resta ancora oggi un "giallo" che meriterebbe di essere raccontato - ad Anversa nel 1575.
Anche l'ultimo cavaliere nominato fu umbro: l'investutura toccò a Paolo dell'antico casato dei Campello di Spoleto il 14 maggio 1855.

Recent comments
4 anni 49 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago