Per una campagna elettorale trasparente.Vinti aderisce all'appello Democrazia2.0
PERUGIA - Piena adesione all’appello “Democrazia 2.0” per la trasparenza nella campagna elettorale e per una legislatura aperta alla rete, che vede tra i firmatari Lucia Annunziata, Giovanni De Mauro, Paolo Flores d’Arcais, Carlo Freccero, Peter Gomez, Ferdinando Imposimato, Gianni Vattimo.
La rete è uno strumento straordinario per garantire la partecipazione di tutte e tutti ai processi democratici nel nostro Paese e nel mondo. L’Italia è ancora oggi fanalino di coda in Europa sul terreno dell’abbattimento del digital divide, mentre in altre nazioni internet è considerato, da tempo, fattore determinante per lo sviluppo e la crescita.Internet, come ci ricorda il professor Rodotà, è un immenso spazio pubblico e proprio per la sua natura di strumento di “democrazia partecipata” deve rimanere universale e aperto, fondato sulla libertà di espressione, sulla tolleranza e sul rispetto della privacy. Per questo ci convince l’idea di introdurre nella Carta Costituzionale un vero e proprio diritto ad internet così come ci convincono i dieci punti dell’appello “Democrazia 2.0” sia sotto il profilo della piena fruibilità della rete per i cittadini sia dell’utilizzo della stessa per rendere realmente trasparente il dibattito politico, troppo spesso sottomesso alle regole di un sistema radiotelevisivo sempre più vassallo dell’oligopolio imperante.Lavoriamo affinché internet e la rete possano esprimere tutto il portato di libertà e democrazia che ancora oggi fatica ad affermarsi per l’arretramento infrastrutturale ma anche per la volontà di chi teme la piena consapevolezza e autodeterminazione dei cittadini
L’Assessore regionale Stefano Vinti
Democrazia 2.0
PER UNA CAMPAGNA ELETTORALE TRASPARENTE E PER UNA LEGISLATURA APERTA ALLA RETE
I firmatari di questo appello sono convinti che il futuro del Paese passi anche attraverso la Rete e le sue straordinarie potenzialità di democrazia.
Chiediamo quindi a tutti i partiti, le liste e le coalizioni politiche, durante la campagna elettorale e, poi, in caso di elezione dei propri candidati:
1. di pubblicare online l’’elenco di tutte le candidature, offrendo a tutti i candidati una piattaforma web attraverso la quale aprirsi al dialogo e al confronto con i cittadini e presentarsi ai propri elettori con il proprio curriculum, le proprie idee e il proprio programma: massima trasparenza e apertura anche alle critiche dovranno essere irrinunciabili principi ispiratori della campagna elettorale online.
2. di dare pubblicità a tutte le riunioni politiche di vertice in live streaming e successiva archiviazione online, perché chi si candida alla guida del Paese non può e non deve avere niente da nascondere ai cittadini.
3. di garantire che tutti i candidati si impegnino, se eletti, a consultarsi costantemente attraverso strumenti telematici con i propri elettori, rispondendo settimanalmente online a interrogazioni pubbliche in livechat.
4. di impegnarsi nella prossima legislatura perché l’accesso a Internet diventi un diritto fondamentale del cittadino.
5. di impegnarsi perché la Rete sia davvero neutrale e sia vietato ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica ogni genere di attività di network management suscettibile di incidere sulla libertà degli utenti di accedere a ogni tipo di contenuto a condizioni tecniche ed economiche non discriminatorie.
6. di impegnarsi perché tutti i dati e le informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni siano resi disponibili online, in tempo reale, in formato aperto e con una licenza che ne autorizzi l’uso da parte di tutti anche per finalità commerciali
7. di impegnarsi perché i tribunali (e tutte le autorità svolgenti funzioni giurisdizionali) rendano accessibili ai cittadini, online e gratuitamente,i testi integrali di tutte le proprie decisioni.
8. di impegnarsi a fare in modo che il diritto d’autore sia, anche in Rete, uno strumento di promozione della creazione e circolazione dei contenuti artistici, culturali ed informativi e non solo un vincolo e un impedimento.
9. di impegnarsi a garantire che nessun contenuto di carattere informativo possa essere rimosso dallo spazio pubblico telematico o reso inaccessibile in assenza di un ordine dell’’Autorità giudiziaria.
10. di impegnarsi nell’adozione delle politiche di governo aperto che vanno diffondendosi in tutto il mondo creando straordinari benefici in termini di trasparenza ed efficienza dell’attività della pubblica amministrazione e di rafforzamento e consolidamento della democrazia.

Recent comments
5 anni 4 weeks ago
5 anni 9 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 12 weeks ago