di Antonio Torrelli

PERUGIA - Distillati e liquori. Saranno loro i protagonisti della due giorni in programma al Cerp della Rocca Paolina prevista per sabato 19 e domenica 20 marzo. Un appuntamento imperdibile all’insegna della scoperta degli amari e dei distillati più ricercati a livello locale e nazionale.

L’evento, organizzato da Stefano Frizza della Bonazzi e Cantine, è alla sua prima edizione e ha già ricevuto il patrocinio della Provincia di Perugia. Il programma della kermesse è stato presentato oggi dalla sala Pagliacci della Provincia dallo stesso Frizza e dall’assessore al turismo Roberto Berini, che ha parlato di “importante iniziativa da fissare a cadenza annuale”.

Un’idea che nasce non solo dalla passione per i distillati in genere, ma anche da una voglia di riscoprire le antiche tradizioni umbre. Al Cerp, infatti, verranno esposti l’”Amaro Niente” e anche l’indimenticabile (per tutti gli umbri) “Viparo”.

Per l’occasione è prevista una sessione per i liquori e amari di piccola produzione territoriale che saranno fatti conoscere dagli esperti di Spiriti e Liquori al grande pubblico. Tra le particolarità della manifestazione è da sottolineare l’accurata selezione di piatti abbinati con gli alcolici da consumare nei ristoranti convenzionati con la manifestazione (che saranno elencati in una speciale guida per clienti e appassionati) e uno spazio anche per il vino di grandissima qualità e naturalmente “made in Umbria”.

“Per la prima volta proponiamo la possibilità di uscire dai classici schemi del “solo vino” o del “solo distillato” -ha spiegato Frizza- , offrendo anche l’opportunità di poter sperimentare percorsi degustativi con prodotti tipici e piatti locali, passando non solo per amari e distillati, ma anche per una ristretta, ma necessaria, selezione di vini umbri”.

Ma le sorprese non finiscono qui. Grazie alla collaborazione con il “Milano Whisky Festival”, alla sala Nobiliare della Rocca Paolina verrà allestito un angolo con 200 etichette di whisky.

Appuntamento dunque alle 15 di venerdì al Cerp, dove, oltre a degustare e conoscere i prodotti di Bacco, sarà possibile anche acquistare distillati, liquori, whiskey e ottimi vini direttamente dagli oltre 40 stand.

 


 

Condividi