29/11/2012 - 13:31|La situazione attuale in tutto il territorio della provincia risulta sotto controllo con assenza di particolari criticità o emergenze. Le strade sono percorribili e il livello dei fiumi, specialmente nell’orvietano, rimane al momento al di sotto della soglia di allarme.
19/11/2012 - 18:33|La mappatura dei danni, hanno riferito Riommi e Bracco, avverrà sulla base di un modello predisposto dalla Regione e condiviso dai soggetti presenti all’incontro, con l’obiettivo di disporre di una stima realistica dei danni al fine di poter attivare tutti gli interventi.
19/11/2012 - 18:04|Per Galanello “nel quadro generale di interventi a cui si sta lavorando per affrontare l'emergenza, la situazione di Parrano appare tra le più complesse e preoccupanti. Protezione civile e Regione Umbria devono monitorare con attenzione l'evolversi delle frane"
12/11/2012 - 17:29|"Alcune criticità, afferma il sindaco di Castello, Bacchetta, sono emerse nella zona di Piosina, dove a tratti il Tevere è esondato, a Lerchi in prossimità del canile comprensoriale, a Trestina in cui i fossi di guardia non riescono più ad assorbire le ingenti precipitazioni"
06/02/2012 - 15:58|Sandra Monacelli, ha presentato una mozione volta ad impegnare l'Esecutivo di Palazzo Donini a sostenere la richiesta dello stato di calamità naturale avanzata dai Sindaci dei Comuni di Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro e Scheggia Pascelupo.
08/11/2011 - 11:53|E’ sempre più chiaro, guardando la cronaca di questi giorni, che sempre più spesso in Italia alle piogge corrispondono troppo spesso calamità naturali. La correlazione piogge/calamità naturali è stata già fatta tempo fa anche a livello scientifico
07/11/2011 - 22:23|“E’ un atto di solidarietà dovuto – ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini – nei confronti di una popolazione così duramente colpita. L’Umbria vuole fare sentire in questo modo concreto la sua vicinanza alla Liguria”.
07/11/2011 - 18:25|Cogliendo le esigenze di tutela e salvaguardia del territorio che l’attualità ci consegna in tutta la loro emergenza e in conformità a quanto prescrive la legge, già da alcuni mesi l’amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza che invita i proprietari di terreni ad adoperarsi
04/11/2011 - 19:47|Da mezzanotte alle 13 sono piovuti sulla città 300 millimetri d'acqua, pari a un terzo della quantità che cade mediamente in un anno. Esondati i torrenti Fereggiano, Bisagno e Sturla. La protezione civile consiglia di ripararsi ai piani alti dei palazzi. Ancora diversi dispersi..
03/11/2011 - 15:58|Nel difficile ma interessante e suggestivo lavoro dell'informazione televisiva la professionalità, l'esperienza, l'intraprendenza sono elementi che conducono sempre, chi opera in questo settore, nei luoghi e negli eventi più importanti per la cronaca.
Recent comments
11 years 20 weeks ago
11 years 20 weeks ago
11 years 20 weeks ago
11 years 42 weeks ago
11 years 42 weeks ago
11 years 42 weeks ago
11 years 42 weeks ago
11 years 42 weeks ago
11 years 42 weeks ago
11 years 42 weeks ago