Terni - La GdF scopre 597 lavoratori irregolari e 162 in nero nelle Coop sociali

TERNI - Sono 597 i lavoratori irregolari e 162 quelli completamente ''in nero'' scoperti dalla guardia di finanza e dalla direzione territoriale del lavoro di Terni nel corso dei controlli in materia di lavoro e fiscale svolti recentemente nei confronti di alcune societa' cooperative sociali che operano in citta'. In totale - riferiscono le fiamme gialle - ammontano a 624.331 euro le sanzioni per l'impiego di lavoratori in nero, mentre sono stati contestati oltre 5 milioni e 600 mila euro da versare a titolo di contributi all'Inps a fronte dell'impiego di manodopera irregolare e in nero. I finanzieri, sempre nell'ambito degli stessi controlli, hanno scoperto anche 484.506 euro di elementi positivi di reddito non dichiarati, 85.587 euro di ricavi non confluiti nella contabilita' ufficiale, 28.724 euro di Iva non versata e 526.671 euro di ritenute fiscali a titolo d'imposta non operate e non versate.
Vista la mancanza quasi totale delle scritture contabili e fiscali obbligatorie - in un caso nessuna documentazione e' stata trovata al momento dell'avvio del controllo - le societa' cooperative sono state segnalate all'Agenzia della entrate per l'applicazione dell'accertamento induttivo puro. Inoltre e' stata segnalata la riqualificazione delle societa' cooperative sociali ''de quibus'' in enti commerciali, con conseguente perdita delle esenzioni e benefici applicabili alle stesse. Dagli accertamenti e' emerso anche che le cooperative facevano capo a persone ultrasettantenni assolutamente ignare della gestione sociale.
E' stato appurato, infatti, che l'effettiva gestione ed amministrazione delle societa' era in capo ad un unico soggetto che, di fatto, ha esercitato tutte le funzioni proprie dell'amministratore unico e che per questo e' stato segnalato all'Agenzia delle entrate quale amministratore effettivo delle societa' sottoposte a controllo. Le verifiche congiunte di finanza e Dtl sono state eseguite sulla base di elementi di ''intelligence'' a disposizione della guardia di finanza, supportati dai dati e notizie specifiche in possesso della Dtl. Appostamenti, pedinamenti e sopralluoghi mirati alla rilevazione dell'effettiva presenza dei lavoratori nei luoghi preposti, hanno confermato quanto in possesso delle due strutture accertatrici. Gli accessi presso quella che era l'unica sede delle cooperative - riferisce sempre la finanza - hanno infatti consentito di acquisire varia e cospicua documentazione nella quale, tra l'altro, venivano annotati i nominativi dei collaboratori che prestavano opera in nero, le dazioni di denaro corrisposte, i giorni, gli orari e le sedi di impiego. (ANSA).

Recent comments
4 anni 24 weeks ago
4 anni 29 weeks ago
4 anni 29 weeks ago
4 anni 29 weeks ago
4 anni 30 weeks ago
4 anni 30 weeks ago
4 anni 30 weeks ago
4 anni 30 weeks ago
4 anni 31 weeks ago
4 anni 31 weeks ago