Perugia - Giovedì 26 agosto 2021 si terrà un CONCERTO DI PIANOFORTE del maestro STEFANO RAGNI in una delle sale della "nuova" ala di Palazzo Sorbello e, a seguire, reading teatrale della NOVELLA INEDITA “FIAMMA E BURRASCA” di Uguccione Ranieri di Sorbello. L’iniziativa dal titolo “Uguccione Ranieri di Sorbello tra musica e teatro” inizierà alle ore 18.00 con la visita alle sale dell’Antica biblioteca dei Marchesi. 
Alle ore 18.30 “La presenza della musica in Perugia della bell’Epoca”: CONCERTO DI PIANOFORTE del M° Stefano Ragni nella sala del camino di Palazzo Sorbello con un pianoforte “ANELLI - CREMONA” del 1955 (per la gentile collaborazione con “Accademia dei Musici”, Presidente Architetto Valerio Veneri, direttore artistico M° Claudio Veneri).
A seguire alle ore 19.00 READING TEATRALE della novella inedita “FIAMMA E BURRASCA” di Uguccione Ranieri di Sorbello, con la partecipazione di Sandra Fuccelli, Stelio Alvino e Stefano Galiotto accompagnati dal CLARINETTO del M° Giacomo Margaritelli. Regia di Eleonora Cecconi. 
Al termine verrà servito un APERITIVO sulla TERRAZZA di Palazzo Sorbello con suggestiva vista su Perugia e la valle di Assisi.

San Giustino - La VI edizione del Festival Experimenta si prepara al gran finale con “The Supersax Locomotive”, prestigiosa ed inedita formazione che mercoledì 25 agosto alle 21 proporrà il programma “New Modern Bop” e ospiterà fra la sue fila un mito della batteria jazz, il grande Massimo Manzi. Villa Graziani accoglierà sul palco il sassofonista umbro Lorenzo Bisogno, vincitore dell’ambito Premio Massimo Urbani di quest’anno in trio con due brillanti sax tenori come Andrea Sabbiniani e Alberto Mommi, veterano della Perugia Big Band. Il gruppo si completerà con una sezione ritmica di prima qualità con Enrico Mirabassi al pianoforte, Luca Grassi al contrabbasso e special guest Massimo Manzi alla batteria.

Carsulae Terni - Il Festival Suoni Controvento prosegue sabato 28 agosto alle ore 17.30 nell’Area Archeologica di Carsulae a Terni con la tappa del tour “Dall’Alba al Tramonto Live” di Levante. Il tour segue la pubblicazione del nuovo singolo di Levante, “Dall’alba al tramonto”, una ballad ipnotica che ruota intorno a quelli che comunemente vengono ritenuti “poli opposti”, come appunto, l'alba e il tramonto, il giorno e la notte, l’inizio e la fine, e tutti quegli estremi che in realtà implicano per loro natura una condizione di reciprocità e dipendenza. Una riflessione che si lega necessariamente anche al terzo romanzo di Levante “Evento in collaborazione con Direzione Generale Musei Umbria e con il Comune di Terni. Prevenite su circuiti TicketItalia e TicketOne.

Narni - Domenica 29 agosto alle ore 10.00 al Ponte di Augusto nel Parco Fluviale di Narni “Libri in cammino”, passeggiata letteraria che vedrà protagonista Eva Toschi. La scrittrice dialogherà con Eugenio Raspi sul suo libro “Per la mia strada. Partire e rinascere in montagna”. Il sentiero: escursione ad anello con partenza dal ponte di Augusto, attraversando le Gole del Nera, il sentiero storico di Porta Pietra e il borgo di Narni. Distanza 6,8 km, dislivello 250 mt. Prenotazione obbligatoria: 375 500 9046 - narni360@gmail.com. 

Città della Pieve - Ultimo fine settimana di agosto a Città della Pieve ricco di eventi.
Si inizia con la presentazione, venerdì 27 alle ore 18, nel cortile di Palazzo Della Corgna, del libro "L'Allodola" con l'autrice Rosangela Percoco. Il romanzo racconta la vera storia di un personaggio straordinario sotto ogni aspetto, Fernanda Wittgens, critica e storica dell’arte, prima direttrice donna della Pinacoteca di Brera e prima donna in Italia a ricoprire tale ruolo in un importante museo o galleria. 
A seguire, sabato 28 agosto, alle ore 18.30, presso il Teatro Accademia degli Avvaloranti si terrà il concerto della U.S. Naval Forces Europe/Allied Forces Band, nota a tutti come ‘la Banda della NATO’, la formazione musicale ufficiale della Marina americana in Europa. 
Domenica 29 agosto, alle ore 18, nella cornice di Palazzo Della Corgna si svolgerà il Centenario della nascita del poeta pievese Gaio Fratini (1921-1999), con la partecipazione del Sindaco Fausto Risini, il figlio del poeta Marco Fratini, il poeta, scrittore e critico d'arte Antonio Carlo Ponti, il giornalista ed esperto di comunicazione Guido Barlozzetti ed il noto critico d'arte, storico dell'arte e saggista Vittorio Sgarbi. 

Castiglion del Lago - Terzo e quarto appuntamento al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago giunto alla diciassettesima edizione. Lunedì 23 agosto concerto dei violoncellisti Francesco Bartoletti e Giacomo Grandi, mentre martedì 24 è la volta del pianista Alberto Nones.
Il duo Bartoletti-Grandi lunedì 23 agosto, con inizio alle 21:15, proporrà un mix di brani scritti per il violoncello, tratti dal repertorio classico, e poi brani originali scritti dallo stesso maestro Francesco Bartoletti. Il programma va dai capricci di Joseph Dall’Abaco ad arrangiamenti da brani di Johann Sebastian Bach come la famosa “Aria” o la sonata per viola da gamba adattata al violoncello moderno. I pezzi di Francesco Bartoletti sono “Scarabocchio”, gioco ritmico su temi noti di canzoni italiane e “Side Walk Steam”, un viaggio nell’immaginario dei suoni armonici che si conclude con un basso rock pieno di energia. «Alla fine una piccola sorpresa dedicata a Gioachino Rossini – ha rivelato la Direttrice Artisica Marzia Crispolti Zacchia – per concludere il programma in bellezza.

Condividi