MARSCIANO (Avi News) - Il ritmo delle percussioni ha richiamato la curiosità di un pubblico numeroso e una folla di fan dei due batteristi di fama internazionale, Tullio De Piscopo e Mike Terrana, che hanno firmato il successo dell’apertura della nona edizione di Musica per i borghi, la rassegna di musica etnica e popolare in scena nelle piazze e in alcuni dei centri storici più suggestivi dell’Umbria fino a domenica 24 luglio.

L’apertura della rassegna musicale è stata affidata, sabato 2 luglio, a Tullio De Piscopo che si è esibito a Deruta, mentre domenica 3 a Cerqueto di Marsciano è stata la volta dell’americano Mike Terrana. Due appuntamenti che hanno così riconfermano la qualità artistica di un festival, sottotitolato quest’anno “Ritmi senza tempo” e dedicato al mondo della percussione italiana ed internazionale, guidato da un team consolidato composto da Valter Pescatori, Salvatore Corazza e Peppe Vessicchio, rispettivamente direttore generale, direttore esecutivo e direttore artistico della manifestazione.

“Tempo di Perkuotere” è stato il titolo del concerto di Tullio De Piscopo, con pezzi che spaziavano dal blues al jazz. Il musicista ha suonato alcuni brani dedicati a dei grandi nomi del jazz come “Anty Calypso” di Elvin Jones, “Think to Woody” di Woody Shaw, un brano sinfonico da “Carmina Burana” e ovviamente i suoi successi come “Stop Bajon”, “Andamento lento”, “È fatto ‘e sorde”, fino ai brani riarrangiati di Carosone come “Torero” e “O' Sarracino”.

Mike Terrana, uno dei più richiesti batteristi di Heavy Metal, si è esibito su dei brani di musica sinfonica “New World Symphony“: Wilhelm Tell Overture di Rossini, Concerto for Violin and Oboe Bach, Nacht Musik Mozart, Nutcracker Suite Tchaikovsky e tanti altri. “Un progetto – ha raccontato Terrana – nato per avvicinare i giovani alla musica classica attraverso il coinvolgente linguaggio della batteria”.

“Due spettacoli straordinari – ha concluso Alfio Todini, presidente dell’Associazione Musica per i borghi e sindaco di Marsciano – che rappresentano per noi la conferma del successo che avrà anche quest’edizione del festival, per il quale continueremo a lavorare, così da farlo crescere sempre di più”.

 

Il cartellone prosegue con il concerto-evento “Armonie italiane”, che si terrà giovedì 7 luglio, a villa Fidelia di Spello, che per la prima volta diventa location del festival. Un’iniziativa organizzata per celebrare il 150° anniversario dell’unità d’Italia, e che vedrà la partecipazione di illustri interpreti delle varie tradizioni musicali popolari italiane: Mauro Pagani, ex Pfm, porterà in concerto, ad esempio, la musica tipica della sua terra, la Liguria, così come l’eclettico musicista Beppe Servillo, fondatore degli Avion Travel, quella della Campania. Saranno presenti anche il percussionista Alfio Antico, tra i maggiori interpreti europei della tammorra siciliana, gli Andhira, originari della Sardegna, con il loro inconfondibile sound mediterraneo, ed infine gli Abies Alba con i canti e le danze del Trentino Alto Adige. L’appuntamento con la musica e i festeggiamenti per i 150 anni dall’unità d’Italia continueranno venerdì 8 luglio, a Marsciano, con l’esibizione degli allievi della Scuola di musica “Brunone Moneta” di Marsciano, che metteranno in scena lo spettacolo dal titolo “Ri-scopriamoci insieme. La donna risorgimentale nel territorio perugino”.

La IX edizione di Musica per i borghi ospiterà anche altri grandi nomi, tra cui Fabio Concato, che si esibirà venerdì 15 luglio, a Castel Frondoso a Solomeo di Corciano (anche questa nuova location del festival), in un concerto di beneficenza, organizzato in collaborazione con l’“Organizzazione di Round Table” di Perugia. Seguirà, poi, domenica 17 luglio, a Papiano, il concerto di Niccolò Fabi e la sua band. A completare il programma sarà il weekend di musica e sapori, venerdì 22 e sabato 23 luglio, a Marsciano, con le taverne aperte e gli artisti di strada per le vie del centro storico, in attesa del gran finale di domenica 24 luglio, in piazza Karl Marx.

 

Gli spettacoli, a ingresso gratuito, inizieranno alle 21.30.

Per informazioni: www.musicaperiborghi.it.

Condividi