Imparare ad Imparare: le strategie dell'apprendimento
06/09/2021 - 08:05

L’Istituto Comprensivo Panicale-Paciano-Piegaro, inizia la propria attività con un lungo periodo di formazione relativa al progetto “Imparare ad imparare”, iniziativa finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia con il supporto delle tre amministrazioni locali di Panicale, Piegaro e Paciano. L’attività di svolgerà questa volta in presenza, nel rispetto delle regole di sicurezza Covid 19, presso la scuola dell’infanzia Statale di Tavernelle riprendendo l’attività iniziata online già nel mese di giugno 2021, con il coinvolgimento sia dei docenti che dei genitori.
Il corso inizierà lunedì 6 settembre e si concluderà il 9 settembre e sarà guidato da Matteo Salvo esperto di strategie di apprendimento che da più di vent’anni si dedica allo studio e alla divulgazione di tecniche di memorizzazione e di apprendimento.
Matteo Salvo è specializzato nell’insegnamento di discipline mentali finalizzate alla strutturazione di metodi di memorizzazione e di apprendimento rapido e come lui sostiene:“La capacità di apprendere, infatti, non è un dono, è più come un muscolo che va allenato con gli strumenti giusti – ed è alla portata di tutti.” Salvo incontrerà anche un gruppo di genitori nel pomeriggio del 7 settembre, al fine di spiegare le basi del suo metodo e cosa verrà attuato nell’attività che verrà pianificata con gli studenti dell’Istituto nei prossimi mesi.
La scelta del percorso formativo è motivata dalla rilevazione delle difficoltà, sempre crescenti, degli alunni, a studiare e memorizzare in modo efficace, nell’affrontare i diversi contenuti disciplinari e nello stesso tempo coinvolgere i genitori nella strutturazione di tecniche e strategie funzionali al sostegno nel percorso di apprendimento in piena sinergia e condivisioni con i docenti. Il dirigente scolastico Simone Casucci che ha contribuito a progettare e sostenere questa iniziativa dichiara: “ Questo progetto è un percorso unico ed una sfida per l’Istituto Comprensivo. Coinvolgendo tutti coloro che lo vivono ( docenti, studenti , genitori, il personale scolastico) infatti si tenta di ridare centralità all’apprendimento ed ai suoi meccanismi, superando discriminazioni culturali e sociali, e dignità ad ogni persona contribuendo a liberare le proprie potenzialità”.

Recent comments
5 anni 21 weeks ago
5 anni 26 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 27 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago
5 anni 28 weeks ago