Droga: Ist. Negri, Perugia capitale dell'eroina, Roma prima per cocaina

PERUGIA - Il metodo innovativo messo a punto qualche anno fa dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano per stimare i consumi di droghe d’abuso nella popolazione mediante l’analisi delle acque reflue urbane è stato applicato per la prima volta a livello europeo rendendo possibile il confronto dei consumi delle principali sostanze stupefacenti in 19 città europee.
Campioni di acque reflue sono stati prelevati simultaneamente per sette giorni consecutivi nel Marzo 2011, presso i depuratori di 19 città europee e analizzati per misurare i consumi di cocaina, amfetamina, metamfetamina, ecstasy e cannabis. I risultati dello studio sono stati pubblicati oggi sulla rivista scientifica internazionale “Science of the Total Environment”.
La situazione italiana: L’Istituto, in collaborazione con il “Dipartimento per le Politiche Antidroga” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha attivato da qualche anno un network italiano di città per il monitoraggio delle acque reflue.
Si è potuto così realizzare un altro importante studio a livello nazionale che ha coinvolto ben 17 città (Torino, Milano, Merano, Gorizia, Verona, Bologna, Firenze, Perugia, Terni, Roma, Pescara, Napoli, Bari, Potenza Palermo, Cagliari, Nuoro). Le ultime analisi hanno rilevato un andamento medio generale di calo dei consumi negli ultimi due anni delle sostanze stupefacenti più importanti quali la cocaina, l'eroina e la metamfetamina con variabilità per la cannabis.
Nell'ultimo anno inoltre si sono evidenziati aumenti di sostanze, anche se a bassa prevalenza d'uso nel nostro paese, quali la ketamina e l'ecstasy. Attualmente il consumo di eroina sembra interessare maggiormente il centro Italia, con Perugia capofila (5 dosi/giorno/1000 abitanti) seguito da Roma, Firenze e Terni (3 dosi/giorno/1000 abitanti). I consumi più elevati di cocaina si rilevano invece a Roma e Napoli (7-8 dosi/giorno/1000 abitanti), seguite da Milano, Torino, Firenze e Perugia (5 dosi/giorno/1000 abitanti).

Recent comments
4 anni 49 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago