NARNI – Domenica 20 maggio tornerà il parco medievale “Rocca di Narni”, che rimarrà aperto dalle 10,00 alle 18,00 con tante novità ed attrazioni per adulti e bambini. Per rafforzare ancora di più le attrazioni dedicate ai bambini, negli spazi esterni della Rocca ci sarà il percorso fantastico, con una serie di intrattenimenti ed animazioni per i più piccoli tra cui Artù, l’incredibile albero parlante, in esclusiva per il Parco “Rocca di Narni”. Si tratta di un grande robot alto quattro metri in grado di muovere occhi, bocca e “braccia” (ossia i rami) e di interagire con il pubblico grazie ad un attore operante a distanza e quindi invisibile agli occhi degli spettatori.

Ci saranno inoltre cantastorie, una maga ed una truccatrice. All’interno del percorso fantastico ci sarà anche il “percorso del cavaliere e della dama", una sorta di giochi e prove che i giovani aspiranti tali dovranno superare per accaparrarsi l'ambito titolo. I visitatori potranno assistere alle esibizioni degli sbandieratori, dei musici, dei maestri d’armi, delle danzatrici medievali e di Metenio Atrippa, artista che presenterà due spettacoli. Verrà messo in scena in anteprima nella sala conferenze e ripetuto più volte nell’arco della giornata "Il giullare e la morte", spettacolo con la regia di Germano Rubbi che sarà anche l’attore protagonista insieme a Cecilia Di Giuli. Si tratta di una breve piéce teatrale che intratterrà il pubblico facendolo riflettere, seppur sorridendo, sul rapporto con la morte. Tornerà anche il mercato medievale con i suoi originali artigiani. In caso di maltempo, gli spettacoli verranno messi in scena nelle sale interne della rocca albornoziana dove rimarranno fruibili gli spazi museali.

Nel parco si troverà un villaggio medievale ricostruito fedelmente e unico in Italia, un campo militare con armigeri e tende riproducenti le originali, un mercato con 30 espositori di oggetti e strumenti medievali, tutti collezionisti, provenienti da varie parti d’Italia.

A Rocca di Narni ci saranno arti e mestieri, come l’arco e la falconeria, con falchi e altri rapaci, e si succederanno spettacoli di vario genere: giullarate, drammi storici, commedie “Boccaccesche”, concerti di musica antica, danze storiche, esibizioni di sbandieratori, spadaccini, arcieri, cavalieri ed altre attrazioni tipiche del periodo di riferimento. Particolare attenzione sarà rivolta ai bambini che troveranno ad accoglierli esperti animatori che li guideranno in molteplici attività.
All’interno del castello saranno visitabili varie sale a tema allestite con pezzi ricostruiti dai migliori artigiani a livello nazionale: la sala della musica, la sala delle armi, la sala del costume, la sala del consiglio, la sala dei mastri dipintori e il salone delle feste, oltre ad un fornito bookshop. All’interno del parco funzioneranno anche vari punti ristoro a disposizione dei turisti che intenderanno passare una giornata diversa all’insegna di un divertimento nuovo ed esclusivo.

Orari - Apertura ore 10,00 - chiusura ore 18,00
Giorni – domenica 20 maggio
Prezzi – biglietto giornaliero: intero 10 euro
ridotto 6 euro

Servizio Navetta - Sarà possibile usufruire anche di un servizio navetta che dal parcheggio del Suffragio e da piazza Garibaldi condurrà alla Rocca albornoziana.

Come arrivare: Percorrendo la Flaminia si arriva fino a Narni centro storico e si prosegue verso Roma. Dopo due km si svolta a sinistra per Via Feronia seguendo le indicazioni per la Rocca e il Parco medievale.

…E molto altro ancora – Rocca di Narni è solo all’inizio. Durante l’anno verranno sviluppate ed offerte infatti molte altre attrattive: la festa della birra artigianale, la festa del grano, la festa dell’uva, la festa del norcino e i grandi marcati. Verranno inoltre proposte alcune conferenze di carattere storico, rievocativo, mirate ad approfondire aspetti differenti della medievistica e della storia dell’arte nei suoi vari momenti storici. Un’area interna verrà riservata alle serate di gala dove sarà possibile ospitare banchetti nuziali, cene aziendali e convivi. La Rocca di Narni è anche dotata di una sala conferenze attrezzata per traduzioni simultanee. All’interno vi sarà anche la possibilità di organizzare mostre sia occasionali che permanenti che promuoveranno giovani artisti e nuove idee. Verranno proposti infine percorsi di trekking nelle aree naturali circostanti la Rocca, oltre ad iniziative di didattica culturale per le scuole, laboratori artigianali e ricostruzioni storiche.

 

Condividi