Convocare gli Stati generali del sociale nell'alto Tevere

CGIL CISL UIL ritengono molto importante il dibattito che si è aperto nel territorio , in modo particolare nei tre Comuni più grandi Città di Castello, Umbertide, San Giustino sui bilanci approvati e sulla gestione delle risorse pubbliche.
E’ la conferma di una attenzione molto alte alla gestione delle risorse ed alle politiche sociali attuate nel territorio dell’alto Tevere che coinvolge molta parte delle politiche amministrative.
CGIL CISL UIL ritengono un fatto normale che la gestione delle risorse, così come è stato riconosciuto per il Comune di San Giustino, sia virtuosa, e questo sicuramente va a merito degli amministratori, ma anche di una attenzione da parte dell’opinione pubblica locale attraverso anche le organizzazioni sindacali, che nel corso degli ultimi anni hanno esercitato una azione unitaria di proposta e di confronto con le diverse istituzioni locali.
L’ approccio unitario di CGIL CISL UIL è stato un valore in più, fondamentale, in quanto ha permesso di interloquire con le Amministrazioni Comunali sulla base di una sintesi che poneva questioni di merito( servizi, sistema impositivo locale equo, elementi di sviluppo) raccolti nella piattaforma l’alto Tevere al lavoro;
La condivisione della fase di crisi e di difficoltà che sta vivendo il territorio da oltre 7 anni, le criticità e le positività del tessuto sociale e produttivo territoriale; non negando la crisi, ma reagire e dare speranza, attraverso il dialogo e l’ascolto con chi resta in allerta sulla crisi (amministrazioni locali e forze sociali) individuare soluzioni diverse da adottate sino ad oggi.
Nel merito dei provvedimenti riteniamo che l’azione sul mantenimento delle tariffe per i servizi , l’adeguamento della soglia per la compartecipazione attraverso ISEE, l’innalzamento della soglia di esenzione per la addizione IRPEF e diversi interventi sulle politiche di sostegno allo sviluppo siano state elementi positivi che possono andare a beneficio dei lavoratori dipendenti e dei pensionati e per dei sindacati generali a beneficio dell’intera collettività, evitando anche gare inutili tra diversi enti o strumentalizzazioni.
Come CGIL CISL UIL, vogliamo lanciare un grido d’allarme, in quanto in virtù di possibili ulteriori tagli da parte del Governo, la necessità di mantenimento dei servizi e delle prestazioni per i cittadini, specialmente più deboli e disagiati, la necessità di un sistema di tassazione locale che non può incrementare,
Che cosa succederà nel 2016 ?
Su questo aspetto è opportuno aprire una discussione anche convocando gli Stati Generali del Sociale nell’alto Tevere, per analizzare le problematiche ed individuare le soluzioni, per garantire il sistema di coesione sociale quale condizione per il nuovo sviluppo dell’alto Tevere.

Recent comments
4 anni 49 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 2 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 3 weeks ago
5 anni 4 weeks ago
5 anni 4 weeks ago