Cesare Borgia il duca Valentino condannato dai giudici ma assolto dal popolo

PERUGIA - Una gremita Sala dei Notari, per un giorno, è diventata teatro di un inedito processo alla storia. Scortato da due archibugieri ha fatto il suo ingresso in ‘aula’ l’imputato, Cesare Borgia (1475-1507), detto il “Valentino”, figlio di Papa Alessandro VI. L’imputato è stato accusato dell’omicidio di Oliverotto da Fermo, di Vitellozzo Vitelli e di Paolo e Francesco Orsini. Una feroce vendetta che il Valentino, famoso per aver ispirato a Niccolò Machiavelli la figura del Principe, ha operato verso questi condottieri che cospirarono nella cosiddetta “Congiura della Magione”. Un complotto ordito ai danni di Cesare Borgia nel 1502, dai suoi capitani e alleati, per fermarne l'espansione in Italia centrale. La congiura deve il suo nome al luogo dove fu organizzata, il castello di Magione, nella Provincia di Perugia. I tragici accadimenti sono stati rievocati con un emozionante processo simulato in cui avvincente è stato il dibattimento condotto dalla pubblica accusa e dalla difesa, magistralmente sostenute dal Dott. Sergio Sottani (Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Forlì) e dall’Avv. Franco Libori (Presidente della Camera Penale di Perugia). Di fronte al Collegio Giudicante, composto dal Prof. Avv. David Brunelli (Professore Ordinario Diritto Penale all'Università di Perugia), il Dott. Daniele Cenci (Magistrato del Tribunale di Perugia), il Dott. Giuseppe Noviello (Magistrato del Tribunale di Perugia), sono stati interrogati tre testimoni degli accadimenti in questione, impersonati da altrettanti soci del Rotaract Club Perugia Est: dopo il serrato interrogatorio a uno dei congiurati, Giampaolo Baglioni, signore di Perugia (interpretato da Gabriele Principato), sono infatti saliti al banco dei testimoni una popolana che lavorava nel castello di Magione nel periodo della congiura (interpretata da Vittoria Giansanti), e un soldato fedele a Cesare Borgia (interpretato da Errico Biagioli), tutti rigorosamente vestiti con fedeli ricostruzioni dell’abbigliamento dell’epoca gentilmente prestate dall'Ente Autonomo Giostra della Quintana di Foligno.
E se la giuria popolare, composta da tutte le persone intervenute, si è espressa a favore dell’innocenza dell’imputato Cesare Borgia (impersonato dall’Ing. Carmine Pacelli) – con 117 voti contro 87, secondo quanto riferito dal garante del processo, il Notaio Dott. Daniele Migliori – diverso è stato il parere dei giudici che hanno dichiarato l’imputato Cesare Borgia colpevole di omicidio plurimo condannandolo all’ergastolo. Anche quest’anno, grazie a questa originale iniziativa promossa dal Rotaract Club Perugia Est, guidato dal Presidente Ludovico Maria Fagugli, la storia è stata l’indiscussa protagonista di un evento – il “Processo Storico” appunto, a cura dello storico Gabriele Principato – giunto ormai alla sua quarta edizione. Come sempre, due sono le finalità perseguite: promuovere una riscoperta consapevole delle radici storiche della città, facendo di volta in volta rivivere episodi cruciali di cui Perugia è stata protagonista, e raccogliere fondi per finalità benefiche; quest’anno il ricavato è stato destinato al finanziamento di borse di studio (Università per Stranieri di Perugia) per la frequenza dei corsi di lingua e cultura italiana per stranieri ed in parte devoluto a favore del progetto “End Polio Now” della Rotary Foundation per l’eradicazione della poliomielite nel mondo. L’evento, fa parte delle iniziative finalizzate alla promozione della candidatura delle città di Perugia-Assisi a Capitale europea della Cultura 2019, e ha ricevuto il patrocinio dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Perugia, dall'Università per Stranieri di Perugia e dalla Camera Penale di Perugia Fabio Dean.

Recent comments
5 anni 13 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 18 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 19 weeks ago
5 anni 20 weeks ago
5 anni 20 weeks ago