PERUGIA - Come fare un regalo di Natale importante a prezzi competitivi, contribuendo anche alla lotta alla disabilità. Cinquantacinque pittori, nazionali e internazionali, hanno donato le loro opere per una grande asta di solidarietà, i cui proventi andranno ad AISM Perugia, e in particolare ai servizi di supporto e assistenza ai malati.
Comune di Perugia, AISM Perugia e centro studi "Alkaest" di Città di Castello sono i promotori dell'evento "Arte per altro 2011", che partirà sabato 3 dicembre con l'inaugurazione della mostra delle opere – 80 in tutto - alla presenza dell'Assessore Andrea Cernicchi, nella Chiesa di S.Anna di Viale Roma; proseguirà lungo tutta la settimana con la mostra aperta al pubblico; e culminerà il sabato successivo 10 dicembre, con la battitura all'asta delle opere donate.

Un'"asta" oltre che benefica, conveniente, se si pensa che ci si potrà aggiudicare opere che partono da una base d'asta ribassata del 70 per cento, rispetto alle quotazioni di mercato. Nel 2010, anno della prima edizione, opere quotate intorno ai 7mila euro erano state assegnate a poco più di 700 euro. Pittori italiani ed europei hanno partecipato spontaneamente all'iniziativa, mobilitati nel circuito internazionale dell'arte da Pippo Cosenza, noto critico d'arte e artista, e Pino Bonanno, critico d'arte a livello nazionale. Un "tam tam" che ha suscitato parecchio entusiasmo fra artisti noti e meno noti – l'opportunità di contribuire a un gesto solidale con la propria opera, e il ritorno d'immagine, è notevole – e in soli due mesi 55 artisti hanno dato la loro adesione e donato opere a loro scelta; alcuni di essi già avevano partecipato all'edizione 2010. Pittura contemporanea, paesaggi, ritratti, astratti, si trova veramente di tutto ad "Arte per Altro", sede espositiva e asta sempre alla Chiesa di S. Anna. Battitore d'asta, nel sabato del 10 dicembre, alle 16, sarà lo stesso Pino Bonanno.

Un'idea, quella di un'asta per la solidarietà, che venne nel 2010 alla vicepresidente AISM Perugia Adriana Grigi assieme a Pippo Cosenza, artista siciliano che da anni vive in Umbria, sostenitore di AISM. "Ci ho creduto subito" racconta Adriana Grigi, "e gli eventi ci hanno dato ragione. Nella prima edizione, nel 2010, abbiamo raccolto 8mila euro per AISM". Soldi che sono andati in attività di sostegno ai malati di tipo psicologico-ricreativo, terapie di gruppo, attività fisica adattata, tutto ciò che qualifica i servizi di sostegno al malato di sclerosi. Prezioso, ricorda la Grigi, "è stato il contributo del centro studi Alkaest, di cui Cosenza e Bonanno fanno parte". Oltre che, naturalmente, degli 'artisti solidali'.

Al termine dell'iniziativa, un catalogo delle opere con le recensioni dei due critici, dell'assessore Cernicchi e di AISM andrà in pubblicazione

Ecco l'elenco dei donatoi delle opere d'arte

Scherie Ahmadi, Filippo Altomare, Massimo Bonventre, Giuseppe Calderone, Lucia Cantini, Aldo Canzi, Cesare Cassone, Dino Chiocchi, Andrea Cioni Mono, Simona Costa, Cuber (Umberto Colapinto), Liborio Curione, Silvano D'Orsi, Paola Faggella, Carlo Fontanella, Margarita Carges, Giancarlo Giammetti, Franco Giuli, Rehana Giurda, Franca Gualmini, Anneke Hodel-Onstein, Arnhild Kart, Marcello La Neve, Enzo L'Acqua, Massimo Lanciotti, Mauro Manini, Rita Mantuano, Bruno Marcelloni, Brenno Marchetti, Nilo Negroni, Michael Oberlik, Valentin Oman, Bruno Paladin, Santina Petretti, Guido Pettenò, Renate Polzer, Alfred Postman, Antonio Pugliese, Pierpaolo Ramotto, Esilde Rendina, Raffaele Ricci, Franco Rossetto, Domenico Severino, Concetta Schiuma, Giacomo Stringhini Ciboldi, Margherita Taticchi, Mario Trequattrini, Gabi Troester, Nunzio Urzi, Sandra Veratti, Rosabianca Villa, Boel Wanjeskog, Milic'Zdracvko, Rolando Zucchini
 

Condividi