asilo nido.jpg
PERUGIA – “Il percorso di formazione per educatore professionale ed educatore animatore nei servizi per la prima infanzia è finalizzato esclusivamente a consentire la prosecuzione dello svolgimento delle funzioni di educatore professionale e di educatore animatore al personale già in servizio negli asili nido del territorio regionale e negli altri servizi destinati alla fascia di età dei bambini da 3 a 36 mesi”. Lo sottolinea il Servizio Istruzione della Regione Umbria, in seguito alle richieste ricevute in merito all’avviso pubblico per la partecipazione al percorso di formazione (previsto dall’art.23, comma 4, della legge regionale 30/2005) che è stato approvato dalla Giunta regionale e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria (nel supplemento ordinario al n.38 del 9 settembre 2008). “Il corso di riqualificazione – sottolineano ancora dal Servizio Istruzione - è volto all’aggiornamento delle competenze del personale che già è inserito negli asili nido umbri o che ha fatto un’esperienza significativa negli stessi (365 giorni) e non rilascia attestati di qualifica o abilitazioni all’insegnamento nelle scuole”. In particolare, si ricorda, “possono presentare la domanda coloro che nei cinque anni precedenti il 9 luglio 2007 abbiano maturato trecentosessantacinque giorni di servizio, anche non continuativo, presso uno o più servizi socio educativi per la prima infanzia presenti nel territorio regionale a natura pubblica o privata o che hanno in corso, alla data del 9 luglio 2007, un rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso i servizi socioeducativi per la prima infanzia presenti nel territorio regionale a natura pubblica o privata o, alla medesima data, fossero titolari di ditte e società che gestiscono servizi per la fascia di età 3-36 mesi con sede nel territorio regionale”. Non devono partecipare al corso di riqualificazione, spiegano dal Servizio Istruzione della Regione Umbria, coloro che sono in possesso dei seguenti titoli di studio: diploma di laurea triennale di cui alla classe 18 del Dm 4 agosto 2000 Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione e titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di legge; laurea magistrale nella classe 87/S - scienze pedagogiche di cui al DM 28-11-2000 e titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di legge; diploma di laurea in pedagogia; diploma di laurea in scienze dell’educazione; diploma di laurea in scienze della formazione primaria; lauree specialistiche equipollenti ai sensi del Decreto interministeriale 5 maggio 2004; lauree equipollenti ed equiparate ai sensi di legge; master universitari di primo e di secondo livello e corsi di perfezionamento di alta formazione purché vertenti su tematiche educative per l’infanzia e altri corsi di formazione vertenti su tematiche educative per l’infanzia, svolti presso centri riconosciuti o accreditati dalle Regioni; diploma di maturità magistrale; diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; educatore animatore; diploma di dirigente di comunità; diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di comunità infantile; operatore servizi sociali e assistente per l’infanzia. L’avviso pubblico, si ricorda infine, è disponibile anche sul sito internet della Regione Umbria all’indirizzo www.regione.umbria.it, nella sezione dedicata ai “Bandi”. Condividi