Provincia Perugia/ Incontri e mostre nelle scuole con “Battiti di legalità’’
PERUGIA - Proporra', dal primo al 5 febbraio, una settimana di incontri, proiezioni, mostre con le scuole umbre per affrontare il tema della legalita' e i suoi valori ''Battiti di legalita''', iniziativa promossa dalla Provincia di Perugia. Si tratta di 15 appuntamenti in otto comuni collocati nell'ambito del progetto ''Lo Stato siamo noi - La legalita' per il bene di tutti'' che ha come obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della legalita' in accordo con l'Ufficio scolastico regionale.
Prendendo a modello un'esperienza in atto da oltre cinque anni al liceo scientifico Marconi di Foligno che ha intrapreso un percorso di scambi con altre realta' del territorio nazionale e percio' ospitera' una classe del liceo scientifico Savarino di Partitico (Palermo).
''Battiti di legalita''' - presentata a Perugia, nella sede della Provincia - include nel proprio programma anche l'intitolazione della sala della Partecipazione ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (il 4 febbraio) alla presenza di Rita Borsellino.
L'iniziativa tocchera' i comuni di Perugia, Foligno, Umbertide, Cascia, Cannara, Gubbio, Todi e Campello sul Clitunno dove si svolgeranno una serie di incontri, proiezioni, mostre, film e documentari. Tra i temi che saranno affrontati durante la settimana ''Combattere la mafia'', ''La discriminazione razziale'', ''La tutela dell'ambiente'', ''Il rispetto della dignita' della donna'', ''I giovani e la legalita': la responsabilita' delle istituzioni e delle famiglie'', ''Le regole per i bambini della prima infanzia''.
Quest'ultimo argomento verra' discusso in particolare a Campello sul Clitunno dove verranno coinvolte le famiglie dei bambini che frequentano l'asilo nido.
Durante gli appuntamenti e' prevista la partecipazione, tra gli altri, del presidente dell'associazione Peppino Impastato, il giornalista e scrittore Giommaria Monti. Alla presentazione hanno partecipato l'assessore provinciale alle Attivita' culturali Donatella Porzi e il direttore dell'Ufficio scolastico regionale Maria Letizia Melina, oltre ad amministratori dei Comuni che ospiteranno le iniziative.
''Tutto ha inizio lo scorso 26 agosto - ha ricordato la Porzi - quando venne presentato questo progetto 'Lo Stato siamo noi' con l'intento di rapportare realta' diverse che possono crescere scambiandosi opinioni ed esperienze sul tema, appunto, della legalita'. Partito da un'iniziativa della Provincia di Perugia ha trovato il consenso di alcune province della Sicilia come Palermo, Catania e Ragusa, oltre ad altre aree nazionali ed europee tra cui Polonia, Bulgaria e Romania. Pero' vista la lontananza tra i territori, il progetto intende creare un processo di dialogo interculturale e intergiovanile connotato di carattere innovativo e tecnologico, attraverso l'utilizzazione di social network. Vorrei, inoltre, ricordare che per render operativo il progetto lo scorso 2 ottobre, presso la Limonaia di Villa Fidelia di Spello e' stato inaugurato il Laboratorio culturale nazionale centro studi della legalita' con l'intento di accogliere tutti i progetti sul tema''.
L'assessore ha poi spiegato che si e' deciso di coinvolgere le scuole perche' ''l'educazione alla legalita' non puo' essere il semplice risultato di una serie di regole e di proibizioni imposte autoritariamente dall'alto''. ''Ma deve iniziare - ha aggiunto - dai banchi di scuola ed accompagnare lo studente per tutto il percorso di studio. Per questo motivo il progetto si rivolge anche alle famiglie, associazioni culturali e di categoria, alle cooperative sociali''.
Per il direttore Melina, ''si tratta di una materia di estrema importanza poiche' offre ai giovani momenti di riflessione''. ''L'Ufficio scolastico regionale - ha aggiunto - e' molto soddisfatto di aderire al progetto perche' da piu' parti c'e' un richiamo al rispetto delle regole e chi opera nella scuola ha il dovere di non rimanere indifferente nei confronti dell'illegalita'''.
Scheda
Progetto ‘Lo Stato siamo noi: la legalità per il bene di tutti’
Il progetto ‘Lo Stato siamo noi’ è nato con l’intento di rapportare realtà diverse che possono crescere scambiandosi opinioni ed esperienze sul tema della legalità. Partito da un’iniziativa della Provincia di Perugia, ha avuto il consenso di alcune province della Sicilia (Palermo, Catania, Ragusa) e successivamente di altre aree nazionali ed europee. Vista la lontananza tra i territori, il progetto intende creare un processo di dialogo interculturale ed intergiovanile connotato di carattere innovativo e tecnologico, attraverso l’utilizzazione dei nuovi canali del web, come ad esempio i social network, in una vera piazza virtuale dove tutti possano incontrarsi. L’educazione alla legalità non può essere il semplice risultato di una serie di regole e di proibizioni imposte autoritariamente dall’alto e fatta rispettare con misure repressive; al contrario è preferibile che la naturale predisposizione al rispetto delle leggi provenga da un incessante lavoro educativo da iniziare fin da i primi anni della scuola di base. Per questo motivo il progetto si rivolge alle scuole, ma anche alle associazioni culturali e di categoria, alle cooperative sociali o a chiunque possa dare un contributo utile a diffondere capillarmente la cultura della legalità. Una cultura della legalità intesa come rispetto in senso generalizzato ed esteso a tutto e a tutti. Una legalità vista come migliore qualità della vita, con un'attenzione all'ambiente, alla salute e al rispetto dell'altro. Una legalità come garanzia di pace e dunque dello sviluppo sociale, culturale ed economico. Per rendere il progetto operativo, il 2 ottobre 2010, presso la Limonaia di Villa Fidelia di Spello è stato inaugurato il Laboratorio Culturale Nazionale Centro Studi della Legalità. L’intento è quello di accogliere tutti i progetti sulla legalità per avere una “mappatura” delle attività per renderle visibili a tutti, per unire le forze in sinergia totale, per lavorare insieme e dimostrare che la società non è ostile alla convivenza civile e democratica.

Recent comments
5 anni 23 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 29 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 30 weeks ago
5 anni 31 weeks ago
5 anni 31 weeks ago