CITTA’ DELLA PIEVE - “Sabato 8 gennaio e domenica 9 gennaio 2011 l’Istituto Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve – afferma una nota della scuola - aprirà le sue porte a tutti coloro che sono interessati a valutare le possibilità formative per la scuola superiore. La scelta di una scuola adeguata alle inclinazioni individuali e alle richieste della contemporaneità è un momento molto importante nella vita delle famiglie e dei ragazzi. Un orientamento serio e responsabile è il presupposto fondamentale per decidere con consapevolezza. Per questo l’Istituto Superiore di Città della Pieve si propone di offrire un’informazione veritiera circa i suoi orientamenti didattici, la sua organizzazione e i progetti educativi ritenuti validi per mettere in atto processi formativi significativi. Al di là di parole, dunque, l’intento è quello di mostrare la realtà e le sue implicazioni vere. L’Istituto Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve offre tre possibilità: un percorso di formazione Professionale per i Servizi Commerciali e due percorsi liceali, Linguistico e Scientifico. Nell’ambito del Liceo Scientifico, la Regione Umbria ha deliberato la istituzione definitiva dell’opzione Liceo delle Scienze Applicate. Città della Pieve conferma la forza di una tradizione liceale consolidata in più di un quarantennio di attività ed inoltre arricchisce questa tradizione con un orientamento nuovo rispondente a bisogni attuali. Oltre all’impostazione generale l’Istituto è impegnato da anni in un’attenta ricerca didattica e metodologica e un corpo di docenti ormai stabili assicura continuità di intenti e di impegno in queste direzioni. La pianificazione dei progetti è sempre tesa ad ampliare e consolidare le conoscenze e competenze basilari in un’ottica coerente con gli obiettivi generali. L’ Istituto Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve ribadisce la sua vocazione a centro formativo attento alle esigenze dei tempi senza abbandonare valori educativi ancora validi. Il Dirigente Scolastico, Dott . Prof. Lamberto Parrini, sottolinea: “Agli studenti e alle loro famiglie intendiamo proporre la nostra offerta educativa nello spirito di servizio alla collettività in cui crediamo. Siamo sempre più consapevoli che la scuola è fondamentale nello sviluppo culturale, civico, sociale dei territori. Soprattutto una scuola superiore ha la possibilità di formare risorse umane, intellettuali e tecniche preziose per le dinamiche dei luoghi.. Siamo qui a lavorare per formare studenti competenti, cittadini consapevoli, uomini capaci di leggere il reale con senso critico. Siamo qui a dare il nostro impegno e a chiedere impegno a chi crede in questi valori”. Appuntamento dunque l’8 e 9 gennaio per condividere insieme informazioni e riflessioni sul futuro formativo dei ragazzi del nostro territorio”.
 

Condividi