TERNI - L'Anas ha completato i lavori per l'introduzione dei piu' recenti standard di sicurezza europei negli impianti tecnologici delle gallerie Collecapretto e San Pellegrino, entrambe in provincia di Terni, lungo la E45. Entrambe sono state definitivamente riaperte oggi al traffico. Ieri si e' invece svolto un sopralluogo del rappresentante dell'Unione europea che ha finanziato il 10% dell'investimento.

L'Anas ha spiegato in una nota che l'intervento, avviato lo scorso gennaio, aveva reso necessaria la chiusura di una carreggiata alla volta, con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Per limitare i disagi all'utenza, in questi mesi sono state sospese le lavorazioni e rimossi i cantieri in tutte le occasioni di traffico particolarmente sostenuto, in accordo con la prefettura di Terni e con gli enti locali.

I lavori, per un investimento complessivo di circa 12 milioni di euro, hanno riguardato gli impianti di illuminazione, sicurezza, ventilazione, rilevazione-spegnimento incendi, comunicazione, telecontrollo e sos, oltre all'installazione della segnaletica luminosa di emergenza e di servizio, comprensiva di pannelli a messaggio variabile.

In particolare, sono state installate postazioni di allarme ogni 150 metri, dotate di telefono, idrante ed estintore. E' stato introdotto un impianto di videosorveglianza, con telecamere posizionate ogni 80 metri, che consentira' di rilevare automaticamente eventuali veicoli fermi o principi d'incendio. Sono stati creati dei locali all'interno dei bypass tra le due carreggiate, adeguatamente pressurizzati per evitare l'ingresso di fumo ed attrezzati con materiali speciali e porte tagliafuoco per essere utilizzati sia come rifugi sia come vie di fuga in caso di incendio.

L'impianto di illuminazione e' stato inoltre potenziato e integrato con lampade a led in grado di illuminare tutto il marciapiede e consentire quindi agli utenti di individuare, in caso di emergenza e in condizione di scarsa visibilita', le vie di fuga e gli armadietti sos, segnalati anche dall'apposita segnaletica luminosa.

Per evitare fenomeni di abbagliamento agli utenti in transito nella galleria, sono stati installati anche dei regolatori di potenza in grado di adattare l'intensita' dell'illuminazione interna alle condizioni di luce esterna.

La segnaletica e' stata potenziata con l'installazione di pannelli a messaggio variabile posizionati sia all'imbocco che all'interno del tunnel, ogni 300 metri circa, per informare in tempo reale l'utenza sullo stato della viabilita' e sulle condizioni di funzionamento della galleria.


 

Condividi