Corciano/ Ex Quasar: iniziati i lavori del centro commerciale di Pac 2000A Conad
Sono cominciati a Corciano i lavori di costruzione del nuovo centro commerciale che sorgerà nell’area dell’ex Quasar. Un’area dismessa e che tornerà a vivere grazie all’impegno della Pac 2000A Conad che ha appaltato alla ditta Gradassi i lavori di sbancamento e fondazioni, relativi alla costruzione di tre strutture da 22.500, 4.000 e 1.200 metri quadri ciascuna. I lavori, a carico della cooperativa per un investimento di 45 milioni di euro, prevedono infatti la realizzazione di tre immobili destinati ad esercizi commerciali. Nella struttura più grande troverà posto un ipermercato E. Leclerc Conad, con 5.000 metri quadri destinati alla vendita e 3.000 per i magazzini. Per gli altri negozi sono stati destinati 10.000 metri quadri, mentre la galleria, i servizi pubblici e gli spazi comuni occuperanno circa 3.600 metri quadri. Notevoli anche i dati sull’occupazione: duecento persone saranno impiegate nell’ipermercato, mentre è stato calcolato che gli altri negozi più l’indotto occuperanno tra i 300 e i 500 addetti.
La fine dei lavori (iniziati a gennaio con la demolizione della storica discoteca) è prevista verso la metà del 2013. La Pac 2000A Conad, inoltre, spenderà oltre 13 milioni di euro per le opere di urbanizzazione dell’area, così come stabilito negli accordi con il Comune di Corciano. Nel progetto di riqualificazione della zona e nell’ottica di favorire la fruizione del centro commerciale al maggior numero di utenti, infine, è stata prevista una fermata (senza stazione) della linea ferroviaria. E non solo, perché tra le idee c’è anche quella di un ponte aereo che colleghi il centro con il Gherlinda, per creare un’area commerciale e di svago.
Tutti particolari che sono stati illustrati durante la presentazione ufficiale del progetto che si è tenuta, direttamente sul cantiere, lunedì 6 dicembre, alla presenza di Claudio Alibrandi, Vitaliano Gaggi e Danilo Toppetti, rispettivamente presidente, vicepresidente e direttore generale di Pac 2000A Conad. Presenti anche, in rappresentanza del Comune di Corciano, il sindaco Nadia Ginetti, gli assessori allo Sviluppo economico e alla Mobilità e infrastrutture, Cristian Betti e Stefano Gabrielli. “Sono venti anni che aspettavamo questo momento – ha detto Toppetti – e nel frattempo il nostro gruppo ha esteso la sua attività nel Lazio, in Campania e Calabria arrivando a fatturare 2 miliardi di euro, con la graduatoria sulle ‘principali società italiane’ elaborata da Mediobanca che ci inserisce al 77° posto. È per questo che siamo ancora più orgogliosi di investire qui in Umbria: in questo progetto impiegheremo operai umbri e anche gli addetti del centro commerciale saranno umbri. Un modo per favorire lo sviluppo del territorio”. “Ritornando al progetto – ha proseguito il direttore generale di Pac 2000A Conad -, ribadiamo il nostro interesse a collaborare con il Comune di Corciano per rivedere e soprattutto rendere sostenibile la viabilità dell’area. Speriamo che il Comune di Perugia faccia lo stesso, visto che in questa zona a cavallo dei due territori la viabilità è interconnessa, altrimenti avremo buttato via i soldi e i nostri sforzi resterebbero vani”.
“Siamo orgogliosi di questo progetto e lo dico a nome di tutto il consiglio di amministrazione – ha aggiunto il presidente Alibrandi -. Sono talmente tanti anni che se parla che lo sentiamo nostro, di tutti i soci. Sicuramente ci saranno difficoltà a portare avanti un’idea di queste dimensioni, ma è nostro interesse sviluppare questa area e metteremo il massimo impegno per rispettare i tempi”. “Un progetto rilevante dal punto di vista urbanistico, economico e di riqualificazione di quest’area – ha concluso il sindaco Ginetti -. Un insediamento che collega le zone più sviluppate di Corciano, Ellera e il Girasole: è per questo che, nell’ottica di non ingolfare il traffico della zona, si è pensato a favorire l’ingresso dell’attività commerciale da una via ‘secondaria’, la strada provinciale per Solomeo. Abbiamo quindi dimostrato una condivisione di idee, un modello di collaborazione tra pubblico e privato che dovrebbe costituire un esempio per tutti”.

Recent comments
5 anni 19 weeks ago
5 anni 24 weeks ago
5 anni 25 weeks ago
5 anni 25 weeks ago
5 anni 25 weeks ago
5 anni 25 weeks ago
5 anni 26 weeks ago
5 anni 26 weeks ago
5 anni 26 weeks ago
5 anni 27 weeks ago