PERUGIA - Coinvolgera' quest'anno 42 comuni umbri con 122 iniziative la campagna nazionale ''Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura''. Il programma e' stato presentato oggi a Perugia. Un ''lavoro corale'', che ha coinvolto la Regione - e' stato spiegato -, ma soprattutto il complesso delle biblioteche e degli archivi dell'Umbria, uniti nell'intento di promuovere la lettura mettendo a regime, con impegno e passione, tutte le risorse disponibili, per dar vita per un mese ad un denso programma di incontri, convegni ed iniziative.
L'iniziativa e' promossa dal ministero per i Beni culturali, d'intesa con la Conferenza delle regioni, l'Unione Province italiane e l'Anci. Dai 16 eventi del 2006 (primo anno dell'adesione alla campagna) e sette comuni interessati, l'Umbria - e' stato detto dall'assessore regionale alla Cultura Fabrizio Bracco, dal direttore dell'assessorato Ernesta Maria Ranieri e dalla responsabile del coordinamento Paola Gonnellini - ha visto una crescita esponenziale degli eventi e della partecipazione, che interessa quest'anno 42 comuni con circa 122 iniziative. Quarantadue citta', che per tutto il mese avranno in programma presentazioni di libri, conferenze, dibattiti, letture, cene letterarie, incontri con scrittori, proiezioni di documentari e film, feste in biblioteca e, nei borghi, la rappresentazione di ''fiabe animate''.
Tre eventi speciali a Perugia sono stati organizzati in prima persona dalla Regione Umbria sul tema delle nuove tecnologie applicate al libro ed alle biblioteche. Si comincera' il 4 ottobre con ''MediaLibraryOnLine: una piattaforma per il prestito digitale nelle biblioteche'' (l'obiettivo dichiarato e' quello di creare una strategia nazionale di ampio respiro per la diffusione del digitale nelle biblioteche pubbliche). Si continuera' l'11 con ''Lo sviluppo dell'economia della conoscenza ed il contributo del sistema bibliotecario umbro'', un incontro in cui verranno presentati sia il nuovo sistema gestionale ''Sebina Open Library'' del Polo regionale umbro del Servizio Bibliotecario Nazionale, sia i programmi regionali di potenziamento del settore, in termini di ''cooperazione interistituzionale''.
Il 25 ottobre, infine, in un evento promosso in collaborazione con il Servizio Comunicazione del Consiglio Regionale dell'Umbria, sara' presentato il volume di Gino Roncaglia ''La quarta rivoluzione/ Sei lezioni sul futuro del libro'', una riflessione sulla lettura ai tempi dell'''e-book''.
Il 2 ottobre, si terranno in vari comuni dell'Umbria iniziative nel quadro del progetto nazionale ''Nati per leggere'', promozione della lettura ad alta voce ai bambini di eta' compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, per ricordare - hanno spiegato gli organizzatori - ''come ogni bambino abbia diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo''.
''Manifestazioni come queste - ha affermato Bracco - sono la prova che, nonostante i pesanti tagli alla cultura, il nostro impegno continua e si rafforza. 'Ottobre, piovono libri' - ha aggiunto - e' una iniziativa di grande rilievo, che testimonia il grande interesse che c'e' intorno ai libri e alla lettura, nella consapevolezza dell'importanza della cultura nella formazione del cittadino e di strumenti critici per orientarsi nel grande flusso di informazioni che ci circonda''.
Recent comments
5 anni 5 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 12 weeks ago
5 anni 12 weeks ago