L’apertura dell’anno scolastico è stata salutata dall’Assessore provinciale all’Edilizia Scolastica Piero Mignini in visita agli studenti presso l’ITAS ‘Giordano Bruno’ di Perugia dove sono state inaugurate quattro nuove aule e una palestra. Accompagnato dall’Assessore provinciale all’Istruzione Giuliano Granocchia e dal Vice Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Domenico Petruzzo, l’Assessore Mignini ha sottolineato “l’attenzione della Provincia verso le scuole che non transita solo attraverso le opere di edilizia scolastica, ma anche attraverso la vicinanza al mondo della scuola che riteniamo prioritario”. “Un paese che non investe nella scuola – ha sottolineato Mignini – è un paese in lento declino. Nel futuro continueremo ad essere vicini al mondo della scuola, torneremo per verificare nuove esigenze perché il nostro sforzo deve essere anche quello di seguire la crescita e lo sviluppo dei programmi didattici. Il nostro impegno in materia di edilizia scolastica è stato alto in una fase in una fase di grandi difficoltà economiche. Pur tuttavia, abbiamo portato a termine il nostro impegno in pochissimo tempo, circa due mesi a partire dalla definizione degli organici del giugno scorso. Abbiamo voluto dedicare molto, risorse e tempo, alla ricerca della sicurezza per portare al meglio le strutture, anche dal punto di vista didattico”.
Giuliano Granocchia ha fatto poi una disamina relativamente al settore e agli annosi problemi che lo connotano, sottolineando con forza il valore della scuola e come sia uno strumento fondamentale per la crescita del Paese. L’ITAS ‘Giordano Bruno’ di Perugia occupa un edificio industriale riconvertito ad edificio scolastico e nel corso degli anni ha visto crescere in modo considerevole la popolazione scolastica passando da 720 studenti nel 1992 ai circa 1000 nel 2010. Un aumento considerevole che ha richiesto una revisione degli spazi con la realizzazione di una struttura che contenesse uno spazio per attività ginniche, con relativi spogliatoi, per una superficie di circa 500 mq. e, sopra di esso, alcuni spazi didattici per circa 400 metri, con la realizzazione di quattro aule, i relativi servizi igienici, l’elevatore per disabili, le scale di sicurezza e la sistemazione esterna compresa la pensilina dei percorsi pedonali per il collegamento dei vari spazi. Sono state anche eseguite alcune sistemazioni esterne sia nella zona della sala ginnica, sia il marciapiede su via San Pietrino. Sono state eseguite opere relative alla vie di esodo per quanto riguarda la sicurezza. Per questi lavori la Provincia ha speso 1 milione e 100mila euro, con un costo di circa 1250 euro a mq. La scuola è compresa nel progetto “Il sole a scuola” che ha visto l’installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per una produzione annua di circa 23mila kw/ora. Inoltre, nello stesso edificio sono stati portati a compimento lavori di messa in sicurezza relativi alla prevenzione incendi per un importo di 240mila euro i quali hanno portato l’edificio alla protezione completa da un punto di vista della sicurezza della legge 626 e della normativa di prevenzione incendi.
Recent comments
5 anni 2 weeks ago
5 anni 7 weeks ago
5 anni 8 weeks ago
5 anni 8 weeks ago
5 anni 8 weeks ago
5 anni 8 weeks ago
5 anni 9 weeks ago
5 anni 9 weeks ago
5 anni 9 weeks ago
5 anni 9 weeks ago