Continua l’opera di intervento in favore del decoro urbano del centro storico. L’amministrazione comunale ha presentato questa mattina, nel corso di un sopralluogo effettuato dal sindaco Wladimiro Boccali e il vicesindaco Nilo Arcudi, lo stato di avanzamento dei lavori di riqualificazione dei giardini del Campaccio. A due anni dall’inizio del cantiere è stata completata l’area a monte dei giardini grazie alla realizzazione dei gradoni dell’anfiteatro, della piazzola antistante (zona palcoscenico) e del parapetto tramite staccionata in legno a protezione della scarpata posta a valle. E’ stata sistemata a prato l’area verde adiacente l’anfiteatro e quella a ridosso delle scale di accesso da via della Cupa con piantumazione di essenze varie (salvia, rosmarino, lavanda etc.). E’ stata inoltre messa a punto la scarpata tra l’anfiteatro e la parte sottostante (zona box, ventilatori galleria e bagni) con prato e alberature. “Questo è un importante risultato che fa seguito ad un progetto lanciato nel 1994 -ha dichiarato Boccali riferendosi alla proposta mai realizzata del “Centro di trasformazione del parco del Campaccio” elaborato con il contributo di Carlo Pagliarini-, e che oggi finalmente prende luce grazie anche alla collaborazione del Garden Club e degli istituti scolastici adiacenti”. Dal 2008 ad oggi, infatti, si è creata una sinergia tra la scuola elementare A. Fabretti, la sede distaccata della scuola media S. Paolo e l’Istituto d’arte Berardino di Betto, che ha contribuito a dare vita ad una serie di iniziative (come “Il Campaccio: Rinnoviamo Insieme il Parco da La Cupa a La Cuparella”, presentato a maggio del 2008, e il workshop “Prepariamo Insieme il Cantiere” risalente ad aprile 2009) che, partendo dal caso specifico del Campaccio, hanno cercato di promuovere una campagna di sensibilizzazione in favore del recupero del centro storico.
L’intervento sarà completato tra la fine di quest’anno e i primi mesi del 2011 grazie al finanziamento messo integralmente a disposizione dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con il quale verrà terminata la ripavimentazione in corso di tutta la parte del viale alberato adiacente al parco, la realizzazione di nuove aiuole e di un attraversamento stradale, la risistemazione dei marciapiedi e l’istallazione di un nuovo impianto di illuminazione. “L’opera è costata crica 520 mila euro -ha spiegato Arcudi- con i quali termineremo i lavori entro l’inizio del prossimo anno e raggiungere quindi un ulteriore risultato positivo che va ad arricchire l’agenda degli interventi già messi a punto in Corso Garibaldi, Corso Cavour e Porta Eburnea”.
Recent comments
5 anni 16 weeks ago
5 anni 21 weeks ago
5 anni 21 weeks ago
5 anni 22 weeks ago
5 anni 22 weeks ago
5 anni 22 weeks ago
5 anni 22 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 23 weeks ago
5 anni 23 weeks ago