velimna.jpg
Rosaria Parrilla PERUGIA (Avi News) – La tradizionale cena etrusca sul ponte vecchio ha concluso la IX edizione di “Velimna – Gli Etruschi del fiume”, l’articolata rievocazione storica di Ponte San Giovanni promossa e organizzata dalle associazioni Pro Ponte Etrusca onlus e Pro Ponte. La serata si è svolta domenica 5 settembre e ha riscosso un grande successo di pubblico, testimonianza di come questa manifestazione si stia affermando sempre di più suscitando attenzione e curiosità. Un tuffo nel passato per riscoprire le radici storiche del territorio ai tempi degli etruschi dell’età ellenistica e ripercorrere la storia della scoperta, avvenuta nel 1840, dell’Ipogeo dei Volumni, uno degli esempi più significativi dell’architettura funeraria dell’epoca. Tema dell’edizione 2010 è appunto “1840 la scoperta dell’Ipogeo”, in memoria del 170° anniversario della scoperta. La serata è stata caratterizzata da ospiti e figuranti in costume che hanno portato ai tavoli dei commensali pietanze etrusche. Gustosi piatti offerti dalla Grifo Latte, main sponsor dell’evento, da sempre attenta e vicina alle manifestazioni che promuovano il territorio, le tradizioni e le radici storiche locali. Tra una portata e l’altra, tutti prodotti della cooperativa (dai latticini ai formaggi, dai legumi fino ai vini dei Colli Amerini), a dare colore e vivacità alla serata è stato il racconto di barzellette in dialetto perugino. Oltre ai presidenti delle due associazioni, Antonello Palmerini e Fausto Cardinali, erano presenti, tra gli altri, Wladimiro Boccali, sindaco di Perugia, Giuseppe Lomurno, assessore comunale al turismo, Fabrizio Bracco, assessore regionale alla cultura, e Giovi Riziero, vicepresidente della cooperativa Grifo Latte. “Possiamo affermare di aver avuto un ottimo successo di pubblico anche quest’anno – ha sottolineato il presidente Palmerini –. Le presenze inaspettatamente hanno superato i consensi sia per gli appuntamenti culturali che per quelli di approfondimento. Questo è un motivo di orgoglio che ci porta ad essere contenti e a pensare alla prossima edizione, accogliendo i suggerimenti dei consiglieri e dei cittadini che vogliano dare il proprio contributo per migliorarci sempre di più”. “La Grifo Latte vuole dare il proprio apporto a tutti quegli eventi che diano lustro alla città di Perugia e dintorni – ha affermato Giovi Riziero -, come Velimna, una rievocazione storica del territorio importante per riscoprire le nostre radici”. Tra i vari appuntamenti tra convegni, mostre, sfilate storiche, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, giochi dell’epoca e visite guidate al Museo archeologico dell’Umbria, all’Archivio di Stato e agli scavi del Duomo di Perugia, momento gustoso è stato il “Ristoro Etrusco”, degustazioni di prodotti e bevande della tradizione alimentare Etrusca offerti dalla Grifo Latte. La serata conclusiva di Velimna è terminata con lo spettacolare scenario di colori di fuochi d’artificio che ricadevano sul Tevere. Condividi