“Un appuntamento che costituisce un momento di riscoperta e valorizzazione del ricamo e della tessitura manuale come espressione artistica”. E’ quanto affermato dal Vice Presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi, in occasione della premiazione del concorso “Ricamare in Umbria”, un evento che rientra nell’ ambito della XII Mostra del “Ricamo a mano e del tessuto artigianale” conclusasi ieri a Valtopina. Anche quest’anno la manifestazione ha richiamato da tutta Italia, scuole di ricamo, singole ricamatrici e tessitori che si sono dati appuntamento a Valtopina per mostrare i loro preziosi lavori. “La mostra è la testimonianza di come il ricamo non possa essere considerato solo come un hobby ma rappresenta un’arte che vanta una tradizione storica significativa – ha commentato Rossi – e come attività produttiva che registra un fatturato importante, va tenuta in considerazione anche da un punto di vista economico e lavorativo, fatto di non poco conto se si considera il periodo di crisi che stiamo attraversando”. Il Vice Presidente nel complimentarsi con il Sindaco di Valtopina Giuseppe Mariucci e con la Presidente della Pro Loco di Valtopina Maria Mancini, per essere riusciti ancora una volta ad organizzare un evento di rilevanza internazionale nonostante le piccole dimensioni e quindi le modeste potenzialità economiche ed organizzative del comune, ha rinnovato l’impegno della Provincia di Perugia nel sostenere la promozione del ricamo anche attraverso iniziative finalizzate a trasmettere un’attività che può rappresentare una possibilità di impiego per molti giovani. “La presenza del Vice Presidente è motivo di soddisfazione che ci proietta nel futuro e ci fornisce la speranza di poter replicare questa esperienza – ha commentato il sindaco Mariucci – affinché questa nostra piccola realtà possa diventare capitale del ricamo”. “Il ricamo non è solo cultura ma è anche un modo per promuovere il territorio – ha affermato Mancini – ed ogni anno grazie al lavoro di un gruppo che progetta e realizza l’evento, siamo in grado di proporre ai
visitatori un ricco programma di eventi”. Positivo il bilancio della manifestazione che anche in questa edizione ha fatto registrare oltre 3mila visitatori; in “vetrina” i capolavori di 90 espositori provenienti da tutta Italia, ma anche dalla Bulgaria, Repubblica Ceca e dall’Africa, precisamente dal Malawi dove, da circa 13 anni, Alessandra Bizzarro insegna ad una
cinquantina di donne africane a ricamare e a dipingere sulla stoffa. Grande successo anche per “Preziosamente- dal filo al gioiello”, una mostra composta da 59 splendidi gioielli di filo realizzati da artiste italiane e straniere, esposti presso il Museo del Ricamo e del Tessile di Valtopina. Questi pezzi unici, la cui raccolta è stata curata da Maria Bissacco, potranno essere
ammirati fino al prossimo 8 dicembre 2010. Alla premiazione del concorso “Ricamare in Umbria”, che ha portato al riconoscimento del lavoro di sei ricamatrici ispiratesi ai decori di Giotto della Basilica di San Francesco di Assisi, sono intervenuti, tra gli altri, Mario Ornielli assessore del Comune di Valtopina, il Presidente del GAL Valleumbria e Sibillini Giancarlo Picchiarelli, la Presidente della commissione tecnica del concorso Fermina Stinchi e la presidente del Club Unesco di Foligno e Valle del Clitunno, Gabriella Righi.
Da Cittadino e Provincia
Recent comments
5 anni 5 weeks ago
5 anni 10 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 11 weeks ago
5 anni 12 weeks ago
5 anni 12 weeks ago
5 anni 12 weeks ago
5 anni 12 weeks ago